27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2° C. D. “A. Angiulli” – Castellana Grotte (BA)<br />

Titoli: 1. “PERCORSI DI FABULAZIONE MEDIATI DAL CANALE ICONICO,<br />

DOCUMENTATI CON MODALITA’ MISTE (ANCHE VIDEO INTERVISTA)”<br />

2. UNITA’ DIDATTICA INTERDISCIPLINARE “IT’S DELICIOUS”<br />

Prof. SASANELLI SILVANA ANTONIA Disciplina/e INGLESE<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: x già svolta/conclusa x in progress<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: indicare, scrivendo qui sotto, di che cosa si tratta: ‘curricolo’, ‘progetto interdisciplinare’, ‘unità didattica’, altra denominazione<br />

…:<br />

• PROGETTO: PON C.1 ANNO 08/09 E 09/10 – PERCORSI DI FABULAZIONE MEDIATI DAL CANALE ICONICO, DOCUMENTATI CON<br />

MODALITA’ MISTE (ANCHE VIDEO INTERVISTA)<br />

• UNITA’ DIDATTICA INTERDISCIPLINARE “IT’S DELICIOUS”. PRODOTTO FINALE VIDEOLEZIONE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE<br />

Breve descrizione:<br />

• I LABORATORI CONDUCONO ALLA SCRITTURA COLLABORATIVA DI UN COPIONE, POI MESSO IN SCENA. DURANTE LA FASI DI<br />

LAVORO GLI ALUNNI VENGONO VIDEO-INTERVISTATI E STIMOLATI A SVILUPPARE METAFORE SULLA CONOSCENZA E L’AP-<br />

PRENDIMENTO.<br />

• ESPERIENZA INTERDISCIPLINARE CONDOTTA IN UNA CLASSE TERZA NELLO SCORSO ANNO SCOLATSICO, CHE HA SVILUPPATO<br />

IN FORMA MULTIMEDIALE UN PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE INTEGRATO ALLA DRAMMATIZZAZIONE IN L2 ED<br />

ALL’USO DELLE TIC PER LA DOCUMENTAZIONE DEL ALVORO DEI BAMBINI.<br />

CHI: DOCENTI E ALLIEVI INTERNI + ESPERTI ESTERNI (PER IL PON C1)<br />

DOVE: AMBIENTI SCOLASTICI (AULA, SALONE, AULA MULTIMEDIALE)<br />

COME: LABORATORIO E COOPERATIVE LEARNING<br />

QUANDO: CURRICOLO ANTIMERIDIANO + RIENTRI POMERIDIANI (1 O 2 VOLTE A SETTIMANA PER CIRCA 2 ORE) NEL II QUADRI-<br />

MESTRE<br />

MOTIVAZIONE: ANALISI DEI FABBISOGNI – POF<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati:<br />

FABULAZIONE – SCRITTURA CREATIVA – ABILITA’ DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

– ascoltare, comprendere ed eseguire consegne;<br />

– identificare il rapporto tra le icone e i menù di una barra e le relative funzioni;<br />

– accesso a Internet e primi passi di navigazione guidata per la ricerca di informazioni e risorse;<br />

– approfondire l’uso di un programma di videoscrittura e scoprirne nuove funzioni;<br />

– utilizzare un programma per la generazione di immagini e animazioni;<br />

– utilizzare un programma per l’acquisizione audio;<br />

– utilizzare un programma per il montaggio;<br />

– individuare le fasi di progettazione, prevedendone la successione logica e cronologica<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

– interagire e comunicare in modo comprensibile ed efficace;<br />

– interpretare immagini;<br />

– descrivere in modo semplice e chiaro le proprie abitudini quotidiane;<br />

– scrivere semplici frasi per dare informazioni personali usando un editor di testo;<br />

– esercitare la pratica del confronto culturale;<br />

– riflettere sul comportamento: le regole <strong>della</strong> vita scolastica, le regole di una corretta alimentazione.<br />

Discipline coinvolte (SINTESI RELATIVA AD ENTRAMBI GLI INTERVENTI)<br />

– Italiano: il testo narrativo e poetico, il testo regolativo, il fumetto, le similitudini, le tabelle.<br />

– Arte: riconoscere le diverse funzioni delle immagini, per comunicare emozioni e condividere esperienze; leggere un’immagine<br />

individuandone gli aspetti denotativi e connotativi del messaggio.<br />

– Scienze: l’importanza di una giusta alimentazione.<br />

– Storia: lettura dell’orologio; capacità di ricercare e sintetizzare informazioni,<br />

– Matematica: numerazioni e unità di misura; leggere tabelle.<br />

– Ed. alla cittadinanza: esprimere emozioni ed esperienze; conoscere abitudini <strong>della</strong> cultura anglosassone.<br />

– Musica: Intonare e memorizzare un canto.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: -Internet -stazione con videoproiettore -videocamera<br />

74 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!