27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

Il gruppo operativo è costituito da:<br />

• sei docenti.<br />

Il loro compito è quello di coordinare le attività <strong>della</strong> redazione e quindi: raccogliere gli articoli a seconda degli argomenti; controllare<br />

la puntualità nella consegna degli articoli stessi; fornire assistenza nella stesura degli articoli; provvedere a fornire il<br />

materiale necessario per la composizione del sito e del giornale. Alla redazione faranno capo anche i corrispondenti esterni:<br />

alunni e docenti delle diverse classi che per i motivi più diversi non entrano direttamente a far parte <strong>della</strong> redazione, ma contribuiscono<br />

alla realizzazione del sito e del giornale <strong>della</strong> scuola<br />

• 15 – 20 studenti scelti nelle varie classi. – Il loro compito è la composizione di articoli, la realizzazione di interviste e delle diverse<br />

rubriche. Insieme ai docenti e agli esperti esterni provvedono alla correzione delle bozze, all’impaginazione del giornale,<br />

all’aggiornamento e manutenzione del sito e contribuiscono alla sua grafica. È loro compito individuare i titoli e selezionare<br />

gli articoli per l’edizione in stampa e comporre le diverse pagine da inserire on line<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

• valutazione in itinere mediante osservazione diretta tenendo conto di:<br />

tutti i criteri di valutazione propri delle discipline coinvolte (italiano,informatica)<br />

capacità di utilizzare autonomamente la piattaforma moodle e i software<br />

valutazione finale del prodotto realizzato mediante i seguenti criteri:<br />

correttezza e efficacia dei testi proposti e accostamento efficace delle immagini, originalità dell’argomento, dei titoli, efficacia<br />

complessiva del messaggio in relazione al target<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

Nel proporre il progetto Giornale d’Istituto on line e cartaceo su piattaforma moodle è doveroso sottolineare l’interesse che<br />

ha suscitato e che ha confermato la buona riuscita dell’iniziativa progettuale. D’altronde, dovendo confrontarsi con un pubblico<br />

di lettori interni ed esterni alla scuola, era importante che fosse accolto positivamente. Pertanto, si è radicato nel tessuto culturale<br />

e nella tradizione dell’Istituto e ottiene contributi anche da esterni alla redazione. Si è rivelato un progetto di eccellenza, di<br />

cui gli stessi alunni sono consapevoli<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

È necessario che uno e/o due docenti interni, responsabili del progetto, agiscano da coordinatori e mantengano alto il coinvolgimento<br />

di tutti. Sono indispensabili anche le competenze dei docenti in grado di utilizzare i software per l’impaginazione e la<br />

stampa e provvedere alla manutenzione del sito web dove le difficoltà sono maggiori e soprattutto dovute alla necessità di<br />

organizzare le aree ancora in fase di definizione. Anche per il sito web è necessaria una redazione, più o meno la stessa con<br />

compiti individuali precisi.<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale<br />

Tutti hanno lavorato in modo collaborativo ed in armonia. Le specificità e inclinazioni individuali hanno trovato spazio e possibilità<br />

di espressione senza limitazioni di alcun tipo.<br />

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di essere protagonisti e di comunicare le idee e le istanze più urgenti. Hanno realizzato<br />

interviste, reportage, articoli di cronaca e di commento sulle iniziative più interessanti interne ed esterne alla scuola. Hanno<br />

dedicato un’attenta riflessione su avvenimenti dell’attualità a loro vicini o percepiti come importanti.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

saper selezionare informazioni finaliz- Tutte le tecniche relative alla scrittura di Verifica dell’efficacia del prodotto finale<br />

zate al testo<br />

un testo, alla selezione delle informazioni<br />

saper scegliere immagini connesse al<br />

tema ed efficaci<br />

Saper costruire testi incisivi utilizzando<br />

le risorse retoriche <strong>della</strong> lingua<br />

Tecniche di scrittura e selezione delle immagini<br />

e di individuazione dell’efficacia<br />

in relazione al messaggio<br />

Tutte le tecniche finalizzate alla creazione<br />

di un testo originale<br />

saper impaginare con efficacia Attività laboratoriale finalizzata all’uso<br />

del software di impaginazione e <strong>della</strong><br />

piattaforma e-learning<br />

Verifica dell’efficacia del prodotto finale<br />

Verifica dell’efficacia del prodotto finale<br />

Verifica dell’efficacia del prodotto finale<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!