27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4° C.D. “San Domenico Savio“ – Barletta<br />

Titolo: “ IL MIO PARACADUTE “<br />

Prof. NESTA MARIA TERESA. Disciplina/e AMBITO LOGICO MATEMATICO- ED. AL SUONO E ALLA MUSICA<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: x in progress<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: CASA DISCOGRAFICA<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: CURRICOLO<br />

Breve descrizione/sinossi/racconto<br />

BRANO MUSICALE INEDITO CANTATO DAL “PICCOLO CORO STABILE “ DEL IV C.D. “ S. DOMENICO SAVIO” – BARLETTA.<br />

DOCENTI ESPERTI INTERNI AL CIRCOLO. PROVE SVOLTE A CADENZA BISETTIMANALE; AULA DI MUSICA DELLO STESSO CIRCOLO.<br />

TEMPO DI SVOLGIMENTO: CIRCA UN MESE. CREAZIONE DI UN TESTO INEDITO E RELATIVA COMPOSIZIONE MUSICALE FINALIZ-<br />

ZATA ALLA PARTECIPAZIONE DI UN CONCORSO INTERNAZIONALE.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati (contenuti disciplinari, nuclei di insegnamento/apprendimento):” L’AMORE DELLE CREA-<br />

TURE “ FORZA GENERATRICE DI FRATELLANZA, ALTRUISMO, SOSTEGNO, COME L’AMORE DELLA FAMIGLIA PU0’ GENERARE FIDU-<br />

CIA, CORAGGIO PER AFFRONTARE LE DIFFICOLTA’ DELLA VITA. IL PARACADUTE È LA METAFORA DELL’UNIONE DI TUTTE LE<br />

“FORZE”POSITIVE( GENITORI, NONNI, INS., ECC) CHE INTERVENGONO NELLA CRESCITA DI UN BAMBINO E GLI EVITANO LE “CA-<br />

DUTE”<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

1.EDUCAZIONE ALLA VOCALITA’ NEL RAPPORTO MUSICA-PAROLE;<br />

2.STUDIO DELLO STILE E DELLA TECNICA VOCALE;<br />

3.PROMUOVERE E FAVORIRE LA FORMAZIONE DI COMPLESSI VOCALI E CANTANTI SOLISTI;<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

FAVORIRE E ORGANIZZARE MANIFESTAZIONI MUSICALI ED EVENTI CULTURALI NELLE QUALI I PICCOLI CANTORI PARTECIPE-<br />

RANNO E SI ESIBERANNO, IN LIBERTA’: AVVIARE INIZIATIVE MUSICALI NELLA SFERA DEL TEMPO LIBERO PER LA FORMAZIONE<br />

DELLA PERSONA E PER LA QUALITA’ DELLA VITA<br />

Discipline coinvolte: ED. MUSICALE; ITALIANO ( PRODUZIONE ED INTERPRETAZIONE TESTO); LOGICO MATEMATICO( LETTURA<br />

DELLA PARTITURA); ED. IMMAGINE( FRUIZIONE DI IMMAGINI ISPIRATE DALLA COMPOSIZIONE); ED. MOTORIA( ACCOMPAGNA-<br />

MENTO RITMICO DEL BRANO); ED. CIVICA( RISPETTO DEI RUOLI: SOLISTI CORO )<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati:COMPUTER, TELECAMERA.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti (materiali, metodologie, strumenti, difficoltà/<br />

opportunità, ecc.): PIANOFORTE – BASE MUSICALE. DIFFICOLTA’: CORO POLIFONICO A 3 VOCI – OPPORTUNITA’: CRESCERE COL<br />

CANTO; GIOIA NEL CREARE UN UNICO ENSAMBLE.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

VALUTAZIONE IN ITINERE DELLA PROPEDEUTICA VOCALE<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

PRODUZIONE DI BASE MUSICALE SU CD; VIDEO ESPLICATIVO DEL TESTO; REGISTRAZIONE VOCALE IN SALA D’INCISIONE.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta. INDIRIZZARE IL BAMBINO VERSO IL “ PIANETA MUSICA” AL FINE DI STIMOLARE UNA CURIOSITA’;<br />

PROBABILE OGGETTO DI STUDIO FUTURO.<br />

Spazio libero per altre note che si ritengano essenziali ai fini di una comunicazione efficace ed esauriente:FARE MUSICA “ IN<br />

CORO “ RAPPRESENTA UN’OPPORTUNITA’ PER IMPARARE A STARE INSIEME AGLI ALTRI, MISURARSI E RISPETTARSI PER UN PRO-<br />

GETTO COMUNE.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1.CONOSCERE LA TECNICA VOCALE RESPIRO E PAUSA<br />

-ESEGUIRE UNA GIUSTA RESPIRAZIONE<br />

IL TEMPO<br />

DIAFRAMMATICA<br />

L’ACCENTO RITMICO<br />

L’INTONAZIONE<br />

-INTONARE UN BRANO MUSICALE<br />

2.EDUCARE LA VOCE COME “INTER- COGLIERE IL RAPPORTO MUSICA-PA- INTERPRETARE IN MANIERA ORIGINALE<br />

PRETE“<br />

ROLE<br />

UN BRANO MUSICALE<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!