27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

problema dell’ambiente di apprendimento è<br />

importante: gli alunni si trovano all’interno di<br />

un ambiente che non è loro familiare.<br />

Le possibilità offerte dai media rendono l’ambiente<br />

di apprendimento più vicino al contesto<br />

degli alunni: se cambia l’ambiente di apprendimento<br />

cambia l’ambiente di<br />

insegnamento, ciò significa lavorare in con-sapevolezza<br />

e con-divisione: dalla solitudine del<br />

docente a una condivisione, una interdipen-<br />

Portale http://community.comunicazionedidattica.it<br />

denza di esperienze e competenze.<br />

La piattaforma predisposta per questo progetto può essere utile, non è la soluzione miracolosa dei<br />

problemi di condivisione che gli insegnanti hanno, ma può essere uno degli strumenti.<br />

Illustra quindi il funzionamento <strong>della</strong> piattaforma nazionale dedicata al Progetto DCD http://community.comunicazionedidattica.it/<br />

Germana Berardi – Centro Servizi “<strong>Dilos</strong> Center” – ITC Romanazzi – Bari<br />

Riferirò su alcune modalità e attività realizzate nel nostro Istituto dal Centro Servizi <strong>Dilos</strong> Center, che<br />

sta supportando lo sviluppo di questo progetto in ambito regionale.<br />

Possiamo definire il Centro Servizi come una “agenzia virtuale” interna<br />

all’Istituto che si occupa di facilitare il supporto ad attività<br />

progettuali, mediante gruppi di lavoro informali che promuovono<br />

e seguono l’iter progettuale di attività tecnologiche, multimediali,<br />

dedicate al linguaggio visivo, filmico, all’interculturalità, all’innovazione<br />

metodologica.<br />

Questa realtà opera da diversi anni e si è consolidata con un Progetto<br />

pilota del Programma comunitario Leonardo Da Vinci, a<br />

partire dal 1999.<br />

Le attività sviluppate dal Centro Servizi hanno contribuito a creare<br />

nel nostro istituto un “terreno” favorevole allo sviluppo di attività G. Berardi – Centro Servizi<br />

progettuali e creative, basate su risorse promosse dallo stesso<br />

gruppo di lavoro, elaborando progetti che sono stati approvati e finanziati.<br />

L’esperienza ci porta a sottolineare che nei percorsi innovativi è importante procedere non da soli,<br />

nell’ambito di un solo istituto o di una sola classe; si deve tendere a costituire gruppi e reti collaborative<br />

non solo formali, procurandosi la disponibilità di strutture e risorse, interne ed esterne, che<br />

facilitino l’innovazione e l’interazione.<br />

Un’attività funziona quando è gestita da un gruppo motivato e affiatato, mentre figure o soggetti<br />

“individuali” possono ritrovarsi isolati nel loro stesso contesto.<br />

Per quello che è nelle nostre possibilità abbiamo sempre cercato di diffondere questo approccio<br />

nell’ambito delle scuole che hanno aderito alle nostre iniziative. Un esempio è questo stesso percorso,<br />

che ha replicato modalità già sperimentate di inclusione e integrazione territoriale e culturale.<br />

Ora qualche cenno ad alcuni “prodotti” realizzati.<br />

Abbiamo avviato e sviluppato portali web di supporto alle varie iniziative, per la condivisione delle<br />

informazioni e dei risultati. Abbiamo anche realizzato un portale in web-streaming che ospita video<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!