27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si parte con la visione di alcuni corti prescelti dagli insegnanti e si chiede poi loro di rielaborare ciò<br />

che hanno osservato attraverso delle schede. Il corto realizzato quest’anno dal titolo ”Giù la maschera”<br />

ha costituito una interessante occasione per lavorare sul tema del Bullismo.<br />

Il lavoro di verifica si è basato sulle caratteristiche del corto. La ricaduta curricolare è passata attraverso<br />

il lavoro di analisi linguistica e ricostruzione del testo filmico.<br />

Le referenti del 5° Circolo Didattico San Lorenzo Maiorano – Manfredonia illustrano l’esperienza<br />

di arti espressive integrate attuata nella loro scuola, finalizzata agli obiettivi di cittadinanza attraverso<br />

canali di comunicazione preferiti dai bambini e orientati di volta in volta verso una nuova tematica<br />

sociale.<br />

Il progetto viene sviluppato attraverso 2 ore curricolari recuperate dalla flessibilità e integrato con<br />

altre 30 ore curricolari a partire dal mese di marzo. Attraverso una coprogettazione dal titolo “Water<br />

for life”, ogni alunno è partito con una libera investigazione sulla tematica scelta e il reperimento di<br />

filmati, articoli, ecc. in Internet.<br />

Usando la fantasia tutti sviluppano idee e approfondimenti sull’arte nell’acqua, l’acqua nella storia<br />

e nella religione, il risparmio dell’acqua e poi alcuni di essi sono entrati nel ruolo dei “grilli parlanti”<br />

per divulgare e sensibilizzare anche gli altri.<br />

È stato facile coinvolgere tutte le discipline: Linguaggi multimediali non verbali, Inglese, Canto,<br />

Scienze, e così via.<br />

È stato coinvolto un esperto di danza che ha contribuito a realizzare le coreografie dello spettacolo<br />

che è stato presentato presso il Comune.<br />

I vantaggi? Lo sviluppo delle competenze trasversali, l’autonomia, la cooperazione, l’apertura verso<br />

l’altro. Anche i più timidi si sono sentiti coinvolti e protagonisti.<br />

La valutazione “disciplinare” è stata svolta in contesti formali, mentre per le competenze trasversali<br />

si è lavorato sulle relazioni. È emersa una maggiore disponibilità dei bambini e anche una maggiore<br />

consapevolezza da parte degli stessi sull’interdisciplinarietà degli argomenti affrontati.<br />

Grazie alla collaborazione di un collega di informatica è stata realizzata una presentazione del prodotto<br />

finale in Power Point. Non è stato utilizzato alcun finanziamento.<br />

Potenzialmente si potrebbero coinvolgere anche altre scuole in senso verticale.<br />

La referente del Liceo Classico Virgilio di Vico del Gargano illustra un progetto che ha l’obiettivo<br />

di avvicinare gli studenti alle favole e alla riscrittura, alla sceneggiatura, alla creazione di un fumetto.<br />

Emerge forte la difficoltà relativa ai tempi di realizzazione, al tempo da dedicare per non penalizzare<br />

la didattica curricolare. La valutazione è prevista come autovalutazione o valutazione tra pari.<br />

Come realizzazione finale si prevede una pubblicazione, fondi permettendo.<br />

L’Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II di Candela con sezione staccata a Rocchetta, in occasione<br />

del la Festa del 4 novembre, ha condotto un progetto condiviso con le quinte e terze classi,<br />

partendo dalla ricerca sulla storia locale, sulle memorie degli avi e sulla toponomastica del territorio.<br />

Risultato finale: un ricco lavoro di raccordo, con poesie, filastrocche incentrate sulla pace e testimonianze<br />

in diretta di anziani.<br />

Si sottolinea la forte ricaduta sul territorio, che ha visto la celebrazione <strong>della</strong> Santa Messa la mattina,<br />

il coinvolgimento del Comune, del Prefetto e dell’Associazione dei combattenti.<br />

L’attività si è sviluppata attraverso un lavoro curricolare, fino all’evento del 4 novembre, ed è ancora<br />

in corso; si prevede, come prodotto finale, la realizzazione di un ipertesto.<br />

28 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!