27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra i punti critici la mancata collaborazione dei docenti <strong>della</strong> S.S. di 2° grado (i docenti sembrano<br />

molto legati all’individualità, manca il coinvolgimento).<br />

Tra i punti di forza la motivazione degli studenti scolasticamente più deboli, le nuove tecnologie,<br />

l’utilizzo di internet, le ricadute positive sulle competenze linguistiche e sulla capacità di sintesi.<br />

La prof.ssa Bernadette Salice illustra il progetto <strong>della</strong> Scuola Primaria “De Amicis” di Squinzano<br />

”Cineforum in continuità” che ha coinvolto i genitori degli studenti di una classe quinta, una prima<br />

di una S.S. di 1° grado e un’associazione di disabili.<br />

Gli studenti sono stati preventivamente formati e informati sui film, fornendo una scheda filmica. La<br />

visione dei film è avvenuta nel pomeriggio, basata su argomenti curricolari. Nel precedente anno<br />

scolastico è stato realizato un cortometraggio sui diritti dei bambini.<br />

Tra i punti di forza del progetto la possibilità per i bambini di “fare qualcosa con i genitori”.<br />

Un incontro con il regista E. Winspeare – che è stato molto apprezzato – ha permesso la stesura di<br />

una sceneggiatura con temi riguardanti la salute, l’integrazione e l’istruzione.<br />

Tra i punti di debolezza l’assenza di collaborazione con la scuola secondaria. Il progetto sarà riproposto<br />

con una quarta e una quinta classe <strong>della</strong> scuola primaria.<br />

La prof.ssa Antonella Corvaglia dell’I.C. di Minervino di Lecce illustra il progetto “Chi fermerà la<br />

musica?” finanziato dal Programma “Scuole aperte”, finalizzato alla creazione di un coro scolastico.<br />

L’idea è nata dall’esigenza di creare un senso di appartenenza dei nove plessi dell’Istituto.<br />

Il progetto ha previsto momenti dedicati alla recitazione teatrale, all’ educazione alla legalità, alla<br />

danza e alla pittura.<br />

È stato previsto un modulo con adulti – genitori e nonni – per creare il coro <strong>della</strong> scuola.<br />

Tra i punti di forza del progetto il grande impatto sul curricolo, il miglioramento dei risultati in lingua<br />

italiana, il miglioramento delle prestazioni degli alunni scolasticamente più deboli, il rafforzamento<br />

dell’identità.<br />

Tra i punti di debolezza: la difficoltà di mettere insieme le varie attività, i tempo per mettere d’accordo<br />

tutti, la ricerca dei mezzi di trasporto, il limitato coinvolgimento di alcuni docenti.<br />

La prof.ssa Antonella Rizzello illustra il secondo progetto dell’ I.C. di Minervino di Lecce, curricolare,<br />

nato dalla necessità di inclusione e di integrazione di un alunno diversamente abile in una<br />

quarta classe. L’alunno necessitava del computer in classe; per non sottolineare negativamente<br />

questa necessità, tutta la classe è stata coinvolta nell’informatizzazione <strong>della</strong> biblioteca utilizzando<br />

un software gestionale per catalogare i libri per argomenti<br />

L’esperienza ha permesso al ragazzo di fare da tutor ad altri perché possedeva competenze che<br />

poteva “trasmettere” agli altri alunni. Il progetto si è concluso con uno stage alle Terme di Santa<br />

Cesarea, dove è stato possibile fare un confronto con il software utilizzato dalle Terme per catalogare<br />

i trattamenti e i dati dei clienti.<br />

Inoltre gli alunni sono stati sensibilizzati all’analisi del messaggio pubblicitario.<br />

Il progetto si è concluso con un opuscolo inviato alle famiglie, un video e una presentazione ppt. La<br />

valutazione ha utilizzato schede e griglie di osservazione. Tra i punti di criticità: la difficoltà a trovare<br />

docenti accompagnatori per lo stage alle Terme.<br />

I referenti dell’ITAS “Deledda” espongono tre progetti relativi a: Teatro, Murales, utilizzo <strong>della</strong> LIM.<br />

Il progetto Teatro si è avvalso <strong>della</strong> collaborazione di un docente di Storia del Teatro dell’ Università<br />

del Salento e di due attori. È stata evidenziata la difficile collocazione nel curricolare e la difficoltà a<br />

far accettare dai colleghi l’importanza del progetto, visto come ”distrazione”.<br />

34 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!