27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

• Arricchimento del bagaglio comunicativo con riferimento alla pluralità dei linguaggi verbali,non verbali, strumentali e vocali<br />

con supporto tecnologico.<br />

• Sviluppare l’autonomia nella recitazione e interpretazione di testi poetici e musicali<br />

Discipline coinvolte: Italiano nella unità di apprendimento “poesia e teatro”<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati:<br />

pianoforte, chitarra classica, sassofono, spartiti, software musicali, Cd musicali, Mp3, wave.<br />

Titolo: “METAMORFOSI”<br />

Prof.ssa Tirelli Maria Francesca – Disciplina Psicologia<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: X Curricolare<br />

Attività: X già svolta/conclusa<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: – Esperto di regia e montaggio<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: ‘unità didattica’: ideazione progettazione e realizzazione di cortometraggio<br />

Breve descrizione/sinossi/racconto in poche righe esplicative che diano l’idea <strong>della</strong> proposta:<br />

L’idea nasce durante lo svolgimento del programma di Psicologia sui temi indicati al punto 5, incoraggiati dalla pubblicazione<br />

del libro di Daniel Pennac “Diario di Scuola” e considerate le dinamiche interne alla classe competitive e conflittuali tra le studentesse<br />

e fortemente dialettiche con i docenti. Il cortometraggio narra la storia <strong>della</strong> metamorfosi di una alunna da distratta<br />

e demotivata a volenterosa e capace grazie all’incontro con un insegnante che, modificando lo stile comunicativo incide positivamente<br />

sullo stile cognitivo dell’allieva.<br />

Sono state coinvolte tutte le alunne <strong>della</strong> classe 4^B del liceo pedagogico (a.s.2007/08) e i docenti di Psicologia, Latino e Disegno<br />

<strong>della</strong> stessa classe. Sono stati coinvolti degli sponsor, anche tra i genitori delle alunne, per sostenere le spese dell’esperto<br />

esterno.<br />

Tutte le attività sono state svolte in classe o negli ambienti <strong>della</strong> scuola, più due scene esterne in campagna e a scuola di ballo.<br />

Periodo di realizzazione: marzo- aprile 2008 attraverso 5 fasi:<br />

1.Lezioni frontali di Psicologia, Latino e Disegno;<br />

2. definizione dell’idea progettuale attraverso brainstorming e circe time;<br />

3. Lavori di gruppo per realizzare storyboard e copione;<br />

4. assegnazione ruoli agli attori protagonisti (docenti e alunne) e allo staff tecnico<br />

5. realizzazione delle riprese del corto e del back-stage.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati – Ruolo <strong>della</strong> motivazione nell’apprendimento – Effetto Pigmalione in classe. – Analisi e<br />

traduzione del testo classico “Metamorfosi” di Ovidio.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze: -<br />

• Stimolare le studentesse ad un maggior senso di responsabilità reciproca nel raggiungimento di un obiettivo comune<br />

• Motivare, attraverso nuovi linguaggi, ad un maggior senso di appartenenza e partecipazione alla comunità scolastica<br />

• Avviare, attraverso il linguaggio filmico, un processo di riflessione e di rispecchiamento delle dinamiche relazionali e di apprendimento<br />

in classe<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

• Comprendere la realtà delle dinamiche relazionali in classe e rappresentarle con immagini e metafore.<br />

• Comprendere e saper comunicare la relazione che intercorre tra gli stili comunicativi degli insegnanti e gli stili cognitivi degli<br />

allievi. – Riconoscere il valore delle regole e <strong>della</strong> responsabilità personale – Collegare ed integrare i saperi <strong>della</strong> letteratura<br />

latina e <strong>della</strong> psicologia<br />

Discipline coinvolte: PSICOLOGIA e LATINO per i temi riportati nel punto 5. DISEGNO per la realizzazione grafica dello storyboard.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: videocamera, computer per le registrazioni audio, proiettore, fotocamera.<br />

Forme e strumenti di valutazione: Le forme e gli strumenti di valutazione sono stati quelli classici usati da ogni docente per<br />

verificare la ricaduta dell’attività sull’apprendimento.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

È stato prodotto un cortometraggio presentato durante la Rassegna del Teatro Classico del liceo “Cagnazzi”. Il Corto ha partecipato<br />

alla IV edizione di Corti a Scuola – Bari- risultando terzo classificato.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!