27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Liceo Classico e Linguistico “C. Sylos” – Bitonto (BA)<br />

Titolo: “Musical: Montecchi e Capuleti una storia d’odio e d’amore”<br />

Prof.ssa Morea Angela Disciplina Lingua e Civiltà Francese..<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Curricolare x Integrata (Curricolare/extracurricolare)<br />

Attività: x già svolta/conclusa<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: indicare, scrivendo qui sotto, di che cosa si tratta: ‘curricolo’, ‘progetto interdisciplinare’, ‘unità didattica’, altra denominazione<br />

…: Progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione:<br />

• Lettura, traduzione e analisi dell’opera “Romeo and Juliet”;<br />

• Ascolto, lettura e traduzione delle canzoni <strong>della</strong> commedia musicale francese “Roméo et Juliette, de la haine à l’amour”;<br />

• Adattamento dei testi tradotti in italiano alle musiche;<br />

• Analisi delle canzoni dell’opera popolare di R.Cocciante<br />

• Realizzazione di musiche dal vivo;<br />

• Messa in scena del Musical.<br />

CHI: 5 Docenti, 2 ex allievi, 30 allievi, 2 esperti; DOVE: luogo di preparazione: scuola, luogo di rappresentazione:teatro; COME:<br />

metodologia di gruppo, di ricerca e laboratoriale. QUANDO: da novembre a maggio, in orario extracurriculare, una volta alla<br />

settimana(80 ore);<br />

3. MOTIVAZIONE: Aggiungere al curriculum altri oggetti di studio “interessanti” e “attraenti” per attirare e incentivare la partecipazione<br />

degli studenti alla vita scolastica<br />

4. Permettere di mettere in luce abilità espressive personali non emerse, attraverso diversificati linguaggi culturali, quali la recitazione,<br />

la musica, il canto e la danza.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati:<br />

Lingua inglese, Lingua francese, Letteratura inglese, Lingua italiana, Storia dell’Arte, Musica, Danza, Canto, Dizione.<br />

Elenco degli obiettivi (didattici e/o educativi):<br />

• Far sperimentare agli studenti il lavoro in team, strumento per lo sviluppo <strong>della</strong> tolleranza e dello spirito di aggregazione<br />

• Favorire l’educazione ai linguaggi verbali e non verbali e alla creatività<br />

• Offrire a studenti e docenti,, l’opportunità di sperimentare nuove tecniche didattiche e di comunicazione<br />

• Sviluppare l’autostima;<br />

• Incentivare la socializzazione;<br />

• Potenziare il controllo <strong>della</strong> timidezza;<br />

• Favorire e incentivare la crescita e lo sviluppo fisico, linguistico e culturale;<br />

• Avvicinare a forme d’arte;<br />

• Permettere di mettere in luce abilità espressive personali non emerse, attraverso diversificati linguaggi culturali, quali la recitazione,<br />

la musica, il canto e la danza.<br />

• Arricchimento e potenziamento delle abilità comunicative in lingua francese, inglese e italiana;<br />

• Sviluppo e potenziamento di abilità operative ed artistico-pittoriche;<br />

• Sviluppo e potenziamento di abilità musicali e vocali;<br />

• Sviluppo e potenziamento di abilità motorie e ginniche.<br />

(Descrivere come viene promossa nella pratica didattica, la competenza “dell’utilizzare e produrre testi multimediali”, traducendola in<br />

abilità e conoscenze.)<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo. Potenziamento<br />

delle competenze comunicative in lingua italiana e lingue straniere<br />

Discipline coinvolte<br />

Lingua italiana, Lingue straniere, Storia dell’Arte, Educazione Fisica<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati (indicare anche il ruolo svolto nell’azione didattica dei diversi media):<br />

Laboratorio multimediale – Laboratorio linguistico – Palestra – Biblioteca – Aula speciale di Storia dell’Arte – Attrezzature musicali<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti (materiali, metodologie, strumenti, difficoltà/<br />

opportunità, ecc.):<br />

Ricerca, preparazione del materiale, coinvolgimento degli allievi nell’organizzazione dei laboratori.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

Griglie di osservazione relative ai progressi nell’ambito:<br />

• <strong>della</strong> socializzazione e dell’autostima<br />

• <strong>della</strong> comunicazione e <strong>della</strong> relazione<br />

• dello sviluppo delle competenze linguistiche (in italiano e in francese)<br />

• dello sviluppo delle abilità espressive, artistiche e motorie (dizione, recitazione, canto, danza, disegno e operatività)<br />

Schede di raccolta dati e fascicoli di raccolta di tutti i materiali comprovanti il percorso didattico di ogni laboratorio.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!