02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

" LA TERRE PATERNELLE, C'EST DEUX FOIX LA PATRIE"<br />

si possono dare e la reazione del narratore (analoga ad una precedente)<br />

e l'atmosfera di ingenuità e di arcadia creata in virtù <strong>della</strong> « gracieuse-<br />

té » fatta dalle fanciulle all'« étranger » 19 .<br />

Sempre nella Lettre VI, e seguente all'episodio delle « Jeunes F<strong>il</strong>-<br />

les », è un altro ricordo del narratore: « Delphine ». La tecnica associa­<br />

ti va dell'arte di <strong>Nerval</strong> si rivela ancora a questo proposito: una rappre­<br />

sentazione richiama un'altra, « jeunes f<strong>il</strong>les » richiamano « jeune f<strong>il</strong>le » —<br />

e in questo movimento si approfondisce la prospettiva intcriore entro<br />

cui si sv<strong>il</strong>uppano figurativamente e musicalmente le immagini del Valois.<br />

Riassumiamo per citazioni estrapolate la breve apparizione di Delphine:<br />

J'ai assistè autrefois a une représentation donnea a Senlis dans une<br />

pension de demoiselles.<br />

On jouait un mystère, — comme aux temps passés. (...).<br />

Une très belle f<strong>il</strong>le blonde parut avec une robe bianche, une coifiure<br />

de perles, une aurèole et une épée dorée, sur un demi-globe, qui figurait<br />

un astre éteint.<br />

Elle chantait: (...).<br />

Ceci se passait dans une époque monarchique. La demoiselle blonde<br />

était d'une des plus grandes fam<strong>il</strong>les du pays et s'appelait Delphine.<br />

— Je n'oublierai jamais ce nom! 20<br />

Anche qui nessuna apparente necessità logica nel racconto, ma una sem­<br />

plice parentesi rammemorativa — una apparizione, subito scomparsa, che<br />

proprio per questo, se non conoscessimo la fitta rete di riferimenti tra<br />

un'opera e l'altra di <strong>Nerval</strong>, già sarebbe sufficiente a metterci in sospetto<br />

e a farci indagare le ragioni stesse del suo sorgere. « Je n'oublierai jamais<br />

19 Si noti che <strong>il</strong> disgiuntivo « mais » nella frase considerata ha valore parti­<br />

colare, la sua funzione dovendo essere piuttosto asseverativa o consecutiva <strong>della</strong><br />

proposizione precedente (« Je n'étais pas un étranger, mais... »). Ci attenderemmo<br />

infatti un « car », « en effet » (o « car en effet »), un « si bien que », etc., oppure<br />

che <strong>il</strong> « mais » aprisse la frase in questo modo: « [... a l'étranger qui passe]. Mais<br />

je n'étais pas un étranger, j'étais emù... ». Le articolazioni sintattico-psicologiche<br />

sarebbero state analoghe allora a quelle del passo del Voyage. Invece nel testo di<br />

Angélique <strong>il</strong> « mais » sembra disgiungere la parola « étranger » che precede imme­<br />

diatamente, senza che sia considerata la tessitura negativa in cui si situa e che<br />

esclude automaticamente <strong>il</strong> « mais » successivo. <strong>Nerval</strong> dunque o ha commesso una<br />

improprietà st<strong>il</strong>ist'ca o. passando sulle sfumature dell'articolazione sintattica, ha<br />

voluto dare maggior forza al passaggio étranger / j'étais emù. Nell'uri caso come<br />

nell'altro non si può non notare che è la parola « étranger » che richiede, riferen­<br />

dosi a una realtà testuale da cui si esclude <strong>Nerval</strong>, l'imperiosità <strong>della</strong> precisazione<br />

che segue, introdotta dal pur pleonastico o improprio « mais ».<br />

-"> Angelice, I, pp. 192-3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!