27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1° C.D. “Don P. Pappagallo” – Terlizzi (BA)<br />

Titolo: “MANGIAR SANO PER VIVERE BENE”<br />

Ins. Volpe Giovanna<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: Curricolare<br />

Attività: X già svolta/conclusa<br />

Collaborazioni con soggetti esterni:<br />

Commercianti presenti sul territorio, operai frantoio, caseificio, panificio,pasticceria<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: PERCORSO DIDATTICO<br />

Breve descrizione: Il progetto ha previsto iniziative volte a sensibilizzare alunni e famiglie verso una corretta educazione alimentare.<br />

I bambini hanno incontrato esperti, visitato luoghi di produzione di alimenti, hanno compiuto esperienze pratiche in<br />

cucina.<br />

Indicare chi, come, quando, motivazione alla scelta del percorso:<br />

Nel percorso sono stati coinvolti gli alunni cinquenni e i docenti delle sezioni A e G <strong>della</strong> Scuola dell’Infanzia “Via Tripoli”, i commercianti<br />

del quartiere, proprietari e dipendenti di laboratori di produzione alimentare presenti sul territorio. Il progetto si è<br />

svolto, perciò a scuola e sul territorio e ha previsto conversazioni libere e guidate, uscite didattiche, esperienze culinarie, rielaborazioni<br />

grafiche delle esperienze vissute, documentazione attraverso un ricco reportage fotografico.<br />

Le attività sono state svolte da Ottobre a Dicembre 2009 con una ultima uscita “extra” sul territorio: il giorno 11.02.2010, in occasione<br />

<strong>della</strong> sfilata “Carnevale per le vie <strong>della</strong> Città” i bambini travestiti da “alimenti sani…in allegria” hanno comunicato alla<br />

città ciò che durante l’ attività curricolare avevano interiorizzato.<br />

Il percorso didattico è nato dall’esigenza di avviare i bambini ad una corretta educazione alimentare mediante la scoperta degli<br />

alimenti, degli ingredienti e delle loro funzioni e caratteristiche nutrizionali, attraverso attività coinvolgenti, dinamiche, stimolanti.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati:<br />

– Individuazione, conoscenza e preferenze alimentari dei bambini<br />

Provenienza degli alimenti e loro proprietà nutritive<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

– Riconoscere e identificare gli alimenti;<br />

– Saper identificare le caratteristiche dei cibi per un pasto sano e corretto;<br />

– Individuare sapori, gusti e sensazioni legati ai cibi;<br />

– Conoscere il cibo e la sua funzione;<br />

– Consolidare la familiarizzazione con alimenti e cibi sani.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

– Inventare storie e filastrocche a tema alimentare e memorizzarle;<br />

– Acquisire adeguate capacità di manipolazione;<br />

– Saper effettuare misurazioni, quantificazioni e raggruppamenti;<br />

– Saper rappresentare a livello grafico- pittorico le esperienze;<br />

– Condividere momenti di socializzazione;<br />

– Favorire la crescita individuale attraverso la condivisione di una esperienza;<br />

– Sviluppare abilità percettivo- motorie;<br />

– Sviluppare abilità espressivo comunicative.<br />

Discipline coinvolte<br />

Hanno interagito nel progetto tutti i Campi di esperienza<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati<br />

Sono stati utilizzati volantini pubblicitari e riviste per la conoscenza dei prodotti alimentari; macchina fotografica e computer<br />

per documentare esperienze; canti e filastrocche.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti<br />

I docenti hanno utilizzato quale metodo di lavoro<br />

– Vita di sezione;<br />

– Attività ludiche;<br />

– Esperienze strutturate, guidate, libere e differenziate;<br />

– Esplorazione e ricerca.<br />

Materiali e strumenti: piccoli mobili con vari ripiani, prodotti alimentari, attrezzi e utensili da cucina, grembiuli e cappellini, tavoli<br />

per assaggi e degustazioni, zone attrezzate per la preparazione dei cibi, materiale di facile consumo, strumenti multimediali.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!