27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istituto Comprensivo Minervino di Lecce (LE)<br />

Titolo: “Chi fermerà la musica?”<br />

Insegnante: CORVAGLIA ANTONELLA Discipline: STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, MUSICA<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: Integrata (curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: x già svolta/conclusa<br />

Eventuali interazioni didattiche verticali: Scuola dell’infanzia/scuola primaria<br />

Collaborazioni con soggetti esterni:<br />

-Associazione Culturale Filarmonica e Coro “Vox Maris” di Santa Cesarea Terme.<br />

-Associazione Musico-Culturale e Scuola di Musica “Arcadia” di Minervino di Lecce.<br />

-Amministrazioni Comunali di Minervino di Lecce e di Santa Cesarea Terme.<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia:<br />

Progetto extracurricolare comprendente tre moduli formativi integrati: 2 per alunni e 1 per adulti.<br />

Breve descrizione( l’idea <strong>della</strong> proposta)<br />

Premesso che le esperienze pregresse realizzate da questo Istituto Comprensivo nel settore musicale hanno maturato la convinzione<br />

che la musica è:<br />

• motore di sviluppo <strong>della</strong> sicurezza individuale e <strong>della</strong> capacità di integrarsi con gli altri e, in senso più generale, mezzo per<br />

promuovere e sviluppare negli alunni la capacità di star bene insieme a scuola, fuori <strong>della</strong> scuola, dopo la scuola;<br />

• strumento per educare la capacità cooperativa, il lavorare in gruppi, il creare e il fare insieme secondo i principi <strong>della</strong> legalità;<br />

• linguaggio che, all’interno di una pluralità di linguaggi, contribuisce all’arricchimento delle abilità comunicative ed espressive<br />

e “concorre allo sviluppo di tutte le altre forme di intelligenza” (Gardner);<br />

• veicolo di elevazione, oltre che personale, anche etica, sociale e culturale perché promuove l’autostima, l’interazione, la crescita<br />

globale<br />

si è realizzato un progetto integrato di<br />

- pratica corale per circa 50 alunni <strong>della</strong> scuola dell’infanzia e primaria<br />

-drammatizzazione per circa 50 alunni <strong>della</strong> scuola primaria<br />

-canto polifonico per circa 40 genitori.<br />

L’intero percorso, che ha come sfondo integratore l’educazione alla legalità, si è concluso con la rappresentazione pubblica di<br />

uno spettacolo finale.<br />

Indicare chi, dove, come, quando,genesi dell’iniziativa<br />

Il progetto ha previsto tre percorsi modulari:<br />

-uno per l’apprendimento e l’esecuzione dei canti destinato ai bambini che compongono il coro di voci bianche dell’istituto,<br />

curato da un insegnante interno di musica, <strong>della</strong> durata di 40 ore;<br />

-uno per la drammatizzazione e la riproduzione di opere d’arte destinato ai bambini del gruppo- teatro/pittura curato da un<br />

docente interno di lingua italiana/arte e immagine, <strong>della</strong> durata di 40 ore con la consulenza di un esperto in pittura, in compresenza<br />

per 20 ore;<br />

-uno per l’apprendimento di canti polifonici riservato ai genitori/nonni curato da un esperto esterno maestro concertatore,<br />

<strong>della</strong> durata di 20 ore.<br />

TEMPI E SPAZI<br />

Le lezioni per il Coro di voci bianche si sono tenute nel pomeriggio di venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30, per un totale di 20<br />

settimane, presso la scuola primaria di Cerfignano.<br />

Le lezioni di drammatizzazione e pittura si sono svolte nel pomeriggio di mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 18.30, per un totale<br />

di 20 settimane, presso la scuola primaria di Minervino.<br />

Le lezioni di canto polifonico si sono tenute nel pomeriggio di martedì dalle ore 17.30 alle ore 18.30 per un totale di 20 settimane,<br />

presso la scuola primaria di Cerfignano.<br />

Si sono previsti incontri collettivi per le prove d’assieme nella settimana che ha preceduto lo spettacolo finale.<br />

RISORSE UMANE<br />

-1 docente interno di musica per un impegno di 40 ore extracurricolari;<br />

-1 docente interno di lingua italiana/ arte e immagine per 40 ore extracurricolari;<br />

-1 esperto esterno maestro concertatore per un impegno di 20 ore di docenza;<br />

-1 esperto esterno per la realizzazione delle scenografie per 20 ore di docenza in<br />

compresenza con la docente interna di lingua italiana/ arte e immagine;<br />

-1 collaboratore scolastico per l’apertura e la vigilanza <strong>della</strong> sede scolastica di Cerfignano per 60 ore;<br />

-1 collaboratore scolastico per l’apertura e la vigilanza <strong>della</strong> sede scolastica di Minervino per 40 ore;<br />

-1 assistente amministrativo per le attività amministrativo-contabili per un totale di 20 ore.<br />

176 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!