27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S.S. 1° grado “Carlo Levi” – Bari<br />

Titolo: Progetto di Musicoterapia “Musica M.Y.A.”<br />

(Musicoterapia, Yoga, Armonia)<br />

Prof. Verdebello Elisabetta. Disciplina: Musica<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Curricolare<br />

Attività: x in progress<br />

Tipologia: Progetto interdisciplinare<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

La Musicoterapia è l’uso <strong>della</strong> musica per la realizzazione di fini terapeutici, il ristabilimento, il mantenimento e il miglioramento<br />

<strong>della</strong> salute fisica e mentale. Nel corso dell’attività progettuale essa sarà finalizzata ad una crescita più armonica ed emotiva<br />

degli adolescenti che vivono in un contesto classe con problematiche relazionali, implementando tecniche di comunicazione<br />

prevalentemente non verbale. Essa si configura come un percorso di crescita e di conoscenza di sé attraverso il confronto con<br />

l’altro e l’esplorazione, mediata dall’esercizio <strong>della</strong> propria corporeità, di tutte le proprie potenzialità emotive e comunicative, in<br />

molti casi sconosciute o lasciate inespresse.<br />

L’attività progettuale sarà realizzata nella sala mensa e nella sala Musica <strong>della</strong> scuola durante le ore curricolari di Musica nel<br />

periodo: Febbraio-Maggio, utilizzando complessivamente circa 30 ore di lezione con cadenza bisettimanale e viene proposta a<br />

due interi gruppi classe di seconda media che manifestano un contesto relazionale problematico e difficoltà di socializzazione.<br />

Le attività che verranno proposte si configurano come dei “giochi” corporeo-musicali che hanno come finalità quella di scoprire,<br />

attraverso il corpo e l’ascolto, la propria identità e la relazione con l’altro. Si partirà da esperienze corporee più quotidiane<br />

e, proprio per questo dimenticate: la respirazione, il silenzio, la postura, il passo, per andare progressivamente verso una più<br />

complessa indagine delle relazioni tra i corpi. Saranno eseguiti giochi ritmici, tecniche di utilizzo di strumenti musicali, tecniche<br />

di yoga e meditazione, libera espressione alla realizzazione grafica di lavori creativi durante l’ascolto e sarà anche utilizzata la<br />

simulazione di vissuti ed emozioni. Ogni gioco proposto sarà intervallato, quando considerato necessario dalla musicoterapeuta<br />

o richiesto dagli stessi ragazzi, da verbalizzazioni di gruppo intese a comunicare le sensazioni e/o emozioni vissute. I video<br />

estrapolati dalle sedute verranno “supervisionati” dagli alunni e dalle docenti e ne seguirà una discussione costruttiva su<br />

vissuti e sensazioni, al fine di migliorare i disagi evidenziati.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

• Arricchimento emotivo, relazionale e cognitivo di ciascun alunno attraverso il suono e la musica.<br />

• Creazione di momenti facilitanti strategie orientate all’armonizzazione delle personalità individuali e delle identità sonore di<br />

gruppo (ISO).<br />

• Facilitazione delle tecniche di comunicazione e di apprendimento creativo attraverso l’espressione sonora.<br />

• Educazione all’ascolto consapevole.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo:<br />

• Intensificazione <strong>della</strong> capacità di vivere in armonia con i propri sentimenti e di esprimerli attraverso l’attivazione e la liberazione<br />

di processi emozionali e socio-comunicativi.<br />

• Sviluppo di una pedagogia <strong>della</strong> cooperazione in alternativa alla pedagogia <strong>della</strong> competizione.<br />

• Sviluppare il senso <strong>della</strong> comprensione e del rispetto per le differenze di ciascuno affinché ognuno possa sostenere e incentivare<br />

la realizzazione dell’altro.<br />

• Accettazione di se stessi come presupposto per la liberazione dai propri blocchi psicologici.<br />

• Capacità di assumere le proprie responsabilità: crescita verso l’essere adulti.<br />

• Realizzare un equilibrio tra regole/adattamento sociale (struttura) e individualità (libertà).<br />

Disciplina coinvolta: Musica.<br />

Strumenti multimediali utilizzati:<br />

strumenti differenti da quelli multimediali: Pianoforte, strumentario Orff, percussioni, cartelloni, colori a dito naturali, creta,<br />

sabbia, farina, attrezzi da disegno.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

la docente di Musica ha conseguito il diploma di Musicoterapia, master biennali di specializzazione, di P.N.L.( Programmazione<br />

Neuro Linguistica), laboratori di formazione e di supervisione con Enti Accreditati e ha frequentato corsi di formazione di Iyengar<br />

Yoga.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

Al fine di definire con un indice sintetico logico-matematico l’evoluzione relazionale del sistema utente-ambientemusica,vengono<br />

identificate due categorie dimensionali di valutazione:<br />

- Categoria dimensionale socio-ambientale (SUA), definita da tre elementi referenziali; a) se stesso; b) l’altro; c) ambiente.<br />

- Categoria dimensionale musicale (MaMp), definita da due elementi referenziali: d)musica ascoltata dall’utente(Ma); e)musica<br />

prodotta dall’utente (Mp). Nel rapporto con gli elementi referenziali di tali categorie dimensionali si definisce la Scala di Evoluzione<br />

Relazionale (RES), caratterizzata da cinque sistemi comportamentali: CHIUSURA, ESPLORAZIONE, ESPRESSIONE, INTE-<br />

RAZIONE, INTEGRAZIONE, costruita mediante la scansione parametrica da 0 a 100.<br />

68 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!