27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITC “D. Romanazzi” – Bari<br />

L.C. “Cagnazzi” – Altamura<br />

Prof.ssa Elisabetta Dalfino – Disciplina/e Inglese<br />

ITC “D. Romanazzi” – Bari<br />

Titolo: Progetto “ARCIPELAGO”<br />

GRUPPO BA1<br />

Provincia di Bari<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Progetto di cinema interculturale<br />

Breve descrizione:<br />

Il progetto “Arcipelago” è creazione e sviluppo di un percorso ipertestuale multimediale strutturato, come supporto alla formazione<br />

linguistica, interculturale e multimediale e all’implementazione concreta <strong>della</strong> cultura del linguaggio filmico nei curricoli<br />

scolastici.<br />

Il percorso contiene proposte per la realizzazione di moduli formativi, basati sull’analisi critica di opere filmiche, dalle quali far<br />

partire itinerari didattici di ricerca, approfondimento ed integrazione sui temi <strong>della</strong> multiculturalità e sullo specifico del linguaggio<br />

filmico e delle immagini<br />

Il progetto promuove la cultura del linguaggio filmico, usandone le suggestioni e gli strumenti per l’accettazione <strong>della</strong> diversità<br />

etnica.<br />

Il superamento di stereotipi e di immagini convenzionali, si avvale dello sguardo di grandi autori che,nell’arcipelago delle<br />

culture,guidano alla lettura di una realtà altra, rispetto ai propri orizzonti.<br />

Il progetto è stato effettuato all’ITC Romanazzi con la collaborazione di docenti e studenti dell’Istituto, ed ha avuto partner/<br />

esperti sia di didattica dell’immagine e di ricerca sul linguaggio filmico che di didattica multimediale.<br />

La motivazione alla scelta del percorso di analisi del linguaggio e dell’opera cinematografica nasce dalla consapevolezza del<br />

potere di penetrazione comunicativa del linguaggio visivo e il valore educativo dei film proposti come stimolo a guardare il<br />

mondo con i propri occhi attraverso lo sguardo dell’autore, e a comprendere come gli altri vedono se stessi e il mondo, riconoscendo<br />

la mano dei grandi maestri nella creazione e direzione delle opere cinematografiche.<br />

Il cinema, come processo di comunicazione, i generi, il cinema d’autore, i maestri e le tendenze – che si integrano con la sensibilizzazione<br />

ai temi dell’intercultura e dell’integrazione – propongono un itinerario didattico basato su schede introduttive, finalità<br />

e obiettivi, fasi, attività e verifiche precedute dall’analisi dei film, dei temi narrativi, del “finale” e del montaggio.<br />

L’ulteriore scelta di curvare l’analisi ai temi dell’integrazione, <strong>della</strong> convivenza fra etnie diverse e <strong>della</strong> multiculturalità, ricorrenti<br />

<strong>della</strong> cinematografia di questi ultimi anni, è perché fanno parte dell’esperienza quotidiana, sia attraverso il confronto-scontro<br />

con l’altro, sia attraverso l’accettazione o l’intolleranza, che, in alcuni ambiti geografici, si manifestano in modo più stridente e<br />

violento rispetto alla nostra realtà.<br />

I contenuti riferibili ai percorsi curricolari partono dalla conoscenza e dal confronto delle diversità, costituendo un primo passo<br />

per la comunicazione e lo scambio di idee ed esperienze.<br />

Partendo dalla “storia” dei film, potranno essere sviluppate azioni di ricerca culturale su:<br />

• Scuola, cultura, religione e tradizioni nei vari paesi;<br />

• Legami con il paese di origine e rapporti con il paese ospitante;<br />

• Nuove tecnologie nella scuola e nella comunicazione “globale”<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!