27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3° C.D. “Melvin Jones” – Monopoli (BA)<br />

Titolo: “Scienze in quiz”<br />

Ins. Rosa Mangiarano Disciplina/e Matematica/Scienze<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: X integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: X già svolta/conclusa<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione: Il progetto “Scienze in quiz” si proponeva di ricostruire le esperienze scientifiche vissute dagli alunni durante<br />

le ore curricolari e opzionali, attraverso un approccio ludico al computer.<br />

Destinatari: 24 alunni delle classi terze<br />

Docenti coinvolti: Rosa Mangiarano, Carmela Turchiarulo<br />

Spazi: Laboratorio scientifico – Laboratorio multimediale<br />

Periodo: Marzo – Aprile – Maggio 2007<br />

Tempi:<br />

Per le esperienze scientifiche, svolte in orario curricolare, sono state utilizzate le ore di Scienze: 2 ore settimanali.<br />

Per la creazione dei quiz interattivi sono state utilizzate 24 ore: 6 incontri di 2 ore per 2 gruppi, in orario extracurricolare, a cadenza<br />

settimanale.<br />

Indicazioni metodologiche e strategie organizzative<br />

Per le attività scientifiche l’iter didattico e metodologico è stato articolato nel seguente modo:<br />

– Osservazione e descrizione dei fenomeni <strong>della</strong> realtà.<br />

– Riflessione sui fenomeni osservati e problematizzazione degli stessi.<br />

– Formulazione delle ipotesi con probabili risposte al problema.<br />

– Esecuzione di verifiche attraverso esperienze pratiche in laboratorio.<br />

– Verbalizzazione dei procedimenti con l’utilizzo del linguaggio specifico.<br />

Per le attività informatiche il percorso seguito è stato il seguente:<br />

– Brainstorming sul lavoro svolto nel laboratorio scientifico.<br />

– Scelta delle esperienze scientifiche più significative.<br />

– Interventi a gruppi ristretti per lavori specifici (scansione di immagini, manipolazione di immagini, download e registrazione<br />

di suoni…).<br />

– Strutturazione di quiz interattivi.<br />

– Realizzazione di un CD contenente le esperienze effettuate.<br />

Motivazione<br />

La società odierna è caratterizzata da un alto livello tecnologico – scientifico per cui la scuola primaria è chiamata a dare un<br />

avvio corretto all’acquisizione di tali “conoscenze”, stimolando negli alunni la curiosità per il mondo che li circonda e per i fenomeni<br />

che accadono nella realtà.<br />

Il processo di insegnamento/apprendimento in ambito tecnologico/scientifico, visto in questa prospettiva, non si identifica più<br />

con un processo di trasmissione di saperi ma con quello di costruzione individuale e collettiva di conoscenze e abilità da realizzarsi<br />

mediante la pratica laboratoriale.<br />

Le attività di laboratorio, infatti, aiutano gli alunni a porsi al centro del proprio processo di apprendimento, valorizzano l’operatività<br />

suscitando curiosità e desiderio di “scoperta”. Il computer, inoltre, per il suo aspetto ludico, attrae favorevolmente i bambini<br />

facendo vivere loro situazioni di apprendimento in modo piacevole e accattivante.<br />

Le tecnologie informatiche, infatti, hanno generato nuovi linguaggi con i quali i bambini familiarizzano facilmente e di cui è<br />

necessario tener conto.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati: L’acqua, proprietà e trasformazione.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

Educare al metodo scientifico<br />

• Costruire in sequenze logico-temporali le esperienze scientifiche effettuate.<br />

• Verbalizzare e registrare i dati.<br />

Promuovere un uso interattivo del computer come strumento didattico trasversale e interdisciplinare.<br />

Familiarizzare con le funzioni base del software MS Power Point.<br />

Progettare e gestire le procedure e le tecniche per inserire link, suoni e animazioni nelle singole slide (MS Power Point).<br />

Attivare relazioni positive nei confronti di altri.<br />

Attività riguardanti l’utilizzo e la produzione di testi multimediali<br />

• Creazione collettiva di una mappa concettuale come momento di organizzazione del lavoro.<br />

• Selezione e rielaborazione del materiale che si intendeva utilizzare<br />

• Stesura di schemi riassuntivi, verbalizzazioni e disegni sulle esperienze fatte.<br />

• Digitazione al computer.<br />

• Scansione di foto ed immagini.<br />

• Utilizzo di Power Point per creare una presentazione.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!