27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Curricolo<br />

Breve descrizione:<br />

Un gruppo di bambini trascorre un sabato sera in discoteca, consumando una cena e assumendo alcolici e sostanze stupefacenti.<br />

Al termine <strong>della</strong> serata si mettono alla guida delle proprie autovetture, delle quali una viene fermata ad un posto di<br />

blocco di Polizia Municipale e il conducente viene sottoposto all’alcool test; l’altra autovettura invece, provoca un incidente<br />

stradale e i coinvolti vengono trasportati al Pronto Soccorso.<br />

Indicare chi: Ins. Referente Dragone Maria, le classi Prime sezioni E-F (totale alunni 44); Ente coinvolto: Amministrazione comunale<br />

di Monopoli e Comando di Polizia Municipale.<br />

Dove: Discopub “Il Trappeto” di Monopoli; Studio Medico Associato; Scuola Primaria 1° Circolo “Via Dieta”; vie cittadine.<br />

Come: Spiegazione <strong>della</strong> problematica, conversazione finalizzata all’individuazione di comportamenti corretti; presentazione<br />

<strong>della</strong> trama; assegnazione dei ruoli; prove generali in classe e successivamente sul luoghi indicati.<br />

Quando: Marzo/Aprile 2009 con cadenza settimanale; monte ore destinato: 25 ore di cui 15 per la preparazione dei bambini e<br />

10 per la registrazione.<br />

Motivazione alla scelta del percorso (genesi dell’iniziativa/proposta): Il verificarsi di gravi incidenti stradali che hanno visto<br />

coinvolti molti giovani del territorio.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati: Educazione stradale con riferimento alle problematiche emergenti dall’utilizzo di sostanze<br />

alcoliche e stupefacenti che influiscono sulla sicurezza stradale.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

Educare alla legalità dei comportamenti stradali; Educare alla salute fisica mentale e sociale; Riconoscere norme e servizi di<br />

primo soccorso.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

Interiorizzazione dei valori di prudenza e cautela nelle abitudini alimentari; Capacità di trasferire norme e regole in comportamenti<br />

adeguati per la sicurezza individuale e collettiva; Abilità di drammatizzazione e interpretazione dei ruoli.<br />

Discipline coinvolte:<br />

Lingua italiana: conversazioni e dialoghi, compilazione di questionari, drammatizzazioni.<br />

Arte e immagine: rappresentazione grafico-pittorica con varie tecniche di situazioni in cui ogni alunno si è sentito particolarmente<br />

coinvolto.<br />

Scienze: cenni di alimentazione corretta, conoscenza di atteggiamenti devianti derivanti dall’uso di sostanza alcoliche e sostanze<br />

stupefacenti.<br />

Musica: fruizione di brani musicali tipici <strong>della</strong> discoteca.<br />

Corpo/ movimento: interpretazione corporea dei brani ascoltati, esecuzione ritmica.<br />

Geografia: scoperta di ambienti lontani dal centro cittadino, con particolari caratteristiche (discoteca).<br />

Cittadinanza: conversazione sui comportamenti corretti da assumere.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati:<br />

Utilizzo di fotocamera per imprimere e documentare i momenti più significativi dell’esperienza vissuta, e <strong>della</strong> videocamera<br />

per riprendere i momenti di drammatizzazione realizzati dagli alunni.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

L’insegnante responsabile, con precedente esperienza lavorativa in qualità di Operatore di Polizia Municipale, nonché referente<br />

di Educazione Stradale nella Scuola dell’Infanzia e Primaria, ha utilizzato immagini tratte da giornali locali e da Internet per<br />

avvicinare i bambini alla problematica delle stragi del sabato sera. Partendo dalla conversazione guidata ha sollecitato i bambini<br />

ad analizzare le possibili cause del verificarsi delle stragi del sabato sera, una volta individuate, l’insegnante ha chiesto agli<br />

alunni di individuare i possibili rimedi. Gli alunni infatti hanno elencato una serie di comportamenti e soluzioni per evitare tali<br />

stragi.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

Compilazione di un questionario a risposta multipla. Corretta interpretazione del ruolo assegnato.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

Realizzazione in DVD di uno spot pubblicitario <strong>della</strong> durata di circa 3 minuti, immesso in rete sul sito del Comune di Monopoli;<br />

il DVD è stato presentato: al Concorso “CinemainSicurezza” Film-festival di Milano presso la Polizia locale, al Festival del Cortometraggio<br />

scolastico “Corti a scuola” di Bari, al Festival Sicurezza Stradale “Riprendiamoci la Strada” organizzato dalla Regione<br />

<strong>Puglia</strong>.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta:<br />

Superamento dell’iniziale timidezza e imbarazzo degli alunni, dovuti alla presenza di operatori esterni e <strong>della</strong> videocamera;<br />

prima consapevolezza delle problematiche affrontate; comprensione dell’importanza di salvaguardare la propria e altrui salute;<br />

prontezza nell’avvicinarsi ai nuovi linguaggi.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta:<br />

Difficoltà organizzativa nel gestire un cospicuo numero di alunni e rendere ognuno di essi protagonista.<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale: l’esperienza è risultata entusiasmante per gli alunni, i quali si sono<br />

impegnati ad inventare uno spot pubblicitario che avesse un forte impatto comunicativo.<br />

116 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!