27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IPSIAM “A. Vespucci” – Molfetta (BA)<br />

Titolo: “DAL BANCO AL PALCOSCENICO—La scuola dei mariti—Moliere”<br />

Prof.ssa ANGELA ALESSANDRINI Disciplina/e RELIGIONE<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x extracurricolare<br />

Attività: x già svolta/conclusa<br />

Eventuali interazioni didattiche verticali: x 1.grado/2.grado<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Breve descrizione:<br />

Il teatro come forma interattiva di linguaggi diversi: verbale, mimico, gestuale, musicale, ecc..si configura come prezioso strumento<br />

formativo, multidisciplinare e interdisciplinare, insostituibile come strumento di attivazione emotiva, dinamico – relazionale,<br />

culturale ed interculturale del discente. L’idea di teatro didattico non si riferisce solamente al momento finale <strong>della</strong> rappresentazione,<br />

ma anche e soprattutto all’iter dei processi che conducono alle forme rappresentative <strong>della</strong> realtà.<br />

Le attività laboratoriali (rivolte agli alunni di tutte le classi dell’istituto, con svolgimento extra-scolastico) consisteranno principalmente<br />

in:<br />

- scelta del testo da teatralizzare, elaborazione e/o adattamento di un testo, lettura collettiva del testo, “ messa in spazio”, -elaborazione<br />

collettiva del “piano di regia” (organizzazione di recitazione, scenografia, costumistica, scenotecnica,<br />

- realizzazione dello spettacolo e sua eventuale produzione esterna e /o ripresa video.<br />

Dall’analisi dei bisogni degli alunni, è emerso che la scuola deve garantire alcuni bisogni formativi:<br />

- saper comunicare a livello dinamico-relazionale con i simili e gli adulti;<br />

- acquistare identità, coscienza del proprio ruolo nel gruppo;<br />

- sentirsi “persona” con i propri pensieri, sentimenti, emozioni, cultura, visione del mondo;<br />

- acquistare fiducia nei confronti degli altri, <strong>della</strong> realtà e <strong>della</strong> scuola;<br />

- educare all’autonomia, all’autostima, alle libere scelte individuali in uno spazio di sana convivenza democratica.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati:<br />

Analisi e libero adattamento del testo teatrale “La scuola dei mariti “ di Moliere.<br />

Realizzazione dei costumi e <strong>della</strong> scenografia. Ricerca storica sulla musica del seicento.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

Conoscenza di ulteriori linguaggi atti ad esprimere le esigenze comunicative;<br />

Appropriazione di metodologie di studio e di lavoro;<br />

Discipline coinvolte: Lettere, religione, diritto, lingua, tecniche di settore (Modellistica e confezione)<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

Partecipazione a stage e laboratori teatrali.<br />

Forme e strumenti di valutazione: Si valuteranno l’attiva partecipazione agli incontri, la realizzazione dei costumi di scena e la<br />

rappresentazione stessa.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

Rappresentazione riservata agli alunni delle scuole Medie di I grado <strong>della</strong> città, nonché rappresentazione per genitori e per<br />

tutta la comunità scolastica con riprese video.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

La passione che gli studenti dimostrano nonostante gli ostacoli che incontrano.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta. Gli ostacoli sono rappresentati dai docenti che non comprendono tale passione degli alunni<br />

coinvolti nell’attività teatrale e che sono pertanto sempre più legati ad una logica fatta di interrogazioni e compiti in classe non<br />

flessibili.<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale:<br />

Fare teatro aiuta a crescere culturalmente ed umanamente, a saper dominare le proprie emozioni, insegna a stare insieme superando<br />

timidezze ed egoismi per un futuro costruttivo. Gli allievi attori si sono cimentati nella preparazione <strong>della</strong> rappresentazione<br />

teatrale “La scuola dei mariti” di Moliere, sono riusciti ad esprimere le loro doti, la loro sensiblità e la loro passione per il<br />

palcoscenico, valorizzando la nostra scuola, che attraverso lo studio del testo teatrale è riuscita a trasmettere messaggi culturali<br />

e valore universali di grande attualità.<br />

Titolo: “La scuola incontra il territorio”<br />

Prof.ssa Maddalena Pansini – Disciplina: Matematica<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: X Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!