27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I.I.S.S. Epifanio Ferdinando – Mesagne (BR)<br />

Titolo: “Raccontiamoci le favole”<br />

Prof. Alessandra Lotesoriere Disciplina/e Lettere<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta x Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: x già svolta/conclusa<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: Associazione Culturale “Nany Music”<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione:<br />

Il progetto ha previsto la lettura e l’analisi di alcune favole e filastrocche di Gianni Rodari. In seguito si sono svolti laboratori per<br />

insegnare agli allievi a recitare e per inserirli direttamente nello spettacolo “Raccontiamoci le favole” che è stato tenuto nella<br />

stessa scuola. La rappresentazione, che ha portato in scena anche canzoni a tema ideate da Pino Ingrosso, ha restituito alle<br />

parole di Rodari quella dimensione teatrale necessaria per farle volare dalla carta stampata direttamente al cuore del pubblico<br />

giovanile.<br />

Il progetto si è svolto nel mese di novembre; in particolare gli incontri extra-curricolari sono stati in tutto due di quattro ore<br />

ciascuno, e nello stesso periodo si è lavorato in classe nelle ore curricolari di italiano. Un altro laboratorio si è tenuto la mattina<br />

prima dello spettacolo teatrale per coordinare i musicisti che hanno accompagnato la performance ed i ragazzi che hanno recitato<br />

le opere di Rodari.<br />

Sono stati coinvolti i docenti di lettere, in particolare la professoressa M. Conversano e la Prof.Carluccio, che hanno deciso di<br />

aderire all’iniziativa per permettere ai discenti di apprendere le tecniche di analisi del testo in modo ludico. I testi sono stati<br />

scelti anche per la loro grande attualità e lo spunto che offrono per possibili discussioni e approfondimenti.<br />

Tutto ciò ha permesso di scoprire che la letteratura spesso precorre i tempi e che Rodari, raccontando le favole ai bambini, voleva<br />

metterli in guardia dai pericoli che essi possono correre da adulti.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati<br />

Si è affrontata l’analisi del testo narrativo, in particolare <strong>della</strong> fiaba e <strong>della</strong> favola, partendo da una breve storia del genere testuale<br />

preso in considerazione.<br />

Si è analizzato il sistema dei personaggi e le funzioni di Propp.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

38. Padronanza <strong>della</strong> lingua italiana: leggere, comprendere e interpretare testi di tipo diverso.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

39. Agire in modo autonomo e responsabile.<br />

40. Collaborare e partecipare superando piccole difficoltà, quali essere su un palco.<br />

41. Imparare ad imparare.<br />

Discipline coinvolte Italiano,storia, musica.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati<br />

Videocamera per le riprese delle prove e dello spettacolo.<br />

Impianto stereo per la musica e strumenti musicali; microfoni.<br />

Forme e strumenti di valutazione: La valutazione degli alunni è stata effettuata sugli obiettivi previsti dalla programmazione,<br />

attraverso gli strumenti preventivati.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale: Il prodotto finale, consistito in una rappresentazione, è stato interamente<br />

ripreso e passato su dvd usabile per proiezioni interne.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

Studiare testi di italiano ed effettuarne l’analisi in modo originale e creativo, cogliendo l’attualità scritti non recenti.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

Impossibilità di rivolgerla a tutti gli alunni delle prime classi.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!