27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eventuali media impiegati/utilizzati:<br />

• Sono stati visionati filmati sul territorio<br />

• È stato fatto uso di Internet per le ricerche<br />

Entrambi i mezzi hanno facilitato l’attività rendendola stimolante<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

– Si è trattato di un’attività “sperimentale” per cui, più che una preparazione preventive, c’è stata una “formazione” in itinere<br />

che servirà come preparazione preventiva per future azioni. Il tempo limitato a disposizione ha impedito l’attuazione dell’attività<br />

con la cura dei dettagli preventivata. Per lo stesso motivo non è stato possibile produrre il video anche in lingua inglese<br />

come avremmo voluto fare.<br />

Forme e strumenti di valutazione<br />

– Il gruppo di lavoro è stato costantemente tenuto sotto osservazioni dai docenti che, in un “diario di bordo”, hanno annotato<br />

i livelli di partecipazione più o meno attiva di ogni componente, il contributo di ognuno in termini di idee e di creatività, la<br />

capacità di lavorare in gruppo, di dividersi i compiti, di rapportarsi in modo armonioso e costruttivo.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

– Il prodotto finale ovvero il video è stato presentato al concorso interregionale che si è concluso nel mese di Gennaio 2010 con<br />

un convegno tenuto a Bari in presenza di rappresentati di numerose scuole pugliesi e di autorità sia del mondo dell’istruzione<br />

sia del mondo del turismo.<br />

Titolo: “Taranto tra mito e storia”<br />

Prof. Basile Mimma Disciplina/e Calcolo delle probabilità, Statistica, Ricerca Operativa.<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Curricolare<br />

Attività: X in progress<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: indicare, scrivendo qui sotto, di che cosa si tratta: ‘curricolo’, ‘progetto interdisciplinare’, ‘unità didattica’, altra denominazione<br />

…: Progetto didattico<br />

Breve descrizione:<br />

Breve presentazione di Taranto, a partire dalla storia, intrecciata con il mito, <strong>della</strong> città, centro <strong>della</strong> Magna Grecia, <strong>della</strong> sua<br />

successiva trasformazione da cittadina di pescatori a città industriale. Visita virtuale <strong>della</strong> città. Immutabilità delle tradizioni<br />

popolari.<br />

Il progetto sarà sviluppato dagli allievi <strong>della</strong> V C informatica, con la supervisione del docente di Statistica. Nasce dalla volontà di<br />

predisporre un oggetto didattico, come esempio di una modalità comunicativa basata sulle Nuove Tecnologie e sulla Multimedialità.<br />

Tempi di realizzazione: 10 ore circa durante il mese di marzo 2010, da realizzare in orario curricolare, con compiti da svolgere in<br />

gruppi.<br />

Il prodotto finale sarà un filmato realizzato con un video-editor come Windows Movie Maker.<br />

Fasi del progetto:<br />

42. Predisposizione linee generali e storyboard<br />

43. Reportage video fotografico per la Città Vecchia e il Borgo<br />

44. Reperimento materiali in rete<br />

45. Predisposizione materiale (file audio, narrazioni, immagini, filmati)<br />

46. Montaggio video<br />

47. Disseminazione<br />

Il progetto si integra nel curriculum in maniera trasversale, in quanto traendo spunto dalla presentazione <strong>della</strong> propria città,<br />

fornisce competenze nella comunicazione, spendibili anche nelle altre discipline.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati<br />

La comunicazione attraverso l’uso delle Nuove Tecnologie.<br />

La città in cui vivo: storia ed evoluzione, struttura architettonica e artistica, tradizioni popolari e caratteristiche culturali.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

• Rendere gli alunni consapevoli dell'impatto che le tecnologie per la comunicazione hanno sulla propria formazione<br />

• Rendere gli alunni consapevoli delle potenzialità formative dei nuovi Media<br />

• Acquisire le conoscenze di base per la realizzazione e la gestione di audio, immagini e video digitalizzati<br />

• Usare la rete Internet per reperire informazioni<br />

• Produrre e utilizzare materiale e testi multimediali<br />

• Documentare il proprio lavoro<br />

• Conoscere la storia <strong>della</strong> propria città<br />

• Conoscere la struttura architettonica e artistica <strong>della</strong> propria città.<br />

• Conoscere le caratteristiche culturali e le tradizioni popolari <strong>della</strong> propria città<br />

192 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!