27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti (materiali, metodologie, strumenti, difficoltà/<br />

opportunità, ecc.): L’azione del docente è rafforzata dalla preparazione personale e dell’esperto di cinema che lo affianca, dalla<br />

disponibilità di pellicole particolarmente significative e di genere diverso (animazione, avventuroso, realistico, storico, sociale,<br />

fantasy, ecc.), da una programmazione didattica efficace, dalla motivazione degli allievi, da schede filmiche aggiornate, dal ricorso<br />

a strategie metodologiche diversificate (lezione frontale, lezione interattiva, lavoro di gruppo, dibattito, giochi di ruolo,<br />

ecc.), dalla condivisione di esperienze nel Consiglio di Classe. Opportunità: aprire la scuola al mondo circostante, coinvolgere i<br />

ragazzi in esperienze dinamiche e costruttive, offrire occasioni concrete per l’interpretazione del reale, avvicinare i discenti<br />

all’opera d’arte cinematografica, utilizzare i percorsi ai fini di verifiche orali e/o scritte, partecipare a eventuali concorsi. Difficoltà:<br />

i tempi e le scadenze formali <strong>della</strong> programmazione possono costituire gabbie, se viene a mancare la condivisione di tutto<br />

il Consiglio di Classe.<br />

Forme e strumenti di valutazione: L’adesione ai percorsi proposti è costante in tutte le classi del triennio. I Consigli di classe, i<br />

rappresentanti dei genitori delle singole classi, il Collegio dei Docenti e il Consiglio d’Istituto condividono e sostengono le scelte<br />

del Dipartimento dei docenti di Lettere. Negli anni scolastici pregressi sono stati premiati diversi alunni partecipanti a selezioni<br />

locali e a concorsi nazionali.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale: Recensioni e commenti originali degli studenti sono stati pubblicati nei vari<br />

numeri di giornalini scolastici.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta. Collegialità <strong>della</strong> proposta didattica, vicinanza territoriale <strong>della</strong> sala cinematografica, ricchezza<br />

dell’offerta di pellicole di qualità, messa a disposizione gratuita dell’esperto di cinema per gli alunni e delle schede filmiche per<br />

i docenti, disponibilità nella scuola di video, videoregistratori, cassette, dvd, lettori dvd.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta. Costi sempre più impegnativi per il trasporto degli alunni, limitata disponibilità di fotocopie<br />

nella scuola.<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale Da molti anni i nostri alunni partecipano ai percorsi di cinema per<br />

ragazzi presso sale cinematografiche del territorio. I docenti di Lettere coinvolgono tutte le classi del triennio nella scelta di pellicole<br />

significative che possono rivelarsi funzionali alla riflessione critica <strong>della</strong> realtà e alla loro crescita personale, nel tentativo<br />

di educarli alla fruizione di opere magari poco commerciali, ma sicuramente artistiche per stile e contenuti. I film vengono scelti<br />

in funzione <strong>della</strong> programmazione disciplinare di Lettere e ad integrazione dei contenuti e degli obiettivi trasversali <strong>della</strong> programmazione<br />

<strong>della</strong> classe. La partecipazione è sempre stata notevole e i risultati soddisfacenti per gli studenti, le loro famiglie e<br />

gli insegnanti.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1.Leggere, comprendere e Fruizione dei film. Utilizzo di schede filmiche, fotocopie, Questionari strutturati. Schede di<br />

analizzare il prodotto cinema- testi letterari, illustrazioni, fumetti. Discussioni guidate. Di- sintesi. Recensioni.<br />

tograficobattiti.<br />

2.Decodificare il messaggio Cogliere il significato simbolico delle inquadrature, delle Questionari. Riflessioni personali.<br />

musiche, dei colori, ecc.<br />

Commenti.<br />

3.Approfondire in modo cri- Ricerche. Dibattiti. Confronti di opinioni. Letture di gior- Relazioni. Temi personali e/o artico<br />

alcune tematiche<br />

nali.gomentativi.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!