27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discipline coinvolte:<br />

12. area linguistico – artistico – espressiva;<br />

13. area scientifico – matematico – tecnologica;<br />

14. area storico – geografica.<br />

Il ruolo predominante è assegnato alla lingua italiana e al corretto uso <strong>della</strong> stessa; gli argomenti che saranno trattati daranno<br />

risalto alla Matematica e alle Scienze con la presentazione di obiettivi e attività nuovi per gli alunni.<br />

Studiare poi la “ storia” dei numeri e scoprire i popoli che per primi li usarono favorirà conoscenze nuove e avvincenti.<br />

Realizzare disegni su quanto imparato e dare “ vita” alle notizie, permetterà un lavoro individuale di interpretazione e creazione<br />

( di situazioni e personaggi) molto importante darà modo a ciascuno di esprimere la propria creatività.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati (indicare anche il ruolo svolto nell’azione didattica dei diversi media)<br />

Lettura e analisi <strong>della</strong> struttura dei quotidiani per pervenire ad una puntuale impostazione del “Giornale <strong>della</strong> scuola”.<br />

Lettura e analisi <strong>della</strong> struttura delle pagine di giornale sul web per pervenire ad una strutturazione adeguata del “Giornale<br />

<strong>della</strong> scuola”.<br />

Utilizzo del sito web <strong>della</strong> scuola per la pubblicazione dei prodotti e degli esiti.<br />

CRITERI METODOLOGICI:<br />

- Promuovere il metodo <strong>della</strong> ricerca-azione.<br />

15. Favorire l’esplorazione e la scoperta attraverso contesti di ricerca e di confornto.<br />

16. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo.<br />

17. Attuare interventi adeguati a tutti.<br />

18. Realizzare percorsi “ laboratoriali” incoraggiando l’apprendimento attraverso il fare.<br />

MATERIALI / STRUMENTI<br />

Il progetto sarà attuato con la disponibilità di:<br />

19. AULA INFORMATICA con postazioni multimediali collegate in rete;<br />

20. Stampante;<br />

21. Scanner (per la cattura delle immagini);<br />

22. Masterizzatore;<br />

23. Macchina fotografica digitale;<br />

24. Consulenza del grafico (esperto esterno) per l’impaginazione e la stampa del giornale.<br />

25. Quotidiani.<br />

26. Internet.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

Il processo valutativo rappresenta un elemento costitutivo dei percorsi formativi prescelti.<br />

Solo attraverso una corretta valutazione sarà possibile verificare il possesso ed il concreto utilizzo delle conoscenze acquisite.<br />

La verifica dell’apprendimento verrà realizzata durante le attività attraverso osservazioni sugli alunni riguardo alla maturazione<br />

di atteggiamenti, abilità, capacità.<br />

Al termine di ogni itinerario di lavoro sia all’interno di ogni classe del Circolo, sia a livello di gruppo di redazione, saranno invece<br />

valutati i lavori svolti dagli alunni con schede predisposte tese ad individuare la valenza di strutture e contenuti testuali richiesti<br />

per la realizzazione del “Giornale <strong>della</strong> scuola”<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

Stampa del “IL GIORNALE DELLA SCUOLA” da distribuire ad alunni, genitori, docenti in un unico numero annuale.<br />

Pubblicazione sul sito web di un estratto del giornale.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

Il progetto offre l’occasione per configurare la scuola:<br />

27. centrata sugli alunni, sui loro bisogni, sulle loro risorse;<br />

28. attenta al metodo <strong>della</strong> ricerca-azione, del problem-solving;<br />

29. capace di favorire l’invenzione e la creatività individuale e collettiva;<br />

30. caratterizzata da elementi di collaborazione e di cooperazione.<br />

31. Attenta alla raccolta e disseminazione delle buone pratiche.<br />

Punti di debolezza <strong>della</strong> proposta.<br />

Le difficoltà del progetto sono economiche.<br />

Servirebbero infatti più risorse economiche per un maggior coinvolgimento di docenti e alunni.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1 Linguistica-espressiva. La redazione del giornale Ex ante – In itinere – Ex post<br />

2 Logico-matematica. La sequenzialità delle operazioni e la interconnessione<br />

di tipo logico-intuitivo<br />

Ex ante – In itinere – Ex post<br />

3 Spaziale. La distribuzione nella pagina dello scritto In itinere – Finale<br />

4 Informatiche Uso finalizzato e “strutturato” del computer.<br />

Ex ante – In itinere – Ex post<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!