27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1° C.D. “Via Dieta” – Monopoli (BA)<br />

Titolo: “Bollicine”<br />

Prof.ssa LIPPOLI MARIELLA Disciplina/e AMBITO PREVALENTE<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Curricolare x Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: Signor Gianfranco Summo- giornalista “Gazzetta del Mezzogiorno”<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione:<br />

progetto trasversale realizzato durante alcune ore di lingua italiana destinate al laboratorio di lettura. Tale progetto ha visto<br />

impegnati gli alunni nell’analisi e successiva produzione personale di articoli, cronache, interviste, recensioni, inchieste, indagini,…<br />

su avvenimenti quotidiani e occasionali <strong>della</strong> vita scolastica.<br />

Indicare chi: classe quinta “C” composta da 26 alunni, docente dell’ambito prevalente e giornalista <strong>della</strong> Gazzetta del Mezzogiorno.<br />

dove: aula scolastica<br />

come:si è partiti da: studio del giornale, approfondimento dei criteri generali utili alla scelta di una buona notizia, articolo giornalistico<br />

(attacco e regola delle cinque W), cronaca (esposizione fedele dei fatti), editoriale ( opinione del direttore o collaboratore),<br />

intervista, titolazione (titolo, occhiello, catenaccio), menabò (organizzazione <strong>della</strong> pagina), timone (organizzazione del<br />

giornale), impaginazione con Microsoft Publisher, visita alla sede <strong>della</strong> Gazzetta del Mezzogiorno e consulenza giornalistica.<br />

quando: periodo da febbraio a maggio 2009 con cadenza di due ore settimanali.<br />

motivazione alla scelta del percorso: la costruzione di un giornale rappresenta un’attività accattivante, ricca di potenzialità<br />

formativa in cui l’atto dello scrivere assume un reale significato comunicativo, facendo diventare i ragazzi protagonisti; il giornale<br />

è anche occasione di educazione sociale.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati: settori giornalistici: cronaca italiana, cronaca scolastica e oltre la scuola attualità, cultura,<br />

arte, sport e giochi.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:stimolare gli alunni a ricercare, informarsi, produrre, correggersi,… insomma<br />

migliorarsi a livello di comunicazione orale e scritta, di padronanza linguistica; approfondire il giornale come veicolo<br />

fondamentale <strong>della</strong> comunicazione che permette di raccogliere informazioni, sviluppare la capacità critica.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo: instaurare<br />

rapporti interpersonali finalizzati a lavorare in gruppo, e confrontarsi con gli altri.<br />

Discipline coinvolte: italiano, arte e immagine, informatica.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: uso del Pc per realizzare il giornale ed in particolare del software Microoft Publisher;<br />

stampa e divulgazione in tipografia; messa in rete sul sito <strong>della</strong> scuola.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti: conoscenza a livello autodidatta del Pc e del<br />

programma per l’impaginazione; utilizzo <strong>della</strong> posta elettronica tra alunni e docente per l’invio degli articoli; uso dello scanner<br />

per la scansione dei disegni realizzati.<br />

Forme e strumenti di valutazione: il giornalino è stata un’occasione per avviare i ragazzi e successivamente motivarli alla rilettura<br />

e revisione dei testi, consapevoli che occorre mettere il lettore nella conduzione di comprendere il testo<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale: tutto il percorso ha portato alla pubblicazione di un mensile “Bollicine “ nel<br />

mese di maggio.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta:<br />

gli alunni sono diventati più disinvolti per quanto riguarda la relazione tra alunni e l’uso del linguaggio specifico; hanno potuto<br />

osservare oggettivamente il risultato del loro lavoro.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta: presenza in classe di un solo computer portatile, tempi curriculari ristretti.<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale: l’esperienza è risultata entusiasmante per gli alunni che si sono<br />

così avvicinati al mestiere di giornalista.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1.Capacità di lavorare in gruppo Potenziate in itinere Collaborazione e disponibilità alla realizzazione<br />

del giornalino<br />

2.Capacità di confrontarsi con gli altri Potenziate in itinere Accettazione delle idee altrui e condivisione<br />

delle proposte.<br />

114 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!