27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istituto Comprensivo di Lesina (FG)<br />

Titolo: “Musicoterapia, “l’arte di comunicare” –<br />

Progetto di integrazione disabili e/o disagiati”<br />

Prof. Nicola Contegreco – Disciplina: Lettere<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: già svolta/conclusa<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: musico-terapista<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Breve descrizione/:<br />

Utilizzare la musica, in modo sia attivo (fare) che passivo (ascoltare), per favorire l'integrazione di alunni con problematiche sia<br />

di tipo sociale che psico-fisiche. La musica, dunque, come linguaggio alternantivo di comunicazione e relazione, nonché di<br />

aiuto nel recupero e nella stimolazione di attività latenti<br />

Il progetto, da svolgersi durante l’intero anno scolastico, sarà svolto da un musico-terapista qualificato, affiancato dal docente<br />

di sostegno, in orario curricolare.<br />

Il progetto sarà svolto con una seduta settimanale individualoe per disabile (per favorire il recupero delle attività latenti) e di<br />

una seduta di integrazione con il gruppo classe ogni tre sedute individuali. Potrà essere svolto in aule, palestra, cortile.<br />

Strumenti necessari: strumentario didattico Orff, tastiera elettronica, tappetini, lettore CD e DVD,cancelleria (fogli colori matite)<br />

Metodologie: 1^ fase – Sedute individuali<br />

Esplicitazione del percorso e coinvolgimento del nucleo familiare e docenti del gruppo-classe<br />

Intervento individuale mirato al soggetto fruitore<br />

Anamnesi del fruitore<br />

Individuazione obiettivo specifico<br />

Scelta dlla metodologia specifica<br />

Attuazione dll’intervento<br />

Verifica<br />

2^ Fase – Intervento di integrazione ed inclusione del soggetto fruitore nel gruppo classe<br />

Esplicitazione del percorso e coinvolgimento del gruppo classe<br />

Analisi del gruppo c lasse<br />

Individuazione obiettivo specifico<br />

Scelta metodologia specifica<br />

Attuazione intervento<br />

Verifica in itinere<br />

Monitoraggio dei risultati<br />

Per raggiungere gli obiettivi specifici saranno utilizzati esercizi mediante l’uso dello strumentario Orff, tecniche di canto, respirazione<br />

e dizione, cellule ritmiche, nonché somministrazione passiva di musica volta a stimolare l’immaginario e ad evocare<br />

emozioni e dialogo.<br />

Obiettivi formativi /competenze:<br />

Migliorare la comunicazione e la relazione sociale<br />

Aumentare l’autostima<br />

Motivare, stimolare e sostenere atteggiamenti di carattere affettivo ed emozionale disturbati<br />

Migliorare la creatività e il potenziale intellettivo<br />

Stimolare e sostenere il movimento dal punto di vista funzionale ed espressivo<br />

Attivare processi di comunicazione non verbale<br />

Contribuire a favorire la coordinazione motoria<br />

Migliorare la propriocezione ed il controllo motorio<br />

Migliorare la relazione del corpo con le persone, gli oggetti e lo spazio<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo:<br />

Rispetto <strong>della</strong> diversità intesa come valore<br />

Diverso utilizzo <strong>della</strong> voce e del proprio corpo<br />

Favorire la comunicazione – le abilità cognitive – le abilità motorie – l’immaginazione e la creatività<br />

Conoscere i linguaggi non verbali ed utilizzarli<br />

Stimolare l’attenzione e la concentrazione<br />

Scoprire i valori <strong>della</strong> vita – Aiutare il prossimo<br />

Discipline coinvolte: Italiano, musica, educazione fisica.<br />

Eventuali Media impiegati/utilizzati: WEB<br />

154 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!