27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti (materiali, metodologie, strumenti, difficoltà/<br />

opportunità, ecc.):<br />

In fase di progettazione si sono resi necessari numerosi incontri tra i docenti e gli esperti per la messa a punto dell’intervento,<br />

in particolare, per accostare ad un tema forte come quello <strong>della</strong> Shoah studenti <strong>della</strong> fascia d’età preadolescenziale.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

Osservazione sistematica dei comportamenti; rilevazione <strong>della</strong> partecipazione e dell’impegno nella realizzazione delle diverse<br />

attività. I risultati saranno ritenuti positivi allorquando risultino potenziate l’attenzione, la partecipazione attiva, le competenze<br />

dei<br />

diversi soggetti coinvolti nel progetto.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

Il prodotto finale del laboratorio sarà costituito dall’allestimento di una mostra fotografica a documentazione del percorso di<br />

lavoro compiuto, e dalla messa in scena dello spettacolo teatrale.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta: Possibilità di affrontare un argomento difficile con un approccio più “attraente” per gli studenti, a<br />

cui viene data anche l’opportunità di valorizzare attitudini e talenti naturali e di mettersi alla prova in un contesto diverso da<br />

quello curricolare.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta: Difficoltà organizzative dovute alla necessità di conciliare i molteplici impegni dei docenti e<br />

degli studenti; limitate risorse a disposizione per la gestione del laboratorio e la realizzazione dei prodotti finali.<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale<br />

L’esperienza, tuttora in corso, risulta molto coinvolgente per alunni e docenti, tra i quali si sono avviate dinamiche relazionali<br />

serene e gratificanti.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenze Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1. Relazionali Attività di laboratorio Dialogo interpersonale<br />

2.Logico-critiche Ricerca di materiali documentali sul pe- Discussioni; confronto costante sul lariodo<br />

storico in esame<br />

voro in fase di realizzazione<br />

3.Espressive Partecipazione alla messa in scena del<br />

lavoro teatrale<br />

Prove di recitazione e di danza<br />

112 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!