27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Liceo Ginnasio<br />

“Quinto Orazio Flacco” – Bari<br />

GRUPPO BA2<br />

Provincia di Bari<br />

Liceo-Ginnasio “Quinto Orazio Flacco” – Bari<br />

Titolo: “Visioni del moderno: cinque film per comprendere la storia moderna”<br />

Prof. Liuzzi Tiziana Disciplina/e Filosofia e Storia<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Integrata (Curricolare/extracurricolare)<br />

Attività: x in progress<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione:<br />

Il progetto propone agli alunni di alcune classi di II liceo la visione di cinque film che hanno a tema problematiche di Storia, Filosofia,<br />

Letteratura italiana, inglese, francese relative ai secoli dell’età moderna, compresi fra il XVI e il XIX. Introdotte dai docenti,<br />

quindi seguite dal loro commento e da un breve forum, le visioni cinematografiche concorrono all’acquisizione di una<br />

conoscenza organica <strong>della</strong> “visione del mondo” elaborata in Europa alle origini <strong>della</strong> modernità e allo sviluppo <strong>della</strong> capacità di<br />

lettura e interpretazione del linguaggio del cinema.<br />

Il progetto è curato dai docenti di Filosofia e Storia delle stesse classi che vi partecipano e prevede che possano essere coinvolti<br />

50 studenti. Data l’ampia adesione di alunni, le proiezioni si svolgono per 2 gruppi distinti, presso le aule del Liceo attrezzate<br />

per le videoproiezioni.<br />

L’iniziativa è stata proposta dal Dipartimento di Storia e Filosofia<br />

– per educare gli studenti alla comprensione di un linguaggio, quello cinematografico, che è parte integrante dell’universo<br />

giovanile, ma spesso non è oggetto di una lettura critica,<br />

– per suscitare interesse all’approfondimento delle tematiche storiche.<br />

Le proiezioni sono iniziate a gennaio e si concluderanno a maggio con cadenza mensile.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati:<br />

Il dubbio e il dualismo alle origini del pensiero moderno<br />

La Rivoluzione francese<br />

L’unificazione italiana<br />

Il colonialismo inglese e l’incontro con la civiltà indiana<br />

Elenco degli obiettivi (didattici e/o educativi):<br />

Approfondimento delle conoscenze di alcune tematiche di storia moderna.<br />

Sviluppo delle capacità di lettura e di interpretazione del linguaggio cinematografico e del film quale documento storico<br />

Acquisizione di una coscienza critica in riferimento al linguaggio per immagini tipico <strong>della</strong> cultura contemporanea.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

Saper leggere e decodificare il linguaggio cinematografico<br />

Saper elaborare una visione organica delle differenti forme di civiltà<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!