27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RISORSE TECNICHE E STRUMENTALI<br />

Per l’attuazione del progetto si sono utilizzate le seguenti risorse tecniche e strumentali:<br />

per le attività didattiche- strumenti multimediali(portatile, lettore Cd, proiettore);<br />

-materiale didattico (libri, cd, video, cartoncini, tempere, pennelli, tele, cornici)<br />

per la realizzazione <strong>della</strong> socializzazione finale -palco-service -impianto audio-impianto luci<br />

ASPETTI METODOLOGICI-ORGANIZZATIVI<br />

Gli obiettivi e i contenuti selezionati mirano all’apprendimento pratico <strong>della</strong> musica attraverso la metodologia laboratoriale che<br />

prevede l’esplorazione delle potenzialità espressive <strong>della</strong> voce nei tre settori d’intervento:<br />

• l’ascolto<br />

• la riproduzione<br />

• l’esecuzione<br />

Nella selezione dei brani si è tenuto conto dell’estensione vocale degli alunni e, nel rispetto dei ritmi di apprendimento propri<br />

dell’età infantile, si sono intercalati esercizi di respirazione, vocalizzi, esecuzioni individuali e collettive in vista del graduale apprendimento<br />

delle tecniche canore negli elementi basilari.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati<br />

1° MODULO -Canti di musica leggera sulle tematiche educative ritenute irrinunciabili per la scuola(educazione ambientale,<br />

stradale, cittadinanza e costituzione)<br />

-Vocalizzi -Tecniche di respirazione -Esercitazioni individuali e collettive<br />

2° MODULO -Drammatizzazione di un copione dal titolo ”Processo all’uomo”<br />

-Movimenti coreografici -Rappresentazioni pittoriche -Scenografie<br />

3° MODULO -Canti polifonici di musica leggera e classica.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

– Potenziare le abilità di canto<br />

– Assumere iniziative personali non sollecitate<br />

– Gestire emozioni e stati d’ansia<br />

8. Conoscere ed utilizzare il linguaggio musicale<br />

9. Condividere sensazioni, stati d’animo e sentimenti<br />

10. Produrre ed interpretare in maniera originale e creativa brani noti e non<br />

11. Apprendere i parametri musicali, timbri, volume<br />

12. Conoscere in maniera elementare la notazione, la tecnica ed il linguaggio musicale<br />

13. Esprimersi e comunicare creativamente<br />

COMPETENZE<br />

• Associa ritmi vocali, musicali, motori, strumentali<br />

• Controlla l’intonazione, il volume, gli accenti sintonizzandosi con gli altri<br />

• Esegue da solo e in gruppo rime, filastrocche e canti di altre culture<br />

• Attribuisce significati a melodie apprese<br />

• Interpreta e comunica emozioni e sensazioni.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

• Vivere positivamente il rapporto con gli altri in esperienze ludico –ricreative<br />

• Sentire maggiormente il senso di appartenenza al gruppo<br />

• Considerare il gruppo come contesto alternativo di apprendimento<br />

• Sentire il gruppo come spazio di crescita personale<br />

• Contribuire al raggiungimento di risultati comuni<br />

• Scoprire la Scuola come spazio di relazioni gratificanti<br />

Discipline coinvolte – Musica, arte e immagine, motoria, lingua italiana,<br />

L’ottica interdisciplinare viene salvaguardate puntando sulle seguenti abilità trasversali:<br />

• abilità comunicative, espressive, creative(lingua italiana e musica)<br />

• abilità grafico-pittoriche(arte immagine)<br />

• abilità coreografiche(motoria)<br />

• abilità interpretativo-recitative(lingua italiana)<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati impianto hi-fi<br />

– registratore audio<br />

– lettore CD – DVD<br />

– videoregistratore<br />

– telecamera e fotocamera<br />

– impianto di amplificazione (altoparlanti mixer e microfoni)<br />

L’istituto non dispone di un vero e proprio laboratorio di musica ed utilizza attrezzature promiscue tradizionali e una postazione<br />

multimediale mobile attrezzata di software e hardware musicali che di volta in volta viene collocata nell’aula utilizzata per le<br />

attività.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti (materiali, metodologie, strumenti, difficoltà/opportunità,<br />

ecc.)<br />

Il docente di pratica corale ha frequentato laboratori di musicoterapia ed ha esperienza pluriennale di corista in un’ associazione<br />

musicale del territorio.<br />

Il docente di pittura ha pluriennale esperienza di insegnamento di arte e immagine nella scuola primaria ed ha, oltre ad una<br />

naturale inclinazione alla pittura, una competenza maturata da autodidatta.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!