27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

Coesione dei gruppi, originalità dei lavori proposti anche dai ragazzi e prodotti dal gruppo alunni – docenti – testimoni.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

Difficoltà nel reperire materiale storico locale e testimonianze legate all’esperienza <strong>della</strong> guerra che non sempre hanno reso<br />

agevole il riconoscimento <strong>della</strong> veridicità storica degli accadimenti presi in esame.<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale<br />

Acquisite le informazioni in merito alle esperienze <strong>della</strong> guerra vissute da Candela e Rocchetta, si è proceduto a organizzare le<br />

classi per gruppi di ricerca; si sono fissati incontri con i testimoni e/o loro familiari;si è poi proceduto alla raccolta,all’analisi,alla<br />

comparazione e alla codificazione del materiale anche informatico e alla produzione nei diversi linguaggi espressivi di testi che<br />

poi sono stati raccolti in uno schedario.Successivamente si è provveduto ad assemblare tutti i lavori su supporto magnetico in<br />

attesa di procedere alla messa in essere di un Ipertesto.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1. Leggere testi di tipo diverso in vista di Utilizzo di Laboratorio di scrittura crea- Produzione di materiale vario, a<br />

scopi funzionali,legati alla individuativa tema,anche su proposta degli stessi<br />

zione del senso globale e/o le informa- Utilizzo di Laboratorio d’informatica alunni, con utilizzo di linguaggi espreszioni<br />

principali,<br />

Utilizzo di Laboratorio artistico espressivi loro più congeniali, e validi per la co-<br />

approfondendo le modalità tecniche sivostruzione<br />

dell’ipertesto.<br />

delle varie scritture per produrre vari tipi Conversazioni su episodi <strong>della</strong> vita so-<br />

di testi.<br />

ciale<br />

Ascolto brani poetici e musicali.<br />

2. Essere in grado di comprendere i mutamenti<br />

legati allo scorrere del tempo<br />

tramite le esperienze vissute, la lettura e<br />

l’analisi dei documenti, la conoscenza<br />

dei quadri sociali più significativi.<br />

3. Essere in grado di comprendere il<br />

ruolo che ciascuno di noi riveste nella<br />

piccola società locale e in quella più vasta<br />

nazionale<br />

Osservazioni e analisi di immagini, persone<br />

e oggetti noti<br />

Lavori di gruppo e individuali Conversazioni<br />

Riprese fotografiche multimediali<br />

Lettura documenti anche lapidei<br />

Visite guidate presso biblioteche e<br />

presso i monumenti ai caduti di Candela<br />

e Rocchetta S.A.<br />

Interviste<br />

Conversazione<br />

Raffigurazioni grafiche<br />

Verbalizzazioni<br />

Riprese fotografiche multimediali<br />

Visione di DVD specifici,anche documentari<br />

e/o iniziative presenti sui siti specifici<br />

Produzione di materiale vario, a<br />

tema,anche su proposta degli stessi<br />

alunni e con utilizzo di linguaggi espressivi<br />

loro più congeniali, e validi per la costruzione<br />

dell’ipertesto.<br />

Produzione di materiale vario,a tema, anche<br />

su proposta degli stessi alunni e con<br />

utilizzo di linguaggi espressivi loro più<br />

congeniali, e validi per la costruzione<br />

dell’ipertesto.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!