27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tema e/o argomenti didattici affrontati: Legalità e mafia – disagio e droga – il “diverso” in chiave fantastica – la complessità <strong>della</strong><br />

condizione esistenziale.<br />

Obiettivi formativi /competenze: Socializzazione – abilità di lettura – comprensione e analisi critica del testo narrativo – nessi<br />

significativi fra autore e situazione storico-sociale e ambiantale – gusto <strong>della</strong> lettura – abilità linguistico-espressive – bagaglio<br />

lessicale.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

Abilità di lettura e comprensione del testo, competenze espositive, capacità di tradurre le conoscenze in una molteplicità di<br />

linguaggi che trovano applicazione in altri ambiti disciplinari.<br />

Discipline coinvolte: Italiano, Storia, diritto, informatica.<br />

L’interazione delle discipline avviene in modo indiretto. Gli studenti, sotto la guida del docente di lettere, sono stimolati ad<br />

utilizzare le compaìetenze che in qualche modo hanno già acquisite, in funzione <strong>della</strong> performance interdisciplinare. Nel progetto<br />

non è previsto un coinvolgimento diretto di altri docenti oltre quelli di lettere.<br />

Eventuali Media impiegati/utilizzati: Emittenti locali (Teleblu) – Testate giornalistiche locali (GdM)<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

Riunioni dipartimentali delle discipline coinvolte<br />

Materiale povero e strumenti in dotazione <strong>della</strong> scuola e degli studenti (strumenti, cineprese, etc.)<br />

Difficoltà: conciliare i tempi del curricolare-disciplinare con altri tempi non sempre riconducibili all’articolazione oraria antimeridiana-pomeridiana.<br />

Opportunità: Coinvolgimento di tutta loa classe, anche dei soggetti meno motivati e deboli, che presi dallo spirito agonistico,<br />

riescono a sviluppare competenze trasversali significative, con ricaduta positiva sul profitto globale.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

L’attività viene valutata con gli strumenti di verifica formali, per quanto attiene al lavoro in classe (elaborati, quesiti a risposta<br />

breve, ecc.). La valutazione <strong>della</strong> giuria, come pure la risonanza sui mass-media, costituiscono un ulteriore riconoscimento<br />

esterno alla qualità del lavoro svolto.<br />

Eventuale raccolta di risultati in un prodotto finale:<br />

Presentazione che raccoglie una esemplificazione dell’idea progettuale, di immagini e brevi sequenze video significative.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

8. Rinforzo <strong>della</strong> motivazione e dell'autostima<br />

9. Valorizzazione delle capacità creative<br />

10. potenziamento dei linguaggi espressivi<br />

11. sviluppo <strong>della</strong> dimensione democratica e <strong>della</strong> capacità relazionale, attraverso il confronto leale e il rispetto delle regole<br />

12. sviluppo delle competenze cognitive disciplinari e metacognitive<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

• La tenuta dei tempi in orario curricolare<br />

• Conflitto con le aree disciplinari di indirizzo<br />

• Limitate disponibilità del fondo di Istituto<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale:<br />

L’esperienza è stata riproposta per tre anni consecutivi, in considerazione dell’entusiasmo e <strong>della</strong> ricaduta positiva sulla crescita<br />

degli studenti. L’iniziativa è nata in seno al Dipartimento di Lettere ed è stata approvata dal Collegio dei docenti, inizialmente<br />

con qualche perplessità e diffidenza, ma poi con una crescente convinzione, visti i risultati positivi. La scelta del testo di narrativa,<br />

l’individuazione <strong>della</strong> giuria di esperti, il coinvolgimento degli autori – quando possibile – la condivisione delle proposte di<br />

lettura all’interno delle classi, sono le tappe di un processo complesso di crescita, che ha rotto gli schematismi nel rapporto<br />

docente-studente-testo e ha portato una ventata di fresca energia e ha dato nuovo impulso al modo di fare scuola.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

Leggere comprendere e interpretare te- Lettura, riflessione e analisi testuale Quesiti, prove strutturate, esposizione<br />

sti scritti<br />

orale, interventi dialettici<br />

Utilizzare e produrre testi di vario tipo, Attività di tipo laboratoriale Presenze, grado di impegno, perfor-<br />

anche multimediali<br />

mance finale<br />

Lavorare in gruppo Attività funzionali alla elaborazione di un Osservazione sistematica del processo di<br />

prodotto<br />

tenuta del gruppo attraverso presenze,<br />

partecipazione, scelte condivise.<br />

146 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!