27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1.Analisi di contenuti e<br />

Ricerca di materiale d’approfon-<br />

Utilità del materiale.<br />

problemi; individuazione di<br />

relazioni<br />

dimento<br />

Puntualità nei tempi di consegna.<br />

2.Rielaborazione personale<br />

Produzione di testi in forma di:<br />

Coerenza del materiale prodotto<br />

e critica di quanto appreso.<br />

narrazione, saggio, relazione.<br />

Realizzazione di disegni.<br />

con le specifiche richieste.<br />

3.Espressione di giudizi<br />

Dibattiti liberi e guidati. Razionalità dei ragionamenti alla base<br />

motivati.<br />

delle motivazioni.<br />

Titolo: “Il futuro è la memoria. Dalle leggi razziali alla Shoah”<br />

Prof.ssa Maria Teresa TOMASINO Disciplina/e Materie Letterarie<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: X Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: X in progress<br />

Eventuali interazioni didattiche verticali: X 1.grado/2.grado<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: Esperti: a) scenografia; b) dizione e recitazione; c) danza.<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: LABORATORIO TEATRALE -<br />

Progetto integrato di Educazione alla Cittadinanza attiva e alla Legalità<br />

Breve descrizione:<br />

Il lavoro teatrale, che sarà rappresentato dagli allievi del laboratorio stabile <strong>della</strong> scuola, racconta le vicende di alcuni attori<br />

ebrei, costretti ad abbandonare le scene per effetto delle leggi razziali del 1938. Muovendo dalla convinzione che la memoria<br />

storica può essere un potente strumento dell’impegno etico e civile, attraverso la riflessione sulla discriminazione degli Ebrei<br />

d’Italia, questo progetto intende sensibilizzare i giovani alla conoscenza critica, per renderli pronti ad accogliere le sfide di una<br />

società multiculturale, in nome <strong>della</strong> solidarietà e del dialogo.<br />

Indicare chi (docenti/allievi/altre persone, scuole, enti coinvolti), dove (luoghi di effettuazione), come (aspetti metodologici/<br />

organizzativi caratterizzanti), quando (periodi/tempi di svolgimento), motivazione alla scelta del percorso (genesi dell’iniziativa/proposta):<br />

Nel laboratorio teatrale sono coinvolti circa 40 alunni delle classi prime, seconde e terze dell’Istituto ed alcuni ex alunni, attualmente<br />

iscritti a scuole sec. di 2° grado del territorio; i ragazzi sono guidati da una docente di Materie letterarie e da una di Musica.<br />

Le attività di progetto si svolgono nell’auditorium e in altri ambienti <strong>della</strong> scuola, prevalentemente in orario extracurricolare,<br />

per la durata dell’intero anno scolastico (novembre-giugno a.s.2009/2010). Gli interventi sono impostati secondo la<br />

dimensione laboratoriale, tesa a favorire il coinvolgimento degli allievi attraverso l’utilizzo di tecniche partecipative e dei metodi<br />

<strong>della</strong> comunicazione e <strong>della</strong> ricerca-azione. Il teatro, come forma interattiva di linguaggi diversi, si configura come prezioso<br />

strumento formativo, multidisciplinare e interdisciplinare; a livello pedagogico, appare un mezzo molto efficace per educare<br />

alla collaborazione, al rispetto e all'integrazione delle diversità, e quindi ad una Cittadinanza attiva e partecipata.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati (contenuti disciplinari, nuclei di nsegnamento/apprendimento):<br />

L’offesa <strong>della</strong> razza: leggi razziali e propaganda antisemita. Gli effetti delle leggi razziali nel mondo dello spettacolo. La deportazione<br />

degli Ebrei d’Italia.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze: Traguardo finale:<br />

– Superamento di stereotipi e pregiudizi a carattere razziale<br />

– Miglioramento delle dinamiche relazionali all’interno e all’esterno <strong>della</strong> scuola, nel gruppo dei pari e nell’interazione con gli<br />

adulti<br />

– Consapevolezza <strong>della</strong> necessità di lottare contro ogni forma di intolleranza e di razzismo per l’affermazione dei valori dell’interculturalità<br />

e <strong>della</strong> pace<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

a) valorizzazione delle potenzialità espressive individuali attraverso l’ampliamento e l’arricchimento delle capacità di comprensione<br />

ed uso dei diversi linguaggi, delle capacità operative e progettuali, <strong>della</strong> fantasia e <strong>della</strong> creatività; b) sviluppo delle capacità<br />

critiche e del pensiero divergente attraverso l’utilizzo critico delle fonti documentali per la ricostruzione di vicende di rilevanza<br />

storico- sociale e culturale.<br />

Discipline coinvolte: Lettere, Musica, Arte e immagine, Tecnlogia. Ruolo: compartecipazione alla realizzazione delle varie fasi di<br />

lavoro e alla realizzazione dei prodotti finali (mostra; rappresentazione teatrale conclusiva del laboratorio)<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati (indicare anche il ruolo svolto nell’azione didattica dei diversi media): PC; enciclopedie on<br />

line; siti dedicati.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!