27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gruppo BAT<br />

I.P.S.S.C.T.S.P.<br />

“N. Garrone” – Barletta<br />

Provincia<br />

di Barletta-Andria-Trani<br />

I.P.S.S.C.T.S.P. “N. Garrone” – Barletta<br />

Titolo: “CANTA E BALLA CON LA STORIA”<br />

Antonio Francesco DIVICCARO Dirigente Scolastico<br />

Proff. Carlo TAVANI Italiano e storia<br />

Salvatore SIMONETTI Italiano e storia<br />

Federica RIZZO Lingua e civiltà inglese<br />

Collaborazioni con soggetti esterni:<br />

• Programma Nazionale “SCUOLE APERTE” in rete con la S.M.S. “R. DIMICCOLI”, con il patrocinio del Comune di Barletta, la consulenza<br />

esterna dell’Università degli Studi di Bari, dell’Associazione Archeoclub e <strong>della</strong> Società Storia Patria – Barletta, la collaborazione<br />

di musicisti locali esperti in musica popolare.<br />

• Progetto “COMENIUS” su invito dell’ITIS “E. FERMI” di Barletta.<br />

• Progetto “SCUOLE NEL MONDO” in rete con altri Istituti di ogni ordine e grado di Barletta.<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione/sinossi/racconto<br />

Questo progetto mira a sviluppare conoscenze, abilità e competenze nel campo del canto e <strong>della</strong> danza popolari, in quanto<br />

immediati e ‘ingenui’ espressioni di un popolo.<br />

Il nucleo principale del progetto riguarda l’attività di ricerca sulle tradizioni coreutiche e musicali del proprio territorio, facendo<br />

avvicinare gli studenti al contesto sociale e culturale di provenienza, promuovendo così la consapevolezza di essere cittadini di<br />

un microcosmo locale e, allo stesso tempo, di un macrocosmo nazionale.<br />

Inoltre, la conoscenza e lo studio dei testi oggetto <strong>della</strong> ricerca conducono l’alunno ad un naturale interesse e confronto con i<br />

testi più tradizionali <strong>della</strong> letteratura nazionale, costituendo una prima fonte di informazione <strong>della</strong> costruzione del curricolo di<br />

base individuale.<br />

A fine percorso gli alunni eseguono, con l’ausilio di esperti e/o insegnanti, i brani raccolti ed elaborati in una più ampia ‘cornice<br />

testuale’ (uno spettacolo) da loro stessi elaborata.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!