27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo. Competenze<br />

trasversali:<br />

1.lettura espressiva;<br />

2.sforzo mnemonico;<br />

3.lettua del testo e costruzione scenica del prodotto;<br />

4.produzione di disegni e cartelloni seguendo un percorso di lettura;<br />

5.costruzione di sequenze;<br />

6.acquisizione del metodo;<br />

7.conoscenza dei diversi tipi di linguaggio;<br />

8.lettura di immagini;<br />

9.rappresentazioni grafiche con materiali poveri;<br />

Attraverso compiti proposti in modo graduale dai più semplici ai più complessi, tali da migliorare l’autostima e la partecipazione<br />

attiva di tutti i partecipanti, attraverso il gioco, la danza, il canto e il canale iconico, sono state veicolate conoscenze e competenze,<br />

favorendo anche il coinvolgimento fisico degli alunni, con lo scopo di rendere attraente e stimolante il compito.<br />

Discipline coinvolte: Sono state coinvolte tutte le discipline curriculari in un’ottica interdisciplinare, tipica <strong>della</strong> scuola primaria.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: 1.macchina fotografica; 2.macchina da presa; 3.impianto di amplificazione; 4.video-proiettore;<br />

5.audio-visivi di vario genere; 6.laboratori multimediali.<br />

Gli alunni hanno sperimentato le potenzialità dei diversi media nella comunicazione, integrandola con altre forme di conoscenza<br />

più tradizionale.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti (materiali, metodologie, strumenti, difficoltà/<br />

opportunità, ecc.):<br />

Allestimento di banchetti con materiale divulgativo delle associazioni; esposizione di pensieri, disegni, libri di bambini, libri<br />

<strong>della</strong> Sala Ragazzi <strong>della</strong> Biblioteca provinciale.<br />

Attività di accoglienza e socializzazione con musica e danze.<br />

STORTI E DIRITTI: i Diritti <strong>della</strong> Convenzione ONU letti, cantati e recitati dai bambini (con l’aiuto delle filastrocche di Bruno Tognolini<br />

e la fisarmonica e la voce di Michele e Giustina dell’Anno).<br />

Interventi degli adulti amici: I poliziotti, le associazioni, i papà, le mamme, i nonni, gli assessori, il sindaco bambino e quello<br />

“grande”, i vigili, i dottori… che hanno firmato un “Patto educativo di corresponsabilità”, un giuramento ufficiale su pergamena<br />

controfirmato dai bambini.<br />

Giochi grandi, giochi piccoli, giochi di gruppo, giochi musicali, giochi con i papà, con le mamme e con i nonni. Interventi di artisti<br />

amici dei bambini.<br />

Forme e strumenti di valutazione (descrizione il più possibile dettagliata):<br />

Valutazione a lungo termine del pieno sviluppo <strong>della</strong> persona umana.<br />

Riconoscimento dei valori che rendono possibile la convivenza umana, manifestati nei corretti comportamenti scolastici, sociali<br />

e familiari.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

Allestimento di mostre con manufatti realizzati dagli alunni.<br />

Realizzazione <strong>della</strong> manifestazione finale. Produzione di un DVD. Comunicati stampa.<br />

Manifesti e locandine. Conferenza stampa.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

Massiccia partecipazione di tutta la comunità scolastica, dei cittadini e delle associazioni del territorio.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta: Difficoltà nel reperire fondi per la realizzazione del progetto.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!