27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I.T.S.G. “L. Einaudi” – Manduria (TA)<br />

Titolo: “Big Brother is not watching you any longer”<br />

Prof.Mariella D’Adamo Disciplina/Lingua e Civ. Inglese<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: Curricolare<br />

Attività: già svolta/conclusa<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: elaborazione di un percorso CLIL<br />

Breve descrizione:<br />

Il percorso CLIL “Big Brother is not watchig you any longer” è inserito nel Progetto Internazionale CoE “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> Storia in<br />

dimensione europea”, progetto finalizzato a realizzare uno spazio europeo dell’Istruzione e <strong>della</strong> Formazione e a valorizzare le<br />

iniziative didattiche e progettuali che sostengano percorsi di internazionalizzazione di un POF adeguato alla costruzione di uno<br />

spazio pubblico europeo degli studenti.<br />

Il nostro Istituto ha inteso far propri gli obiettivi del progetto CoE per rafforzare le iniziative didattiche e progettuali inserite nel<br />

Pof d’Istituto che sostengono la vocazione internazionale dell’istituto stesso, impegnato da diversi anni in progetti di collaborazione<br />

internazionale. La volontà di sperimentare questo tipo di educazione bilingue nasce anche dall’esigenza da parte dei<br />

docenti di far propri alcuni obiettivi basilari dell’insegnamento veicolare, quali far acquisire agli studenti i contenuti disciplinari,<br />

migliorando la loro competenza comunicativa in L2, che diventa uno strumento per apprendere. L’interesse per l’approccio CLIL<br />

è quindi visto come ulteriore strumento per migliorare la qualità del processo insegnamento/apprendimento.<br />

Il progetto ha coinvolto la classe 4A mercurio, composta da 22 alunni,che hanno lavorato al progetto in classe o nei laboratori<br />

di informatica e linguistico. I docenti coinvolti, di Italiano, Diritto e Inglese,hanno concordato i contenuti, le metodologie e i<br />

tempi di svolgimento, dettati dall’agenda del Progetto Internazionale Coe. Nel lavoro l’analisi storica del crollo del Muro di Berlino<br />

si è allargata sino a comprendere una riflessione sul concetto di “muro” e sui “muri mentali”. Le discipline coinvolte si sono<br />

raccordate in modo interdisciplinare e multiprospettico, facendo ricorso principalmente a discussioni guidate, ad elaborazioni<br />

personali degli studenti e all’utilizzo delle TIC.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati:<br />

Il percorso CLIL, realizzato in lingua inglese, ha avuto come punto di partenza la data storica del 1989. Lo studio dell’evento del<br />

crollo del Muro di Berlino ha portato ad una riflessione sul concetto di “muro” e sui “muri mentali”. Questo topic trasversale ha<br />

coinvolto le discipline di Lett. Italiana, Storia, Lingua e Lett. Inglese e Diritto. I docenti hanno condiviso e dimensionato il materiale<br />

sul livello di competenza linguistica e conoscenza disciplinare degli studenti, selezionando contenuti chiari, interessanti e<br />

rilevanti per il loro curricolo, in modo da favorirne lo sviluppo delle competenze comunicative e motivarne l’apprendimento dei<br />

contenuti.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

Gli obiettivi di un modulo CLIL sono quelli di motivare, suscitare interesse, operare su un campo di indagine reale, sviluppare<br />

competenze linguistico-comunicative in L2 e sperimentare diverse metodologie e attività in un contesto multidisciplinare. L’apporto<br />

innovativo è quindi significativo, poiché in primo luogo è stato rinforzato l’apprendimento esperienziale degli studenti,<br />

cioè l’imparare facendo anziché solo guardando o memorizzando. L’autenticità del contesto ha aiutato gli studenti a comprendere<br />

che la lingua è uno strumento di acquisizione e trasmissione del sapere e non un’astratta entità regolata da grammatica e<br />

sintassi.<br />

L’insegnamento veicolare stimola quindi non solo una maggiore competenza linguistica ma anche abilità trasversali quali la<br />

capacità di partecipare attivamente ad una discussione in L2, di chiedere chiarimenti, di fare obiezioni, ed abilità cognitive, quali<br />

saper sintetizzare e fare ipotesi.<br />

Per quanto possibile sono stati privilegiati campi di indagine concreti: ad es. sono stati utilizzati visual aids ed altri strumenti per<br />

schematizzare la presentazione del contenuti, come key words, maps, list points. L’ampio ricorso alle ICT per ricerche e produzioni<br />

ha favorito la messa in atto di strategie di cooperative learning ed attività di problem solving. La rilevanza degli aspetti<br />

pragmatici e comunicativi ha favorito la motivazione all’apprendimento di lingua e contenuti, così le conoscenze acquisite in<br />

ambito storico, letterario, del Diritto, la riflessione profonda e consapevole sui concetti di “muro reale” e “muro mentale” e sui<br />

loro significati, in contrapposizione a concetti-chiave del Diritto Internazionale e a significative produzione letterarie, la presa di<br />

coscienza da parte degli studenti dei pregiudizi e delle difficoltà di accettare “l’altro” diverso da noi sono state sintetizzate in un<br />

prodotto multimediale in lingua inglese. Gli studenti hanno lavorato molto sulla scelta di testi musicali significativi che fanno da<br />

tappeto alla presentazione ed hanno selezionato accuratamente il video, “cuore” del lavoro, elaborando un prodotto finale che<br />

è un esempio di un modo diverso di “fare scuola” e “apprendere”, che ha interessato e coinvolto docenti e studenti.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

Il sostegno del Dirigente Scolastico e un’atmosfera positiva e partecipata sono stati fondamentali per lo svolgimenti del progetto,<br />

per il quale i docenti hanno condiviso strategie, metodi di insegnamento ed hanno fatto largo ricorso ad internet, a materiale<br />

cinematografico, fotografico e musicale.<br />

198 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!