27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Musicoterapia è in<br />

grado di adattarsi alle varie<br />

tipologie caratteriali<br />

dei soggetti coinvolti.<br />

Punti di criticità: i ridotti<br />

tempi disponibili.<br />

La prof.ssa Nicla Zaccaria<br />

Laboratorio presso ITC Romanazzi in collaborazione con Liceo Cagnazzi<br />

del 3° Circolo didattico<br />

“Melvin Jones” Monopoli<br />

illustra il progetto integrato “Teatro in Musica”. La storia si svolge all’interno di un teatro. Qui<br />

rivivono anime che riecheggiano i momenti più significativi di alcune opere liriche quali: “Il Barbiere<br />

di Siviglia”, “Il Flauto Magico”, “Carmen”, “Turandot”. Si interpretano arie famose e dialoghi significativi<br />

con coreografie originali.<br />

Il percorso teatrale, che coinvolge 120 bambini dai 5 ai 10 anni e 10 docenti di scuola dell’infanzia, si<br />

prefigge di avvicinare i bambini alla straordinaria forma di teatro musicale, quale è l’opera lirica.<br />

Nell’ambito del laboratorio teatrale, gli alunni partecipanti impersoneranno i diversi ruoli dei personaggi<br />

<strong>della</strong> storia, vivendo e interpretando con la mimica corporea, il canto di arie famose, balletti,<br />

una storia che, pur essendo insolita, diventa parte <strong>della</strong> loro sfera socio-affettiva.<br />

Il progetto è pluridisciplinare: Lingua italiana, Lingua Tedesca, Lingua Francese, Arte e immagine,<br />

Scienze motorie e sportive, Educazione al suono e alla musica, Storia, Geografia, Educazione alla<br />

cittadinanza, Tecnologia e informatica.<br />

Gli strumenti utilizzati sono: computer, impianti audio per la riproduzione di suoni, fotocamera per<br />

le foto di scena, videoproiettore per la visione delle immagini realizzate.<br />

Valutazione: esecuzioni canore, partecipazione e motivazione, armonia coreografica, espressività<br />

linguistica.<br />

Punti di forza: la proposta ha ricevuto consensi da parte degli alunni e una notevole partecipazione<br />

soprattutto degli alunni <strong>della</strong> scuola dell’infanzia.<br />

Punti di criticità: la difficoltà maggiore è data dalla presenza di bambini di diversa età, che presuppone<br />

strategie e metodologie di lavoro diversificate.<br />

Sempre il 3° Circolo didattico “Melvin Jones” Monopoli presenta il progetto già concluso<br />

“Scienze in quiz”, che è finalizzato a ricostruire le esperienze scientifiche vissute dagli alunni durante<br />

le ore curricolari e opzionali, attraverso un approccio ludico al computer.<br />

La società odierna è caratterizzata da un alto livello tecnologico-scientifico per cui la scuola primaria<br />

è chiamata a dare un avvio corretto all’acquisizione di tali “conoscenze”, stimolando negli alunni<br />

la curiosità per il mondo che li circonda e per i fenomeni che accadono nella realtà.<br />

Il processo di insegnamento/apprendimento in ambito tecnologico/scientifico, visto in questa prospettiva,<br />

non si identifica con un processo di trasmissione di saperi ma con quello di costruzione<br />

individuale e collettiva di conoscenze e abilità, da realizzarsi mediante la pratica laboratoriale.<br />

Le attività di laboratorio, infatti, aiutano gli alunni a porsi al centro del proprio processo di apprendimento,<br />

valorizzano l’operatività suscitando curiosità e desiderio di “scoperta”.<br />

Il computer, inoltre, per le sue possibilità ludiche, attrae favorevolmente i bambini facendo vivere<br />

loro situazioni di apprendimento in modo piacevole e accattivante.<br />

Le tecnologie informatiche, infatti, hanno generato nuovi linguaggi con i quali i bambini familiarizzano<br />

facilmente e di cui è necessario tener conto.<br />

36 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!