27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La referente del Liceo Scientifico Salvemini di Bari, denota come punto di debolezza delle progettualità<br />

in oggetto il problema “tempo”, sottolineando che, prima di muoversi operativamente, la<br />

scuola deve riflettere su “come” occupare il tempo-scuola. Il Dirigente del Salvemini prof. Mario De<br />

Pasquale, focalizza l’attenzione su un modo di fare scuola che evidentemente non è più funzionale,<br />

per cui sottolinea l’urgenza dello sperimentare.<br />

È necessario un percorso che tenda a sperimentare la valenza formativa, lasciando uno spazio<br />

aperto alla molteplicità dei codici, con dei curricola centrati sempre più sulla didattica per competenze<br />

in cui si apprendano contenuti e modi su come utilizzare i contenuti. I LMNV (Linguaggi multimediali<br />

non verbali) diventano così non una disciplina, ma un agitatore, un facilitatore.<br />

Le convergenze possono anche essere viste in verticale, si possono anche realizzare mirando ai<br />

traguardi delle competenze. Aggiunge che bisogna entrare in una dimensione di laboratorio con<br />

l’obiettivo di chiarirsi sul taglio da dare. La scuola va intesa come laboratorio continuo.<br />

Segue l’intervento <strong>della</strong> Prof.ssa Fresa, la quale, sintetizzando le riflessioni pervenute dal proprio<br />

gruppo di lavoro, in cui erano presenti una scuola elementare, una media e tre superiori, sottolinea<br />

quanto sia interessante conoscere le esperienze di tipologie di scuole così diverse. Quel che appare<br />

è che la scuola primaria sembra avere più chànces di successo: più tempo, l’insegnante prevalente<br />

per 22 ore nella classe dalla prima alla quinta elementare, e soprattutto nelle ore curricolari.<br />

Il dibattito collettivo riprende incentrandosi soprattutto sulla necessità (avvertita da tutti) di pensare<br />

ad una alternanza <strong>della</strong> scuola con il territorio attraverso stages nei musei, nelle scuole di cinema,<br />

e così via.<br />

La prof.ssa Dalfino insiste sull’importanza di raccordare i progetti emersi dalle scuole con la partecipazione<br />

di esperti esterni, ipotizzando eventualmente delle convenzioni con enti, teatri, musei, e<br />

via di seguito e soprattutto nell’ottica di creare sempre il consenso nell’ambiente scolastico.<br />

Chiude l’incontro Il Preside d’Itollo ribadendo la necessità <strong>della</strong> condivisione tra scuole nell’ottica di<br />

una vera e propria rete di intenti.<br />

Laboratorio 16 Marzo 2010 presso I.T.G.”E. Masi” di Foggia<br />

Nel corso dell’incontro sono intervenuti: Il Dirigente Scolastico prof.ssa Stellacci, le docenti Tibollo,<br />

Tafuro, Forte, Carella, Gladio, Guerra, Pescorelli, Massaro e il prof Contenegro,<br />

La referente del X Circolo Vittorino da Feltre – Foggia illustra il progetto dal titolo: “La notte dei<br />

diritti”, realizzato in occasione <strong>della</strong> ricorrenza sui diritti dei minori.<br />

La scuola in tale occasione è rimasta aperta dalla mattina – dalle 8,30 fino alla mezzanotte – con<br />

una ricaduta enorme sul territorio a tutti i livelli e una fortissima partecipazione da parte delle famiglie.<br />

Il progetto sui diritti dei minori nasce dalla consapevolezza di essere cittadini a tutti gli effetti,<br />

depositari di diritti. L’iniziativa ha coinvolto vari soggetti quali Libera, Unicef, l’Ordine dei medici, le<br />

Parrocchie, i Vigili del fuoco, ovvero tutti quelle realtà che agiscono a pieno titolo sul rispetto dei<br />

diritti.<br />

Il X Circolo, scuola di periferia distribuita su 3 plessi,<br />

ha coinvolto nel progetto docenti e alunni di varie<br />

scuole dell’infanzia e il comitato dei genitori (che ha<br />

realizzato un dvd).<br />

Alcuni Enti del territorio hanno offerto la disponibilità<br />

di attrezzature, il palco e anche fuochi d’artificio.<br />

È intervenuta la Circoscrizione e molti partecipanti<br />

si sono autotassati.<br />

Laboratorio presso ITG “E. Masi” – Foggia<br />

26 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!