27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elenco degli obiettivi (didattici e/o educativi)<br />

Lavorare e progettare insieme percorsi pluridisciplinari è fonte di ricchezza per tutti, non solo per gli studenti, ma per gli stessi<br />

docenti perché significa:<br />

• migliorare le capacità organizzative di un gruppo di lavoro<br />

• potenziare ed affinare capacità di approfondimento<br />

• valorizzare la “diversità” anche attraverso la riflessione sui diversi approcci metodologici delle diverse discipline ed il linguaggio<br />

specialistico che le caratterizza<br />

• individuare, attraverso strategie di analisi e comparazione, tematiche e modalità operative di interesse comune.<br />

Per quanto attiene più specificatamente agli obiettivi didattici degli itinerari interdisciplinari che qui di seguito si presentano,<br />

va sottolineato che essi mirano a:<br />

• sviluppare una visione organica del sapere<br />

• acquisire i contenuti come strumenti di indagine <strong>della</strong> realtà<br />

• sviluppare capacità di problem solving e decision making<br />

• acquisire capacità di analisi, argomentazione e comparazione<br />

• applicare strategie di cooperative learning<br />

• valutare e verificare gli effettivi progressi in termini di conoscenze, capacità e competenze acquisite al termine del percorso.<br />

Finalità/Competenze<br />

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire L’interazione comunicativa verbale e non<br />

verbale in vari contesti<br />

• Promuovere ed approfondire percorsi didattici pluridisciplinari di ricerca(azione a valenza euristica)<br />

• Promuovere un approccio didattico basato sulla metodologia del learning by doing<br />

• Promuovere la creatività narrativa degli alunni invogliandoli alla scrittura e lettura<br />

• Saper adoperare strategie di cooperative learning( suddivisione <strong>della</strong> classe in gruppo ognuno con task specifici)<br />

• Saper valorizzare le “differenze” nel confronto con una cultura diversa dalla propria e nel confronto con diverse espressioni<br />

artistiche dello “svelamento di se’ ’’<br />

• Favorire la capacità di un individuo di utilizzare e produrre testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le<br />

proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società.<br />

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo<br />

• Utilizzare la scrittura e la ri-scrittura come verifica <strong>della</strong> comprensione approfondita.<br />

• Utilizzare una lingua straniera (lingua inglese)per i vari scopi comunicativi:<br />

• Utilizzare e produrre testi multimediali<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo<br />

Avere uno spazio di confronto e una palestra di scrittura in lingua, di ascolto, di video apprendimento<br />

Avere la possibilità di aprire i confini dell’aula (avviare una corrispondenza fatta via e-mail tra ragazzi di paesi diversi che “si<br />

raccontano”)<br />

Un modo per imparare divertendosi<br />

Esperienze di confronto culturale e nuove forme di socializzazione<br />

Un modo simpatico per acquisire competenze professionali(un uso amichevole dell’ausilio informatico)<br />

• Individuare e valutare le finalità sociali delle forme narrative espresse nelle diverse arti e attraverso diversi linguaggi<br />

• Fornire strumenti e concetti per l’analisi interdisciplinare dell’immaginario<br />

• Motivare lo studente ad un approccio creativo <strong>della</strong> narrazione Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole<br />

del patrimonio artistico<br />

• Saper individuare i diversi aspetti formali e stilistici che caratterizzano un’opera d’arte<br />

• Saper individuare gli elementi di innovazione e conservazione nel linguaggio espressivo artistico<br />

• Sviluppare competenze intersemiotiche (saper mediare tra ciò che si apprende mediante il cartaceo e ciò che si apprende<br />

attraverso le immagini e la navigazione su Internet)<br />

• Sviluppare capacità riflessive (relating, experimenting, exploring, reinterpreting from other points of view, theorizing) e<br />

meta-cognitive<br />

• Fare ipotesi e verificarle nel produrre una mappa dei contenuti (struttura reticolare)<br />

• Saper operare la lettura formale dell’opera d’arte<br />

Discipline coinvolte<br />

Le quattro discipline coinvolte fanno parte dell’asse dei linguaggi e rappresentano diverse forme di espressione. Condividendo,<br />

ognuna, il raggiungimento degli stessi obiettivi e lo sviluppo delle medesime competenze trasversali, esse hanno sempre rappresentato<br />

un corpo unico di apprendimento – formazione nell’alternarsi degli interventi e nell’intelligente interscambio delle<br />

metodologie.<br />

Eventuali media impiegati:Computer e rete internet per le attività di ricerca e la creazione ed aggiornamento del blog. Software<br />

Media player e video media player per la creazione del video finale.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti (materiali, metodologie, strumenti, difficoltà/<br />

opportunità, ecc.):<br />

Gli insegnanti coinvolti nel percorso progettuale avevano partecipato alle altre attività di sperimentazione di curricoli trasversali<br />

e programmazione per assi e per competenze. Durante lo svolgimento del corso hanno, con cadenza regolare, tenuto incontri<br />

fra di loro di programmazione di attività, di sperimentazione di procedure e, naturalmente, di valutazione in itinere e finale.<br />

Anche il tutor del progetto è stato scelto dall’Istituto scolastico per le competenze sulla tematica dell’innalzamento<br />

dell’obbligo scolastico e programmazione per competenze.<br />

90 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!