27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S.S. 1°grado ”G.Rocca.” – Trani<br />

• Titolo: Insieme in musica<br />

• Titolo: Impariamo a cantare<br />

• Titolo: Una storia che danza con tutti i colori<br />

• Titolo: Suoniamo, cantiamo e recitiamo insieme<br />

Prof. Roberta Boffoli Disciplina/e Italiano<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: x già svolta/conclusa<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: Esperti.<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

PON C1 – quattro moduli: orchestrale, corale, teatrale e d’insieme<br />

Breve descrizione:Ideazione e messa in scena di uno spettacolo teatrale/musicale/corale<br />

Indicare chi, dove, come, quando, motivazione alla scelta del percorso:<br />

La nostra scuola ha una sezione ad indirizzo musicale con attivi 4 percorsi strumentali (flauto, violoncello, pianoforte, chitarra)<br />

integrati da materie teoriche, di musica d’insieme e orchestrali. Al fine di aumentare l’offerta formativa relativa a quest’ultima<br />

disciplina e di integrare la stessa con le altre attività educative dell’istituto, si è proposto il PON suddetto. Gli alunni quindi provenivano<br />

prevalentemente dal corso ad indirizzo musicale per il modulo orchestrale, da tutti gli altri corsi per gli altri due moduli.<br />

Gli esperti provenivano dal mondo delle professioni e segnatamente: un maestro di coro, un regista teatrale e un compositore/direttore<br />

d’orchestra con esperienza nella realizzazione di spettacoli in cui concorressero più linguaggi artistici. I docenti<br />

di strumento, ed. musicale ed una docente di italiano sono stati impegnati come tutor, realmente collaborando alla costruzione<br />

del progetto. Alcuni docenti di strumento hanno partecipato all’esecuzione <strong>della</strong> rappresentazione finale. Il progetto è stato<br />

realizzato in tre mesi e in due fasi: nella prima vi è stato un lavoro autonomo dei tre gruppi artistici (orchestra, coro, attori) (30<br />

ore, un incontro a settimana); la seconda ha messo insieme i tre gruppi per la realizzazione di un progetto unitario (30 ore due<br />

incontri a settimana). Il tutto si è svolto nelle ore pomeridiane. Per gli alunni del corso musicale, il progetto si inserisce naturalmente<br />

nel percorso di studi; per gli altri, il controllo <strong>della</strong> voce, del gesto, la comunicazione empatica, la capacità di concentrazione,<br />

l’esperire la comunicazione non verbale, la costruzione di un percorso emozionale complesso, si inseriscono nello sviluppo<br />

di capacità trasversali che hanno una positiva ricaduta sulla formazione <strong>della</strong> persona.<br />

Tema e/o argomenti didattici: Improvvisazione, Lettura dello spartito, Ensemble di sezione e orchestra, Esercitazioni corali, Interpretazione<br />

del testo e recitazione.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

• Competenze creative e di improvvisazione con i suoni<br />

• Competenze di esecuzione in gruppo<br />

• Interpretazione del gesto del direttore<br />

• Approfondimento tecnico sullo strumento<br />

• Acquisizione di un corretto approccio verso la comunicazione artistica in concerto<br />

• Controllo <strong>della</strong> propria vocalità<br />

• Controllo <strong>della</strong> gestualità e dello spazio<br />

• Sviluppo <strong>della</strong> memorizzazione<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo: Capacità di<br />

ascolto, sviluppo <strong>della</strong> creatività e di un pensiero divergente, autodisciplina, controllo <strong>della</strong> voce e del gesto, comunicazione<br />

empatica, capacità di concentrazione, l’esperire la comunicazione non verbale, la costruzione di un percorso emozionale complesso,<br />

vengono raggiunte nella pratica del fare.<br />

Discipline coinvolte: educazione musicale, strumento e italiano.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

Gli insegnanti coinvolti sono stati essenzialmente quelli di strumento musicale, ed.musicale e un docente di italiano che hanno<br />

affiancato gli esperti. Questi docenti sono stati direttamente coinvolti nella realizzazione del progetto per cui si è assistito ad un<br />

travaso di competenze tra esperti del mondo delle professioni e docenti.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

Sono stati predisposti quattro strumenti di valutazione: test d’ingresso, per accertare le competenze di base; uno in itinere mirante<br />

a verificare la validità del percorso svolto;uno finale per verificare l’assunzione di conoscenze tecniche sulla forma d’arte<br />

esperita (strumentale, corale, recitativa). A fine esperienza è stato allestito uno spettacolo, eseguito in pubblico, in cui hanno<br />

interagito orchestra, coro e gruppo teatrale senza giustapporsi ma in sinergia sotto la direzione del direttore/compositore.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!