27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S. S. 1°grado “G. Garibaldi” – Trinitapoli (BAT)<br />

Titolo: “EDUCARE ALLA LEGALITÀ E ALLA LEGALITÀ AMBIENTALE”<br />

Prof. Michele Orlando<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: x in progress<br />

Collaborazioni con soggetti esterni:<br />

Arma dei Carabinieri, Questura, Fondazione Falcone di Palermo (la quale ha negli scopi statutari l’intento di sollecitare la società<br />

civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia), Corpo di Polizia Municipale di Trinitapoli, MIUR, Centro di Educazione<br />

Ambientale “Casa di Ramsar” – Trinitapoli<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia:<br />

Il progetto è sviluppato e realizzato in ambito curricolare, in stretto collegamento con le attività disciplinari e interdisciplinari,<br />

con particolare attenzione all’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, tema interdisciplinare e trasversale. Tale scelta è<br />

motivata dallo scopo di coinvolgere tutti gli alunni e di estenderne i benefici in termini di acquisizione di conoscenze, soprattutto<br />

di atteggiamenti e comportamenti, in un processo creativo di riflessione e di rielaborazione delle tematiche improntate<br />

alla cultura <strong>della</strong> legalità e del rispetto dei diritti umani, promuovendo altresì nelle giovani generazioni la comprensione delle<br />

problematiche riferite alle componenti naturali, paesaggistiche, culturali dell’ambiente e del territorio in cui vivono, la consapevolezza<br />

che è possibile rispettare, conservare, tutelare e migliorare l’ambiente e il territorio, la riflessione sul valore dell’aria,<br />

dell’acqua, <strong>della</strong> terra come bene comune e come diritto universale per rilanciare nella scuola, nella famiglia e in tutti gli ambienti<br />

di vita comportamenti di consumo sostenibile di questi beni, avendo cura <strong>della</strong> loro tutela e del loro sviluppo, anche a<br />

favore delle generazioni future.<br />

Breve descrizione/sinossi/racconto<br />

Il progetto si pone in continuità con quanto proposto nei precedenti anni scolastici e prevede la promozione di iniziative volte<br />

a promuovere nelle giovani generazioni i temi <strong>della</strong> legalità, i principi <strong>della</strong> cittadinanza attiva e consapevole, dell’educazione<br />

ambientale, dello sviluppo sostenibile e <strong>della</strong> convivenza civile. Tali iniziative hanno come motivazione principale quella di promuovere<br />

un rispetto quanto più consapevole e condiviso delle regole scolastiche e delle leggi.<br />

Tutte le classi sono coinvolte in incontri con esterni sul tema dei diritti di cittadinanza e di integrazione. Oltre a ciò, sono in corso<br />

di realizzazione incontri con esperti o esponenti dell’Arma dei Carabinieri, <strong>della</strong> Polizia municipale di Trinitapoli, volti a fornire<br />

conoscenze sui diritti e sui doveri degli adolescenti per preservare l’intersezione tra vivibilità, crescita, equità sociale e tutela<br />

<strong>della</strong> natura e ad esaminare i comportamenti a rischio, per prevenire lo sviluppo di condotte devianti. Gli incontri si estendono<br />

per l’intero anno scolastico con cadenza mensile e hanno luogo la mattina presso l’aula magna dell’Istituto. Sono presentate<br />

letture di testi scelti e proiezioni di file in power point, DVD e film su temi legati alla diffusione dell’illegalità e del mancato rispetto<br />

delle norme <strong>della</strong> sostenibilità ambientale, socio-culturale ed economica.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati (contenuti disciplinari, nuclei di insegnamento/apprendimento):<br />

Si affrontano i seguenti contenuti:<br />

• Funzione delle norme e delle regole;<br />

• La Costituzione italiana;<br />

• Il dialogo tra culture e civiltà diverse;<br />

• La Dichiarazione dei Diritti universali dell’uomo e del bambino;<br />

• L’organizzazione dello Stato italiano e dell’Unione Europea;<br />

• I linguaggi delle diverse Istituzioni<br />

• le fonti rinnovabili in Italia e in Europa;<br />

• analisi <strong>della</strong> diffusione delle fonti rinnovabili a livello internazionale, in particolare in Italia, con particolare riferimento al rapporto<br />

costi/benefici degli impianti per la produzione di energia elettrica e termica;<br />

• le potenzialità energetiche del territorio regionale e nazionale;<br />

• analisi preliminare e mappe energetiche (solare, eolica, geotermica, <strong>della</strong> biomassa);<br />

• analisi di esempi di promozione e diffusione in ambito locale delle fonti rinnovabili.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

• approfondire, dal punto di vista educativo, i concetti di prevenzione, diritto, dovere, regole, responsabilità, autonomia, autostima,<br />

rapporto con l’altro;<br />

• aiutare gli alunni ad imparare a vivere con significato e coinvolgimento affettivo la propria realtà ambientale;<br />

• contribuire a creare una cultura dell’ambiente, come prerequisito per l’acquisizione di una sana e permanente educazione<br />

ambientale;<br />

• comprendere che l’etica ambientale va sperimentata e che le esperienze vanno comunicate, anche usando strumenti innovativi,<br />

perché possano essere riconosciute e diventare abitudini condivise;<br />

• sollecitare il senso di responsabilità, del rispetto <strong>della</strong> tutela e valorizzazione dell’ambiente, favorire capacità percettive globali<br />

e di indagine locale e l’importanza di trasformare le conoscenze in comportamenti eco-compatibili;<br />

• portare a compimento esperienze di pratica comportamentale e partecipazione ad azioni concordate nel gruppo di lavoro;<br />

• recupero, analisi e divulgazione di dati;<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!