27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S.S. 1°grado “Don Luigi Sturzo” – Grottaglie (TA)<br />

Titolo: “Scriviamo…. la realtà con il linguaggio giornalistico”<br />

Prof. Clemente Maria Disciplina/e italiano storia geografia<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: x in progress<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: esperto esterno giornalista<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione: Finalità dell’attività è avvicinare gli alunni al mondo dell’informazione per imparare a decodificare il linguaggio<br />

giornalistico e imparare ad utilizzarlo. La prima fase prevede infatti la familiarizzazione con il mondo <strong>della</strong> carta stampata,<br />

la seconda fase la costruzione di un giornale <strong>della</strong> scuola, elaborato da una redazione di alunni, coordinati dagli insegnanti<br />

destinatari alunni delle sei terze classi <strong>della</strong> scuola e di tre seconde classi. Ogni venerdì vengono consegnate alle classi delle<br />

copie gratuite di un quotidiano, affinché gli alunni possano avvicinarsi e conoscere il mondo <strong>della</strong> carta stampata.Le classi dedicano<br />

1 o due ore settimanali alla lettura e analisi del giornale.La redazione formata da 25 alunni provenienti da tutte le classi<br />

che leggono il giornale, lavorerà per 60 ore pomeridiane fino alla fine dell’anno per elaborare il giornale d’istituto (PON az. F1)<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati: la comunicazione giornalistica nella sua peculiarità,la comprensione <strong>della</strong> lingua scritta,<br />

la produzione <strong>della</strong> lingua scritta in modo organico e coerente con la tipologia testuale, la creazione di un menabò correlato di<br />

testi e immagini problematiche vicine al mondo dei ragazzi<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

– Saper comprendere un testo informativo, individuando le tecniche proprie del giornale.<br />

– Conoscere le regole delle 5 W<br />

– Produrre testi informativi applicando le regole delle 5 W<br />

– Saper riconoscere e usare il linguaggio e le tecniche proprie dei diversi settori giornalistici.<br />

– Saper produrre testi di tipo giornalistico<br />

– Saper correlare immagini ai testi attraverso l’uso di programmi di videoscrittura ed elaborazione immagini<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo. – Acquisizione<br />

delle competenze linguistiche di comprensione e produzione il lingua italiana acquisizione di competenze informatiche multimediali,<br />

acquisizione di creatività<br />

Discipline coinvolte: italiano, geografia, storia, informatica, tecnologia<br />

le discipline vengono ugualmente coinvolte nella realizzazione del prodotto finale<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati:giornale quotidiano, internet, strumenti multimediali. Tutti strumenti indispensabili per la<br />

realizzazione dell’attività<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:il lavoro è stato facilitato dal fatto che giungono<br />

a scuola nelle classi copie gratuite di un quotidiano.La lettura e comprensione del giornale viene inserita nel lavoro curriculare<br />

del docente di lettere<br />

Forme e strumenti di valutazione<br />

la valutazione sarà effettuata sulla comprensione del testo e sulla produzione.Nella produzione scritta si andrà a valutare l’organicità<br />

e la coerenza,il rispetto <strong>della</strong> tipologia testuale, l’uso appropriato del lessico e delle strutture morfosintattiche.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale: realizzazione di un giornale d’istituto<br />

Punti di forza: I ragazzi saranno coinvolti direttamente nella stesura degli articoli e soprattutto nella simulazione di una vera e<br />

propria redazione<br />

Punti di criticità: Il tempo limitato a disposizione<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale<br />

Si è cercato avvicinare gli alunni al mondo dell’informazione per imparare a decodificare il linguaggio giornalistico e imparare<br />

ad utilizzarlo. La prima fase del progetto prevede infatti la familiarizzazione con il mondo <strong>della</strong> carta stampata, la seconda fase<br />

la costruzione di un giornale <strong>della</strong> scuola, elaborato da una redazione di alunni,attraverso le seguenti attività: Creazione di una<br />

redazione formata da circa 20 alunni. Scelta di articoli e immagini significative tra quelli giunti in redazione Uso del computer<br />

per trascrivere articoli Correzione degli articoli Creazione del menabò. Realizzazione del giornale d’istituto per fine anno scolastico<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1.comprensione <strong>della</strong> lingua scritta Attraverso la lettura e l’analisi di articoli<br />

estrapolati da quotidiani<br />

Prove oggettive di comprensione<br />

2.produzione <strong>della</strong> lingua scritta Stesura di articoli giornalistici corredati soggettiva<br />

da immagini<br />

3.applicazione delle regole per la co- Simulazione di una redazione di giornale Soggettiva Elaborato con sistemi multistruzione<br />

di pagine di giornale<br />

mediali<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!