27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I.P.S.S.S. “Liside” – Taranto<br />

Titolo: “Radio Liside”<br />

Prof. Trisolini Enrica / Giannese Domenico Discipline: Italiano / Lab. Arti Grafiche<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: X Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: X in progress<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: operatori radiofonici<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione:<br />

Preparare e condurre una trasmissione radiofonica.<br />

Soggetti coinvolti: Docenti e allievi di ambedue i corsi e di ogni classe;<br />

Luogo: Laboratori tecnologici dell’Istituto ed aule didattiche;<br />

Aspetti metodologici/organizzativi: Ricerche, discussione su temi di argomento generale e tematici, organizzazione di palinsesti<br />

radiofonici.<br />

Trasmissione quotidiana di circa 10 min. in diretta o registrata, Incontri redazionali settimanali.<br />

Motivazione: favorire lo spirito di lavoro in gruppo, potenziare la circolazione delle informazioni, sviluppare le capacità critiche<br />

e di lettura <strong>della</strong> realtà.<br />

Temi affrontati: attualità, storia, musica, informazione.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

Imparare ad ascoltare e a decodificare messaggi radiofonici; sviluppare le capacità di ascoltare storie e di crearne, prendere la<br />

parola in modo consapevole; ascoltare e rispettare i turni di parola; acquisire nuove competenze tecnologiche; migliorare la<br />

propria capacità di lavorare in gruppo in uno spazio di socializzazione.<br />

Discipline coinvolte: italiano, storia, inglese, musica, grafica multimediale.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: internet, software di trasmissione e comunicazione.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti: esperienze multimediali, produzioni editoriali.<br />

Forme e strumenti di valutazione: la valutazione sarà effettuata in itinere prendendo in considerazione i progressi compiuti<br />

dagli alunni rispetto alla situazione di partenza in termini di partecipazione e interesse, assiduità <strong>della</strong> frequenza e contributo<br />

propositivo.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale: conduzione di una trasmissione radiofonica di circa 10 minuti a cadenza<br />

giornaliera, partecipazione a trasmissioni radiofoniche su emittenti locali per condividere le esperienze.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta: permettere agli allievi di vincere timidezze e paure, sentirsi in grado di esprimere pubblicamente<br />

idee ed opinioni senza timori.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta: far sì che il progetto venga condiviso da un maggior numero di docenti e studenti e diventi uno<br />

strumento di maggiore e diffusa collaborazione nella sperimentazione di nuove forme di didattica.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

Imparare ad ascoltare e a decodificare Ricerche, discussione su temi di argo- Considerazione dei progressi compiuti<br />

messaggi radiofonici; sviluppare le capamento generale e tematici, organizza- dagli alunni rispetto alla situazione di<br />

cità di ascoltare storie e di crearne, prenzione di palinsesti radiofonici.<br />

partenza in termini di partecipazione e<br />

dere la parola in modo consapevole;<br />

interesse, assiduità <strong>della</strong> frequenza e<br />

ascoltare e rispettare i turni di parola; acquisire<br />

nuove competenze tecnologiche;<br />

migliorare la propria capacità di lavorare<br />

in gruppo in uno spazio di socializzazione.<br />

contributo propositivo.<br />

194 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!