27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1° C.D. “Japigia 1” – Bari<br />

Titolo: “BABY E-LEARNING PER IL FUTURO”<br />

Prof.ssa PATRIZIA ROSSINI – Dirigente<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: in progress<br />

Eventuali interazioni didattiche verticali: scuola dell’infanzia-scuola primaria<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: Università degli studi di Bari Facoltà di economia<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Il progetto nasce come progetto PON azione D1, quindi extracurricolare per le docenti che hanno partecipato alla<br />

formazione e all’implementazione e curricolare per gli alunni che <strong>della</strong> piattaforma elearning usufruiscono. La navigazione in<br />

piattaforma, così come lo svolgimento delle varie attività, può comunque essere fatta in orario extracurricolare, anche da casa.<br />

Le docenti hanno inoltre previsto unità di apprendimento in cui sono inserite attività in modalità e.learning.<br />

Breve descrizione/sinossi/racconto:<br />

Il progetto prevede l’implementazione di una piattaforma e-learning per alunni di scuola primaria e dell’infanzia per avviarli alla<br />

modalità di una formazione a distanza e comunque per un consolidamento degli apprendimenti non in sostituzione <strong>della</strong> formazione<br />

in presenza classica ma per una formazione elearning intesa come soluzione di insegnamento centrato sullo studente.<br />

Il progetto ha previsto una prima fase in cui il percorso e-learning sia un complemento delle attività curricolari in presenza, nella<br />

seconda fase di ogni alunno si avrà una tracciabilità concreta dei percorsi realizzati e dei risultati raggiunti. In questo modo le<br />

attività presenti sulla piattaforma potrebbero essere considerate anche prove di verifica, nota dolente di ogni insegnante che<br />

nella predisposizione delle stesse deve garantire l’ oggettività e allo stesso tempo considerare l’unicità dell’individuo. Inoltre la<br />

gradualità dei percorsi permette alla piattaforma di poter essere fruibile anche dagli alunni diversamente abili, soprattutto dai<br />

bambini affetti da sindrome di down o da chi ha disturbi di dislessia e/o disgrafia che privilegiano l’uso del computer, soprattutto<br />

per l’apprendimento strumentale <strong>della</strong> lettura e <strong>della</strong> scrittura.<br />

Il motto riportato sul logo creato lo scorso anno come identificativo <strong>della</strong> nostra scuola cita una famosa ed eloquente frase di<br />

Edgar Morin “ Una scuola per alunni dalla testa ben fatta”. Convinti che la crescita e la formazione dell’alunno nella scuola non<br />

sia solo didattica, ed avendo posto come obiettivo finale, a cui tutti tendere, la formazione di un uomo capace di portarsi per<br />

mano nella società globale <strong>della</strong> conoscenza, si sta tentando di lavorare sinergicamente su vari fronti e su vari livelli: quale occasione<br />

migliore di un piano integrato PON?<br />

Con la Direttiva del 6 agosto 2004 avente come oggetto: Progetti formativi in modalità e-learning nelle pubbliche amministrazioni,<br />

la Commissione europea ha puntato sulla formazione e-learning al fine di accelerare i cambiamenti nei sistemi di istruzione e<br />

formazione che hanno come obiettivo quello di avvicinare l’Europa alla società <strong>della</strong> conoscenza.<br />

Riteniamo indispensabile formare i nostri alunni non soltanto didatticamente, ma soprattutto formarli come cittadini, come<br />

uomini capaci di portarsi per mano nella società del domani, in cui le porte del mondo non esisteranno più e lasceranno il posto<br />

a varchi immensi che ognuno dovrebbe essere in grado di oltrepassare. È partendo da queste convinzioni che è nata l’esigenza<br />

di implementare una piattaforma che, da un lato abitui gli alunni alla formazione e-learning, quindi ad un apprendimento interattivo<br />

e aperto, dall’altra fornisca loro degli strumenti per un apprendimento più ludico, ma allo stesso tempo<br />

mirato ed efficace.<br />

Quando/chi/ come/ dove<br />

Il percorso formativo, azione D1 del piano integrato PON Fse prevede tre fasi:<br />

- A.s. 2008-09, ha visto impegnate 16 corsiste, tra docenti di scuola dell’infanzia, primaria e il Dirigente per 50 ore, sotto la guida<br />

dell’esperto esterno Prof. Agostino Marengo, docente di Informatica presso la facoltà di economia di Bari. Il percorso ha preso il<br />

via fornendo alle corsiste la conoscenza di base di formazione a distanza e allo stesso tempo le competenze per l’utilizzo <strong>della</strong><br />

stessa ( forum, chat, comunicazioni condivise…) e per la gestione di un gruppo di lavoro. Successivamente si è passati alla fase<br />

più operativa e le corsiste, divise per gruppi disciplinari, hanno prodotto percorsi didattici diversificati per fasce di età. I giochi<br />

didattici individuati sono stati inseriti facendo un’attenta selezione tra quelli presenti in rete. Parallelamente è stato creato un<br />

percorso per le docenti che potranno definire quali obiettivi l’alunno raggiunge scegliendo i vari percorsi.<br />

- A.s. 2009.10 il corso, in via di svolgimento, sempre di 50 ore, prevede un approfondimento, tenuto dal prof. Agostino Marengo,<br />

del front end e del back end di ogni sito, cosa sono, come si gestiscono, quali le potenzialità. Sono previsti inoltre degli incontri<br />

per la gestione <strong>della</strong> piattaforma Moodle con cui è stato implementato il sito Baby e-learning tenuti dal prof. Alessandro Pagano<br />

e altri ancora per la progettazione e la realizzazione di giochi didattici inediti, curati invece dalla prof.ssa Laura Scivetti<br />

- A.s. 2010-11 è stata prevista un’ azione di 30 ore in cui sarà approfondita la modalità di valutazione di un percorso e-blended<br />

per dare a questa esperienza un carattere di sperimentazione vera e propria. Questa la fase di progettazione ed implementazione.<br />

La fase di fruizione, rivolta agli alunni, ha visto coinvolti un po’ tutti gli alunni del circolo che, a scuola, come a casa hanno<br />

preso dimestichezza con la piattaforma. Dal prossimo anno si attuerà una sperimentazione per poter valutare non solo l’implementazione<br />

<strong>della</strong> piattaforma stessa, ma la ricaduta che il suo utilizzo ha sugli alunni. Quindi saranno individuati degli alunni o<br />

delle classi campione in modo da rendere più oggettiva possibile la valutazione del percorso. L’attività di apprendimento e-learning,<br />

ha una cadenza curricolare settimanale, durante le ore destinate all’informatica e libera in quanto gli alunni possono<br />

collegarsi, come abbiamo già detto, da qualsiasi altra postazione e in qualsiasi altro momento <strong>della</strong> giornata. Comunque, vista<br />

l’interdisciplinarietà dei contenuti del Baby e-learning, spesso le docenti, in modo molto flessibile, utilizzano la piattaforma<br />

anche in ore che non siano prettamente quelle di informatica.<br />

76 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!