27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ITC “E. Masi” – Foggia<br />

Gruppo FG<br />

Provincia di Foggia<br />

ITCG “E. Masi” – Foggia<br />

Titolo: “Lettura e … oltre”<br />

Proff. Massaro Angela – Scelsa Mario Discipline Lettere<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: già svolta/conclusa<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: esperti in letteratura italiana<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: progetto a carattere disciplinare<br />

Breve descrizione/:<br />

Il progetto, realizzato negli ultimi tre anni scolastici, nasce dall'esigenza di invogliare gli studenti alla lettura, nella consapevolezza<br />

che tale attitudine è poco sviluppata e non adeguatamente soddisfatta dalla normale attività curricolare. Il progetto riguarda<br />

una gara fra classi e fa leva sul bisogno degli adolescenti di confrontarsi e di misurarsi con i coetanei sui temi, anche<br />

impegnativi, vicini a loro geograficamente e culturalmente.<br />

Il porogetto è così articolato:<br />

• lettura di un testo di narrativa di un autore contemporaneo da parte delle classi coinvolte<br />

• Contestualizzazione dell'opera e dell'autore con la guida dei docenti di lettere<br />

• Gara ad eliminazione per classi parallele (biennio e triennio) sulla base di quesiti formulati da una giuria di docenti esterni alla<br />

scuola<br />

• Eventuale incontro con l'autore<br />

• Finalissima con l'individuazione di una classe vincitrice del biennio ed una del triennio<br />

• Viaggio premio per le due classi vincitrici nei luoghi rappresentati nell'opera<br />

CHI: studenti (protagonisti) e docenti di lettere (biennio-triennio)<br />

DOVE: aule scolastiche nella fase di lettura; altri locali interni ed esterni alla scuola per la rappresentazione; aula magna – aperta<br />

al pubblico – per la gara finale.<br />

COME: l'attività è articolata in fasi a cui partecipano parallelamente classi del biennio-triennio. La prima fase è dedicata alla<br />

lettura in classe di un testo di narrativa di autore contemporaneo. La seconda è caratterizzata dalla ricerca dei temi di fondo e<br />

<strong>della</strong> loro trasposizione nelle forme e nei “linguaggi” più idonei e congeniali ai modi espressivi dei ragazzi: azione teatrale,<br />

danza, musica, video, immagini, anche variamente combinati. La terza fase consiste nella partecipazione ad una gara ad eliminazione<br />

diretta tra le classi. La gara prevede il superamento di tre prove: la rappresentazione del testo nelle forme prescelte<br />

(danza, video, etc.); domande di diverso grado di difficoltà e relativo punteggio su testo, contesto, autore. Le classi vincitrici<br />

<strong>della</strong> prima manche si affrontano nella gara finale che prevede tutti i passaggi previsti nella prima e seconda fase. Due classi<br />

vincitrici (biennio e triennio) si aggiudicano il viaggio premio. Una giuria composta da esperti esterni predispone le domande,<br />

valuta le performance degli studenti e attribuisce i punteggi secondo criteri oggettivi precedentemente divulgati e condivisi.<br />

QUANDO: nell'arco dell'intero anno scolastico<br />

La comoetizione si ispira liberamente al programma televisivo “per un pugno di libri” ed è stata adattata alle esigenze formative<br />

previste dal curriculum studi.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!