27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1. uso di tecniche murali Analisi di lavori svolti<br />

Opinioni e discussioni<br />

Ricerca personale sotto la guida dell’insegnante.<br />

Realizzazione prodotti in scala e<br />

Riproduzione di opere con il tutoraggio degli studenti su muro<br />

dell’Accademia<br />

2.<br />

Analisi storica e culturale <strong>della</strong> città;<br />

Discussioni;<br />

<strong>Comunicazione</strong><br />

lettura e analisi di monumenti storici e leggende legate al<br />

territorio;<br />

questionari.<br />

Titolo: “L’insegnante multimediale – La LIM in classe per tutti”<br />

Prof. MAURIZIO MOLENDINI Disciplina SOSTEGNO AREA SCIENTIFICA<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: CSH Aradeo, CSH Casarano, CSH Lecce, Esperti esterni<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione<br />

Formazione docenti di classi prime sull’uso delle nuove tecnologie (in particolare la LIM) per lo sviluppo dei contenuti e per la<br />

conduzione dell’attività in classe. Approfondimento degli aspetti teorici, comunicativi e pedagogici implicati nell’uso <strong>della</strong> lavagna<br />

interattiva, compresa la progettazione e la realizzazione di Learning Object. Uso consapevole di strumenti digitali, al fine di<br />

realizzare un apprendimento condiviso e una migliore integrazione degli alunni disabili. Progettazione e realizzazione di contenuti<br />

didattici digitali, utilizzando diversi linguaggi non verbali.<br />

Docenti: CdC di 5 classi prime; curricolari, specializzati, funzioni strumentali<br />

Allievi: 1 A Biologico – 1 B Biologico – 1 C Biologico – 1 A Generale – 1 B ERICA<br />

Centri:Centri Servizi Handicap di Lecce, Aradeo e Casarano. Centro Territoriale di Supporto per favorire l’utilizzo delle Nuove<br />

Tecnologie alle persone disabili nella Provincia di Lecce.<br />

Azienda: Edinform S.p.a. di Lecce.<br />

Docenti esperti: Vittoria Paiano; Antonino Giuffrida; Damiano Longo<br />

Luoghi: auditorium – aule delle classi indicate in precedenza<br />

Motivazione alla scelta del percorso: L’uso delle nuove tecnologie a scuola ha trasformato la relazione comunicativa tra studenti<br />

ed insegnanti, modificando gli stili di apprendimento, le strategie formative e le metodologie educative. Tra le tecnologie emergenti<br />

in ambito educativo, la Lavagna Multimediale Interattiva (LIM), insieme all’utilizzo di linguaggi non verbali, introduce un<br />

potenziale di innovazione radicale per la didattica e la comunicazione formativa. Tali tecnologie diventano risorse per tutta la<br />

classe e di riflesso strumenti per una migliore integrazione degli alunni con disabilità.<br />

Articolazione del progetto:<br />

• 1a fase (set 08 – ott 08) – Formazione docenti di classi prime sull’uso delle nuove tecnologie (in particolare la LIM) per lo sviluppo<br />

dei contenuti e per la conduzione dell’attività in classe.<br />

• 2a fase (nov 08 – dic 08) – approfondimento degli aspetti teorici, comunicativi e pedagogici implicati nell’uso <strong>della</strong> lavagna<br />

interattiva, compresa la progettazione e la realizzazione di Learning Object.<br />

• 3a fase (feb 09 – mar 09) – uso consapevole di strumenti digitali, al fine di realizzare un apprendimento condiviso e una migliore<br />

integrazione degli alunni disabili.<br />

• 4a fase (set 09 – dic 09) – progettazione e realizzazione di contenuti didattici digitali, utilizzando diversi linguaggi non verbali,<br />

come ad esempio il fumetto animato. Uso del web streaming.<br />

Ogni fase del progetto ha avuto una ricaduta didattica sulle classi coinvolte: tutti i docenti hanno colto l’opportunità offerta<br />

dalle nuove tecnologie per proporre ai loro alunni attività più efficaci e coinvolgenti.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati<br />

• Introduzione alla LIM<br />

• Funzioni avanzate <strong>della</strong> LIM nella didattica multimediale/multimodale<br />

• Progettazione e sperimentazione di percorsi didattici innovativi<br />

• Progettazione e realizzazione di Learning Object<br />

• Progettazione e realizzazione di contenuti didattici digitali con il sw <strong>della</strong> lavagna<br />

• Uso consapevole di vari SW didattici e mappe concettuali<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

L’uso delle nuove tecnologie e dei diversi contenuti digitali nella didattica ha facilitato il percorso educativo didattico. Nei docenti<br />

ha stimolato una riflessione sulle metodologie innovative impiegate, mentre negli alunni, innalzando la soglia di attenzione,<br />

ha favorito la partecipazione e l’inclusione<br />

166 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!