27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Liceo Classico “R. Bonghi” – Lucera (FG)<br />

Titolo: “Il Bonghiano – La voce degli studenti”<br />

Prof.ssa Tafuro Daniela Discipline Italiano e Latino<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: X in progress<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: Privati che si occupano <strong>della</strong> stampa<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione/:<br />

“Il Bonghiano” è da diversi anni una bella realtà <strong>della</strong> nostra scuola, il Liceo classico-scientifico “R. Bonghi” di Lucera (FG). Nato<br />

un po’ in sordina, è diventato ben presto un punto di riferimento per tutti: alunni, docenti e non docenti. L’obiettivo principale<br />

è stato fin dall’inizio quello di realizzare un progetto formativo che rendesse gli studenti capaci di comunicare in maniera efficace<br />

e li coinvolgesse in rapporti interpersonali profondi e stimolanti, li aiutasse a confrontarsi con un linguaggio nuovo e interessante<br />

come quello del giornalismo, sperimentando l’energia e la positività del lavoro d’equipe.<br />

Il progetto vede come docenti referenti le prof.sse Adelia Mazzeo e Daniela Tafuro, che stabiliscono di volta in volta gli argomenti<br />

da trattare, naturalmente sulla base di suggerimenti degli alunni stessi; quindi correggono (nella forma, non nelle idee<br />

espresse) gli articoli, curano l’impaginazione di ciascun numero da mandare in stampa, realizzata cortesemente da privati. La<br />

redazione fissa è stata negli ultimi due anni sostituita da una più “mobile”, infatti forniscono il proprio contributo al giornale<br />

tutti quelli che hanno qualcosa da dire, infatti esso mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, <strong>della</strong> documentazione,<br />

dell’approfondimento, <strong>della</strong> discussione del Liceo. Dopo aver raccolto il materiale scelto molto autonomamente dagli alunni, il<br />

lavoro viene svolto a casa dalle insegnanti che curano tutte le fasi <strong>della</strong> progettazione: correzione degli articoli, costruzione<br />

dell’assetto editoriale, struttura, impostazione grafica dei numeri. Il Giornale non ha una scadenza fissa (anche per motivi economici)<br />

ma di solito si mandano in stampa due numeri all’anno, uno per quadrimestre.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati:Il Giornale si compone di alcune rubriche fisse, vale a dire: About us (sulle realtà locali e<br />

più strettamente scolastiche), Attualità, Sport, Scienze e tecnologie, Cultura e spettacolo, Musica e cinema e la “Bacheca” dell’ultima<br />

pagina con annunci relativi a varie attività organizzate all’interno <strong>della</strong> scuola. I temi affrontati sono i più disparati ma<br />

un’attenzione particolare viene data agli articoli che si occupano di diritti umani e di problematiche giovanili.<br />

Obiettivi formativi /competenze:<br />

• Avvicinare gli studenti al mondo dell’informazione in generale ed in particolare al giornale, considerato come uno dei più<br />

importanti mass-media;<br />

• Stimolare un processo creativo che permetta ai ragazzi l’utilizzo delle proprie competenze in un contesto metadisciplinare;<br />

• Incentivare la scrittura ed altre forme di espressione come processo comunicativo;<br />

• Sviluppare lo spirito critico e le capacità analitiche.<br />

In relazione alla tipologia del percorso, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

• Valorizzare le predisposizioni naturali e le capacità degli allievi in situazioni differenti da quelle meramente scolastiche;<br />

• Avvicinando i ragazzi alla stampa si favorisce la conoscenza delle problematiche attuali, offrendo loro uno strumento in più<br />

per integrarsi nella società;<br />

• Avvicinare gli allievi alla scrittura e alla produzione di articoli di giornale come strumenti e veicoli di idee, opinioni, fatti<br />

Discipline coinvolte prevalentemente scientifiche e letterarie.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

Il principale è sicuramente l’entusiasmo delle docenti referenti e dei ragazzi via via coinvolti.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

La scarsa partecipazione di alcuni colleghi, ma soprattutto, specialmente negli ultimi anni, i problemi legati all’aspetto economico<br />

(ore pomeridiane, uso dei laboratori, stampa ecc.)<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!