27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo: “Basta differenziare”<br />

Prof. LEGGIERO ROSALBA Disciplina/e AMBITO PREVALENTE<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: x già svolta/conclusa<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: Cineoperatore Antonio Dibello<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione:<br />

Un bambino osservando una pagina di un libro di scienze che descrive principi di ecologia, evade con la mente immaginandosi<br />

un supereroe che con i suoi poteri risolve le difficoltà quotidiane dello smaltimento dei rifiuti. Una bambina si anima dalla pagina<br />

del libro e lo riporta alla realtà dicendogli che per rispettare la natura non occorrono superpoteri ma basta differenziare.<br />

Indicare chi: Tre docenti e venti alunni di classi terze, quarte e quinte, cineoperatore.<br />

dove: ambienti scolastici, villa comunale Sant’Antonio, Lama Belvedere.<br />

come: ideazione e realizzazione dello storyboard, scrittura dei testi, invenzione di uno slogan finale, scelta degli ambienti, individuazione<br />

dei ruoli, assegnazione agli alunni, interpretazione degli alunni e registrazione.<br />

Quando: Febbraio 2009, in quindici giorni scolastici con un monte ore di 32, così suddiviso: 10 ore di ideazione e progettazione,<br />

8 ore di memorizzazione e prove,14 ore di registrazione.<br />

motivazione alla scelta del percorso: Concorso indetto dall’Assessorato all’Ambiente, in collaborazione con la Lombardi Ecologia.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati: la raccolta differenziata.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:sensibilizzare la cittadinanza ad effettuare una corretta raccolta differenziata.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo: capacità di<br />

lavorare in gruppo, conoscenza approfondita <strong>della</strong> tematica affrontata.<br />

Discipline coinvolte: Italiano, scienze,cittadinanza, geografia.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: riprese video-audio con telecamera, messa in onda dello spot sull’emittente locale Canale<br />

7.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti: conoscenza individuale delle fasi per la realizzazione<br />

di uno storyboard.<br />

Forme e strumenti di valutazione: corretta interpretazione del ruolo assegnato. A livello comunale, dopo la messa in onda dello<br />

spot, la percentuale dei cittadini che ha effettuato la raccolta differenziata è notevolmente aumentata.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale: realizzazione in DVD di uno spot pubblicitario di circa 30 secondi, mandato<br />

in onda sull’emittente locale; è stato presentato al Festival del Cortometraggio scolastico “Corti a scuola” di Bari.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta: conoscenza di un nuovo linguaggio di comunicazione; comprensione dell’importanza <strong>della</strong> salvaguardia<br />

dell’ambiente.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta: tempi ristretti di ideazione e realizzazione.<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale: l’esperienza è risultata entusiasmante per gli alunni, stimolante<br />

ma impegnativa per i docenti; gli stessi hanno sentito l’esigenza di approfondire la conoscenza dei nuovi linguaggi, in particolare<br />

quello filmico, mediante la partecipazione a seminari regionali di formazione.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1. Capacità di lavorare in gruppo Potenziata In itinere Collaborazione, disponibilità alla realizzazione<br />

dello spot<br />

2. Conoscenza approfondita <strong>della</strong> tema- Conversazioni,lettura e comprensione Assunzione di comportamenti corretti in<br />

tica affrontata<br />

dei testi.<br />

classe.<br />

Titolo: “Guido sobrio”<br />

Prof. DRAGONE MARIA Disciplina/e AMBITO LINGUISTICO<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: X Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: x già svolta/conclusa<br />

Collaborazioni con soggetti esterni:<br />

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI MONOPOLI – STUDIO FOTOGRAFICO “LO SCATTO” DI MONOPOLI<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!