27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È prevista l’ipotesi di creare un “Albo”, una lista cioè di “mini giornalisti” che posseggano questa<br />

competenza come credito.<br />

Il progetto potrebbe potenzialmente diventare curricolare, almeno inserendo delle fasi di valutazione<br />

che riportino ai colleghi gli esiti positivi dei traguardi raggiunti dai bambini; si rileva comunque<br />

uno scarso incoraggiamento sul piano economico e professionale. In conclusione <strong>della</strong> propria<br />

illustrazione il docente ipotizza l’idea di una redazione di giornale scolastico che possa avere una<br />

propria visibilità anche all’esterno <strong>della</strong> scuola stessa, al fine di recuperare il valore etico <strong>della</strong> comunicazione<br />

e valorizzare la competenza <strong>della</strong> criticità.<br />

I docenti del Liceo Scientifico Tecnologico Righi di Taranto spiegano che nella loro scuola le<br />

tecnologie si utilizzano già da diversi anni e sottolineano che questo è dovuto anche alla continuità<br />

<strong>della</strong> dirigenza in tale scuola. Molti percorsi sulle tecnologie sono stati realizzati attraverso i PON:<br />

Moodle, Microflash, Digiscuola.<br />

I docenti che hanno frequentato questi corsi li hanno poi socializzati, anche se sussiste da parte dei<br />

colleghi più anziani una certa resistenza alle tecnologie. In questa scuola le programmazioni sono<br />

pluridisciplinari e le tecnologie vengono utilizzate in orario curricolare, più come strumenti e tecniche<br />

che come finalità, per cui non emerge l’obiettivo di valutazioni relative alle tecniche utilizzate.<br />

Attraverso un percorso di conoscenza del territorio che ha coinvolto colleghi di italiano e storia, e di<br />

scienze, con l’ausilio di un ente di arch\eologia (Kairos) e uno di cultura naturalista (CAI), è stato portato<br />

a termine un interessante progetto sul carsismo, il cui materiale didattico verrà presto inserito<br />

nella banca dati <strong>della</strong> scuola.<br />

Nel corso <strong>della</strong> realizzazione del progetto è emersa una grande cooperazione tra i colleghi e tra gli<br />

studenti partecipanti. Ne emerge che l’aver coniugato lo studio <strong>della</strong> storia con il rilevamento dati<br />

ha prodotto un incremento notevole sul livello di attenzione delle classi coinvolte.<br />

Il progetto è stato impostato come unità didattica, sviluppato in 2 ore/settimanali più alcune escursioni<br />

fuori dalla scuola. È prevista la valutazione curricolare.<br />

I media hanno avuto un ruolo rilevante nel progetto, attraverso l’archeologia multimediale, la ricostruzione<br />

dei siti con AUTOCAD, il montaggio dei video, con riprese fatte dagli stessi ragazzi.<br />

Va sottolineato che all’inizio del percorso, troppo materiale veniva scaricato dagli alunni dalla rete,<br />

e per questo il progetto si è reso utile anche per portare i discenti ad una maggiore consapevolezza<br />

per l’educazione all’etica su Internet.<br />

Quali i limiti? Un progetto di questo tipo per essere utile deve essere condiviso e interdisciplinare,<br />

ma non è sempre facile in C.d.C. trovare gli spazi per condividere questo tipo di didattica.<br />

Sempre dall’Istituto Righi – Taranto proviene l’esperienza del prof. Corrado Ercolani, che illustra il<br />

progetto del Laboratorio di musica elettronica nelle classi del corso serale. Tale progetto ha consentito<br />

una infinità di raccordi disciplinari: con Fisica (i decibel in discoteca, il metallo, i metallari, la<br />

polarizzazione dei transistor), con l’Elettronica (attraverso la costruzione di un sintetizzatore), l’applicazione<br />

dell’Elettronica alla Fisica (i semiconduttori) e la Storia (i fenomeni storici, le mode).<br />

Attraverso “SCUOLE APERTE” la scuola ha ottenuto dei fondi (che tuttavia non stati sufficienti).<br />

Segue l’intervento dell’ Istituto Professionale e per l’ Industria grafica LISIDE di Taranto nel<br />

quale viene condotta durante la pausa <strong>della</strong> ricreazione una vera e propria trasmissione radiofonica,<br />

grazie all’impianto di diffusione presente in tutte le aule. Il progetto non è curricolare e non<br />

rientra in un PON, ma fa parte di un progetto di Istituto. I contenuti sono legati alla giornata, prevedono<br />

brani musicali, ma anche delle comunicazioni di servizio e delle curiosità relative a ricorrenze<br />

particolari. L’unico neo riguarda la timidezza degli alunni nel parlare al microfono; il punto di forza<br />

consiste nell’aver creato una vera e propria redazione (che a rotazione coinvolge tutte l classi) e un<br />

sito web, nel quale si possa arrivare a registrare lezioni e a condividerle sull’I-pod.<br />

24 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!