27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• attivare dibattiti sui temi “rifiuto”, legalità e comportamenti di consumo sostenibile;<br />

• comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, rappresentare<br />

eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc., utilizzando linguaggi diversi<br />

(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

• approfondire, dal punto di vista educativo, i concetti di prevenzione, diritto, dovere, regole, responsabilità, autonomia, autostima,<br />

rapporto con l’altro;<br />

• sollecitare il senso di responsabilità, del rispetto <strong>della</strong> tutela e valorizzazione dell’ambiente, favorire capacità percettive globali<br />

e di indagine locale e l’importanza di trasformare le conoscenze in comportamenti eco-compatibili;<br />

• portare a compimento esperienze di pratica comportamentale e partecipazione ad azioni concordate nel gruppo di lavoro<br />

Discipline coinvolte: Italiano, Scienze, Geografia, Storia, Tecnologia e Informatica, Religione<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: Per affrontare adeguatamente queste problematiche è necessario adottare nuove tecniche<br />

e metodologie, facendo uso di differenti paradigmi di progettazione, sfruttando un’attrezzatura di supporto ampiamente presente<br />

all’interno dell’Istituto, che risponde ai requisiti precedentemente delineati. In modo particolare, gli aspetti innovativi<br />

nell’azione didattica del progetto non riguardano unicamente il tipo di utilizzazione dei media, oltretutto mai statica e fissa ma<br />

adattabile al contesto, ma riguardano anche i supporti elettronici e multimediali messi a disposizione dall’Istituto: computer,<br />

proiettore, lavagne LIM, scanner.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti (materiali, metodologie, strumenti, difficoltà/opportunità,<br />

ecc.):<br />

Allo scopo di consentire anche un riscontro <strong>della</strong> validità e dei vantaggi dei corsi PON B1 – Tech e Multimedia e B4 – <strong>Didattica</strong><br />

Disciplinare Individualizzata, tenuti nell’a.s. 2008-’09, i docenti coinvolti nel progetto hanno potuto sfruttare le risorse culturali di<br />

quei corsi, allestendo i materiali (sussidi multimediali, proiezione di filmati, immagini, osservazioni al microscopio, letture di<br />

brani antologici, letture di carte tematiche e storico-geografiche, ecc…) secondo quel grande campo di raccordo interdisciplinare<br />

di conoscenze ed attività curriculari integrate nel P.O.F.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

Al progetto sono dedicati un’attenta e condivisa elaborazione, ma anche i necessari momenti comuni di confronto, di comprensione<br />

delle dinamiche evolutive e del contesto, possibili risultati misurabili, momenti di raccordo migliorativo di ciò che si realizza.<br />

Di qui l’opportunità di precisare e condividere momenti valutativi nell’ottica del miglioramento continuo e di modulazioni<br />

specifiche per ciò che attiene a esigenze non previste. La flessibilità innovativa è il filo conduttore anche sul piano <strong>della</strong> valutazione:<br />

per questo si è optato per verifiche periodiche, documentazione dei percorsi operativi distinti in fasi e comprensivi di<br />

elaborati, monitoraggio tramite questionari, verifiche attraverso la presentazione, da parte degli alunni, del prodotto delle attività<br />

progettuali (giornalino, mostre, presentazioni in power point, questionari).<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale: tipologia e caratteristiche del prodotto, eventuale diffusione, presentazione,<br />

ecc.:<br />

Elaborazione di un “questionario-osservatorio” sulla qualità dell’ambiente urbano circostante il contesto scolastico, riferito anche<br />

alla presenza e fruibilità delle strutture di raccolta e differenziazione, prospettato anche a sensibilizzare l’opinione pubblica<br />

alle esigenze e ai problemi dell’ambiente, di ipertesti, lavori multimediali, cartelloni o altro, che presentino le esperienze differenziate<br />

di attività. Inoltre i risultati del Progetto vengono diffusi attraverso pubblicazioni, cartacee e on-line sul sito <strong>della</strong> Scuola<br />

www.scuolagaribaldi.eu<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

Il progetto concentra il suo aspetto innovativo nella costruzione di consapevolezze e responsabilità sui temi “ambientali”, <strong>della</strong><br />

legalità e <strong>della</strong> legalità ambientale, che interessano e qualificano sempre di più la qualità <strong>della</strong> vita e degli ambienti di vita.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

La gestione del Progetto ha richiesto un forte coinvolgimento del mondo <strong>della</strong> scuola nell’approfondimento <strong>della</strong> conoscenza<br />

delle sue eterogenee tematiche. In modo particolare, si correva il rischio di limitarsi più ad un’educazione formale, di concetti e<br />

contenuti: tuttavia il problema è stato gestito intelligentemente attraverso un forte impulso anche all’educazione informale, con<br />

la promozione di campagne di comunicazione e di sensibilizzazione sul corretto rapporto dei cittadini, e in particolare dei più<br />

giovani, con l’ambiente di vita, atto a favorire una conoscenza diretta e un approccio operativo e concreto ai problemi legati allo<br />

sviluppo culturale, economico, sociale e ambientale.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1. sapersi inserire in modo attivo e consa- lezione frontale, lavoro di gruppo, lavoro interrogazione<br />

pevole nella vita sociale e far valere al individuale, ricerca, lezione dialogata, dibattito<br />

suo interno i propri diritti e bisogni rico- uso di guide strutturate<br />

produzione di testi<br />

noscendo al contempo quelli altrui, le<br />

opportunità comuni, i limiti, le regole, le<br />

responsabilità<br />

presentazioni grafiche e multimediali<br />

142 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!