27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23° C.D. “R. Carrieri” – Taranto<br />

Titolo: “MUSICA E DINTORNI”<br />

Prof.ssa PAPAPICCO FRANCESCA Disciplina/eMusica, Storia, Geografia, Scienze.<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: X già svolta/conclusa<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: PROGETTO INTERCULTURALE<br />

Breve descrizione:<br />

Attraverso l’apprendimento di uno strumento e l’attività corale, predisporre l’alunno all’apprendimento e al coinvolgimento<br />

musicale sollecitando la curiosità nei confronti <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> musica, dell’acustica musicale, prendendo atto <strong>della</strong> produzione<br />

musicale nelle diverse parti del mondo.<br />

- docenti/allievi; -plesso scolastico; – acquisizione di nuove pratiche di apprendimento;<br />

- n° 6 ore settimanali; totale ore 30<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati<br />

Suoni-canti e musica appartenenti al vissuto musicale degli allievi, con attezione anche ai suoni e alle musiche dei contesti multimediali;<br />

canti appartenenti a culture diverse; incastri ritmico- melodici; testi letterari e poetici.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

• sviluppare la competenza vocale(intonazione, emissione, interpretazione)<br />

• sviluppare le competenze di base (melodiche/ritmiche/armoniche)<br />

• sviluppare la competenza per l’uso di semplici strumenti.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

Le competenze trasversali raggiunte riguardano gli insegnanti di storia/italiano/scienze/matematica, che attraverso una significativa<br />

indagine conoscitiva hanno ampliato le conoscenze <strong>della</strong> storia e delle tradizioni popolari.<br />

Discipline coinvolte<br />

Storia/italiano/matematica/scienze, con interventi atti a completare il sapere nelle sue diverse sfaccettature.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati filmati/documentari-articoli di giornali-riviste specifiche- ricerche su Internet.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

laboratorio di musica- documentazione di strumentazione-utilizzo strumentario Orff.<br />

Forme e strumenti di valutazione<br />

Analisi situazione di partenza:Apertura e flessibilità/ Condizionamenti psicologici e culturali<br />

Valutazione intermedia: Capacità di percezione,risposta spontanea, rappresentazione<br />

Valutazione finale: Capacità di provare curiosità e interesse per le diversità espressione gestuale, corporea, figurativa e<br />

musicale,capacità di eseguire piccole attività orchestrali<br />

cantare in coro.Verifica e monitoraggio/incontri e iniziative di divulgazione.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale: Rappresentazione musicale.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

Rendere visibili i percorsi musicali sperimentati e i prodotti artistici, gli spettacoli conclusivi, le manifestazioni, le esibizioni, gli<br />

incontri con altre scuole e con la cittadinanza, si terranno anche presso strutture esterne, da individuare di volta in volta.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

Numero elevato di alunni.<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale<br />

Si è cercato di rispondere,prima attraverso i racconti ed i miti, poi con l’ausilio <strong>della</strong> scienza, alla più antica domanda:come ha<br />

avuto origine l’Universo? La teoria del Big bang ha fatto immaginare il rumore di una grande esplosione, che fu seguita da<br />

una grande luce, dubitando, così, del buio e del silenzio assoluti. Si è riflettuto su posti in cui il silenzio si crea maggiormente,<br />

considerando,però che non vi sono luoghi dove il silenzio regni in assoluto.<br />

In base a questi presupposti, si sono inventati giochi, in cui l’ascolto attento del bambino lo ha portato alla consapevolezza<br />

<strong>della</strong> relatività del silenzio. È stato organizzato un laboratorio espressivo in cui i bambini hanno potuto drammatizzare la nascita<br />

dell’Universo, scoprendo con la comparsa dei vari elementi <strong>della</strong> natura il diffondersi di suoni e ritmi. Ogni considerazione<br />

successiva ha dato luogo ad interventi di discipline capaci ampliare le conoscenze e il sapere.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1.competenze di base Letture/lezioni frontali Schede operative/questionari/quesiti/dibattiti<br />

2. competenze vocali Attività corali Esecuzioni di canti<br />

3 competenze uso semplicistrumenti<br />

Utilizzo di strumenti ritmici e melodici Brevi e semplici esecuzioni corali<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!