27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discipline coinvolte<br />

Filosofia. Storia. Letterature europee. Letteratura italiana.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: Proiezioni cinematografiche<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

Gli insegnanti hanno utilizzato per la preparazione testi di storia del cinema, visione dei “contenuti extra” dei dvd impiegati,<br />

saggi di storiografia, di filosofia, di letteratura sugli argomenti a tema.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

Impiego per l’approfondimento di tematiche storiche, filosofiche, letterarie del linguaggio per immagini tipico <strong>della</strong> cultura<br />

contemporanea.<br />

Punti di debolezza <strong>della</strong> proposta.<br />

Difficoltà organizzative relative all’impiego delle attrezzature per la videoproiezione.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1. Saper decodificare il linguaggio cinematografico Visioni cinematografiche<br />

2. Saper interpretare il valore di documento storico del<br />

film<br />

Forum<br />

Titolo: “L’utopia sulla scena: Uccelli”<br />

Prof. Spataro ilaria Disciplina/e Latino-greco<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: X Integrata (Curricolare/extracurricolare)<br />

Attività: X in progress<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: Regista; scenografa<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: indicare, scrivendo qui sotto, di che cosa si tratta: ‘curricolo’, ‘progetto interdisciplinare’, ‘unità didattica’, altra denominazione<br />

…:<br />

Progetto extracurricolare nell’ambito del PON<br />

Breve descrizione:<br />

Laboratorio teatrale per la messa in scena dell’omonima commedia aristofanea in chiave moderna<br />

Il laboratorio, rivolto a studenti del triennio, prevede incontri di 3 ore ogni settimana a scuola fino alla fine dell’anno scolastico.<br />

La scelta del testo di Aristofane si propone come approfondimento di un genere (la commedia antica) e di un autore oggetto di<br />

studio curricolare.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati:<br />

1. Struttura e personaggi <strong>della</strong> commedia aristofanea<br />

2. Il tema dell’utopia nella commedia antica<br />

Elenco degli obiettivi (didattici e/o educativi):<br />

• Capacità di memorizzazione<br />

• Educazione <strong>della</strong> voce<br />

• Potenziamento <strong>della</strong> capacità espressiva del corpo<br />

• Lavorare in gruppo intorno ad un compito creativo<br />

• Approfondire la conoscenza del teatro di Aristofane<br />

• Valutare e rielaborare personalmente e in gruppo idee relative al tema principale <strong>della</strong> commedia (utopia, satira <strong>della</strong> società)<br />

Discipline coinvolte: Partendo dall’approfondimento di un autore <strong>della</strong> letteratura greca gli studenti sono stimolati ad approfondire<br />

il modo in cui la medesima tematica, utopia e satira <strong>della</strong> società, è stata sviluppata da altri autori in altre epoche (lett. italiana<br />

e inglese, filosofia, storia)<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

3. 1. Ingresso: testa sulla motivazione (questionario a risposta aperta, colloquio); capacità (sapersi esprimere con il corpo e con<br />

la voce)<br />

4. 2. In itinere: Si valuta l’acquisizione delle tecniche apprese<br />

5. 3. Finale: rappresentazione <strong>della</strong> messa in scena definitiva dinanzi ad un pubblico<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

6. Rappresentazione finale<br />

7. Produzione di un DVD<br />

88 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!