27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi delle esigenze formative – Il podcast è uno degli aspetti di un fenomeno più vasto che coinvolge l’evoluzione del web<br />

negli ultimi anni: una nuova forma di comunicazione e condivisione per lo più gratuita che cresce con un ritmo vertiginoso.<br />

DEFINIZIONE<br />

Podcast è un neologismo basato sulla fusione di due parole: iPod (il popolare riproduttore di file audio e video <strong>della</strong> Apple) e<br />

broadcasting (dalla lingua inglese = trasmettere). Si riferisce alla possibilità di rendere disponibili su Internet contenuti audio,<br />

video e testuali, in formato pdf, liberamente scaricabili da chiunque sui propri computer e riproduttori Mp3 utilizzando un client<br />

gratuito o podcast feeder.<br />

Come già accennato i podcast possono essere di tre tipi:<br />

• gli audio podcast, i più diffusi, che possono essere paragonati a trasmissioni radiofoniche sulla rete<br />

• i video podcast che trasmettono filmati<br />

• i podcast testuali che consentono la lettura di un file in pdf.<br />

PERCHÈ A SCUOLA?<br />

Il podcast può innovare fortemente la prassi educativa e didattica in aula. Il docente può utilizzarlo come integrazione e<br />

potenziamento <strong>della</strong> sua attività didattica con l’obiettivo di informare, guidare, registrare lezioni o parti importanti di esse o<br />

anche per creare un archivio di spiegazioni in formato digitale, pronte per essere riutilizzate. Lo scopo è quello di consentire agli<br />

studenti di accedere all’archivio dei materiali on line per riascoltare ciò che essi ritengono opportuno secondo i propri spazi,<br />

tempi e ritmi di apprendimento. Ma, ancor prima del docente, gli studenti stessi possono creare un podcast per realizzare interviste,<br />

discutere su argomenti di loro interesse, migliorare l’esposizione orale, preparare momenti di verifica in lingua straniera,<br />

creare trasmissioni radio e video da condividere con altri ragazzi o da mettere a disposizione dei loro compagni.<br />

Così tutti imparano ad usare e ripensare alle nuove tecnologie in modo critico, riflessivo e creativo, secondo i principi delle teorie<br />

costruttivistiche ed insegnare diventa per il docente più stimolante e piacevole.<br />

Finalità-Obiettivi-Destinatari-Metodologie<br />

• Migliorare la qualità dell’istruzione attraverso un percorso formativo rivolto a studenti attraverso il potenziamento di competenze<br />

trasversali;<br />

• Promuovere l’acquisizione di nuove conoscenze;<br />

• Promuovere un approccio didattico alla lingua inglese basato sulla metodologia del learning by doing<br />

• Abituare al lavoro collaborativo e al metodo di ricerca e reperimento dati<br />

• Saper organizzare il proprio lavoro nei tempi dati<br />

• Acquisire capacità progettuali e di problem-solving<br />

• Esporre gli studenti a forme di organizzazione dei contenuti di tipo reticolare (collegamenti ipertestuali)<br />

FINALITA’ DELL’UTILIZZO DEL PODCAST NELLA CLASSE D’INGLESE<br />

• compiere attività di studio individuale in modo alternativo a quello tradizionale svolto in condizioni di staticità<br />

• esercitarsi sulle varie tipologie di ascolto e di produzione orale <strong>della</strong> lingua straniera<br />

• ricevere un sostegno nello svolgimento dei compiti<br />

• soddisfare le proprie necessità di studio in un contesto diverso da quello delle lezioni tradizionali in presenza<br />

• ottenere assistenza in caso non si trovi una risposta immediata e diretta alle proprie esigenze di apprendimento nell’ambito<br />

<strong>della</strong> normale prassi didattica<br />

• usare le nuove tecnologie per migliorare la qualità dell’apprendimento.<br />

IMPLICAZIONI PEDAGOGICO-DIDATTICHE<br />

• Agevolare studenti con problemi di concentrazione nell’apprendimento<br />

• Rispondere alle esigenze di alunni con differenti stili di apprendimento<br />

• Stimolare in maniera specifica l’apprendimento di una lingua straniera<br />

• Consentire forme alternative di autovalutazione<br />

• Aumentare motivazione ed interesse alle attività di apprendimento dato che i giovani dimostrano propensione verso l’uso<br />

delle nuove tecnologie<br />

• Stimolare l’interazione<br />

• Educare ad un uso critico positivo ed efficace di tecnologie che sono molto diffuse fra i ragazzi, ma non sempre risultano usate<br />

con giudizio.<br />

Obiettivi linguistici<br />

• Migliorare la propria competenza linguistica<br />

• Approfondire subject areas che potrebbero essere pertinenti la preparazione di certificazioni linguistiche così importanti<br />

nella classe di lingua inglese<br />

• Approfondire aspetti linguistici di testi scritti e testi di canzoni<br />

• Apprendere nuove tecniche/strategie di sintesi ( i testi dei podcast devono essere brevi)<br />

Destinatari – Studenti del secondo anno<br />

Metodologie<br />

Il progetto sarà improntato alla metodologia del Project work che porterà alla creazione di un prodotto finito in lingua inglese.<br />

In ogni momento porrà i corsisti al centro del processo di formazione. Tutte le attività proposte saranno calibrate sulle loro conoscenze,<br />

abilità e competenze pregresse. Si procederà a lavorare attraverso un metodo interattivo e di tipo euristico.<br />

• web quest<br />

• learning by doing<br />

• cooperative learning<br />

• problem solving<br />

• Attività laboratoriale<br />

Ci si servirà delle opportunità offerte da Internet sia in termini di risorsa informativa comunicativa, sia come ricca area di servizi<br />

in maniera selettiva e critica.<br />

92 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!