27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• comunicare: mediante la comprensione di messaggi trasmessi utilizzando linguaggi e supporti diversi e la successiva rappresentazione<br />

delle conoscenze disciplinari apprese attraverso l’uso di linguaggi multimediali;<br />

• collaborare e partecipare: attraverso attività di lavoro di gruppo, cooperative learning, ecc.;<br />

• risolvere problemi;<br />

• acquisire e interpretare le informazioni.<br />

Discipline coinvolte<br />

Il progetto prevede il coinvolgimento delle discipline che fanno parte dell’asse dei linguaggi e dell’asse storico-sociale: italiano,<br />

storia, cittadinanza e costituzione, lingua inglese e francese, e informatica.<br />

Il tema scelto sarà affrontato da ogni disciplina utilizzando diversi tipi di testo: libri, quadri, sculture, messaggi pubblicitari televisivi<br />

e cartacei. L’informatica fungerà da supporto alle altre discipline per la raccolta di informazioni on line e per l’organizzazione,<br />

la gestione e la rappresentazione dei dati e delle informazioni raccolte.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: TV e Web, saranno utilizzati per raccogliere le informazioni che saranno poi analizzate per<br />

comprenderne il messaggio.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

I docenti delle discipline interessate si incontreranno prima dell’avvio del progetto per programmare il percorso in modo dettagliato<br />

e puntuale, ricercare materiali e concordare strategie didattiche e strumenti di monitoraggio e valutazione.<br />

In itinere si svolgeranno alcuni incontri di monitoraggio del progetto.<br />

Per quanto riguarda la capacità dei docenti di leggere e interpretare linguaggi multimediali, ci si affiderà alle competenze personali;<br />

naturalmente sarebbe opportuno che tutti i docenti fossero preparati ad affrontare questo modo nuovo di presentare i<br />

contenuti del curricolo.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

Competenze disciplinari: dopo aver concordato una griglia di valutazione e individuato gli indicatori, ad ogni alunno sarà assegnato<br />

un tema da trattare e rappresentare attraverso un prodotto multimediale; per es. l’analisi di un personaggio femminile in<br />

una favola araba, l’esame di una figura femminile in uno spot non esaminato durante il progetto, lo studio di un’opera pittorica<br />

appartenente ad un periodo storico non ancora studiato.<br />

Gli studenti dovranno realizzare il prodotto a casa e in un tempo congruo.<br />

Competenze trasversali: griglie di osservazione del comportamento.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

Sarà realizzato un power point multimediale che sarà presentato dagli studenti durante la manifestazione di fine anno.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

L’utilizzo di linguaggi diversi e accattivanti che possano facilitare l’apprendimento di contenuti disciplinari.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

Il coordinamento dell’attività tra i docenti delle discipline interessate; limitate risorse economiche (il progetto prevede l’intervento<br />

di un informatico esperto nella produzione di audiovisivi).<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

Leggere, comprendere ed interpretare Lettura di racconti e fiabe in lingua ma- Si realizzerà una sola verifica finale.<br />

testi scritti di vario tipo in lingua madre e dre e in lingua straniera; analisi del testo Si chiederà ad ogni studente di realizzare<br />

in lingua straniera;<br />

con particolare riferimento all’analisi dei individualmente un prodotto multime-<br />

personaggi femminili; costruzione di diale utilizzando le competenze acqui-<br />

semplici testi descrittivi;<br />

site durante la realizzazione<br />

del progetto.<br />

utilizzare gli strumenti fondamentali per ricerca, visione e analisi delle principali<br />

una fruizione consapevole del patrimo- forme di espressione artistica di un denio<br />

artistico;<br />

terminato periodo storico. Visita al Museo<br />

Nazionale di Taranto e alla Galleria<br />

De Vanna di Bitonto;<br />

comprendere e interpretare differenti re- lettura di testi autentici, visione di spot<br />

gistri comunicativi e diversi tipi di lin- televisivi e ascolto di spot radiofonici in<br />

guaggio verbale e non verbale sia in lin- lingua madre e in lingua straniera, rielagua<br />

madre, sia in lingua straniera; borazione e discussioni in circle time;<br />

comprendere il cambiamento e la diver- analisi comparativa di testi, riflessione su<br />

sità attraverso il confronto tra epoche e<br />

tra aree geografiche e culturali diverse;<br />

somiglianze e differenze;<br />

utilizzare e produrre testi multimediali. ricerca di informazioni nel web;<br />

elaborazione delle informazioni ottenute.<br />

Le attività saranno realizzate prevalentemente nel laboratorio multimediale utilizzando sia materiale<br />

didattico tradizionale, sia strumenti come internet, video, cd rom, lavagna interattiva.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!