27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I.T.N. “Carnaro” – Brindisi<br />

Titolo: T.G. “ IL gioco <strong>della</strong> comunicazione “<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: X Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: X in progress<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

IL progetto si sta svolgendo prevalentemente nell’extracurricolare con integrazione nel curricolare<br />

Breve descrizione<br />

L’ambito proposto è quello <strong>della</strong> comunicazione e <strong>della</strong> informazione.<br />

Realizzazione di un telegiornale impiegando e facendo riferimento alle classiche e alle nuove tecniche di comunicazione ( internet,<br />

facebook, youtube ).<br />

Sono coinvolti alunni delle classi prime,seconde e terze,due docenti,un tecnico di laboratorio.<br />

Le attività vengono svolte prevalentemente nel laboratorio di informatica,si prevedono visite alle redazioni delle TV locali. Periodo<br />

di svolgimento Febbraio /Maggio, per un totale di 50 ore.<br />

Il progetto, proposto nell’ambito del dipartimento di lettere,ha lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo <strong>della</strong> comunicazione<br />

in generale e <strong>della</strong> informazione in particolare,stimolandoli ad un processo creativo che permetta loro di utilizzare le<br />

proprie competenze e capacità, facendo leva sulla comunicazione verbale e non verbale.<br />

Il lavoro di gruppo,potenzierà, altresì,forme di comunicazione interpersonale.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati<br />

Si intendono affrontare i seguenti argomenti:<br />

– Conoscere se stessi,riflessioni sulle proprie caratteristiche personali,l’autobiografia.<br />

– Comunicare se stessi,le basi per comprendere l’importanza <strong>della</strong> comunicazione e <strong>della</strong> relazione interpersonale l’ intervista.<br />

– Elementi teorici per comprendere le caratteristiche <strong>della</strong> comunicazione interpersonale e le forme in cui essa si realizza.<br />

– Elementi base per riconoscere i vari canali comunicativi e gestire in modo consapevole il proprio modo di ìnviare messaggi.<br />

– Elementi teorici e pratici dell’ascolto per migliorare le relazioni interpersonali<br />

– Differenze tra i vari ambiti <strong>della</strong> comunicazione<br />

– La comunicazione attraverso i media. Le caratteristiche del linguaggio giornalistico<br />

– Come produrre testi informativi ordinati in una tipologia giornalistica.<br />

Elenco delle competenze:<br />

• Saper interagire in modo corretto e pertinente in una situazione comunicativa<br />

• Comunicare attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

• Educare all’uso dei mezzi <strong>della</strong> comunicazione come espressione di formazione e di informazione.<br />

• Acquisire capacità di documentarsi, selezionare ed organizzare le informazioni.<br />

• Saper utilizzare la comunicazione digitale.<br />

• Potenziare e sviluppare le abilità linguistiche.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

Oltre alle competenze che riguardano prevalentemente l’ uso corretto <strong>della</strong> lingua italiana in forma orale e scritta indirizzata<br />

all’utilizzo dello stile giornalistico, sono previste importanti ricadute sul piano delle tecniche informatiche, e di educazione<br />

all’immagine.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: Le attività laboratoriali sono svolte utilizzando:computer,videocamera,macchina fotografica.<br />

I servizi <strong>della</strong> nostra redazione verranno filmati, mixati e mandati in rete.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

La valutazione si svolge in itinere ed è mirata alla rilevazione dei processi formativi tramite apposite schede di autovalutazione<br />

riguardo a:<br />

• Apprendimento: padronanza di conoscenza del linguaggio dei media,sviluppo delle competenze comunicative ed espressive.<br />

• Sviluppo personale:maturazione ed identità, capacità di autocontrollo dell’emotività, responsabilizzazione<br />

• Sviluppo sociale: disponibilità a collaborare nel gruppo.<br />

Prodotto finale<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

Si intende realizzare un video che raccolga le esperienze maturate e realizzate in fase progettuale: T.G.” Carnaro “ NEWS. Nel<br />

videogiornale ci sarà spazio per l’attualità,la vita scolastica,la cultura, lo sport e le previsioni meteorologiche interamente realizzate<br />

presso i laboratori dell’istituto<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

a. Il progetto coinvolge gli alunni in maniera positiva. Da semplici utenti hanno assunto il ruolo di protagonisti dell’informazione.La<br />

redazione non ha un direttore responsabile,ma c’è una distribuzione degli incarichi e dei ruoli condivisa da tutti.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

Immancabili problemi di tempo e risorse finanziarie inadeguate.<br />

188 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!